CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Advertisements

17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Diritto internazionale privato e dei contratti
La tutela dei diritti dei lavoratori
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Problemi di agency Due funzioni del diritto societario
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
FAC - SIMILE DI DELIBERA
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ordinamento sindacale
Periodizzazioni.
LE OBBLIGAZIONI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL CONTRATTO.
Effetti del contratto.
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Conferimenti.
La responsabilità professionale dell’avvocato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Il provvedimento amministrativo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
«Ordinamento» e complessità
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
«Ordinamento» e complessità
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma

CONTENUTO Art. 1322 : contenuto libero Insieme di clausole In pratica coincide con l’oggetto che deve essere: possibile – lecito – determinato/abile Possibilità : materiale e giuridica Liceità: principi di legge, ordine pubblico e buon costume; poca diversità fra liceità dell’oggetto e della causa (ci si riferisce all’aspetto oggettivo della singola prestazione es. interessi usurari in contratto di mutuo) Determinazione : vari criteri: ex 1349 c.c.; cd. criteri legali (es. prezzo listino); x relationem

INSERZIONE AUTOMATICA DI CLAUSOLE E PREZZI Oltre che ad opera della volontà delle parti anche dalla lex o regolamenti o usi Intervento del legislatore a) funzione limitativa dell’autonomia delle parti, b) funzione integrativa V. art. 1339 c.c. “Le clausole, i prezzi di beni o servizi, imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti”

BUONA FEDE ED EQUITA’ NEI CONTRATTI Molte norme fanno riferimento a queste cd. clausole generali: 1366-1337-1375-1175 Inizialmente considerate troppo generiche Di recente giurisprudenza ha attribuito al pr. di buona fede e correttezza FUNZIONE INTEGRATIVA del contenuto al di là di quanto convenuto x evitare abusi (es. doveri di informazione..); richiamato spesso in fase esecutiva Equità interviene in via sussidiaria e supplettiva x colmare lacune contrattuali; il pr. consente di tenere in considerazione caratteristiche del caso concreto (equità contr. supplettiva) Equità richiamata da una norma (es. riduzione cl.penale)

CLAUSOLE D’USO art. 1340 Usi normativi (opinio iuris ac necessitatis) e negoziali Entrambi comunque concorrono alla determinazione del contenuto del contratto, pur in modo diverso: se negoziali (clausole d’uso secondo orientamento maggioritario) INTEGRANO il contenuto rispetto alla volontà delle parti (es. usi camera commercio)

Art. 1340 c.c. Clausole d’uso – Le clausole d’uso s’intendono inserite nel contratto se non risulta che NON sono state volute dalle parti

Art. 1340 Si discute se siano usi normativi o negoziali Se negoziale può derogare a norme dispositive e prevale sulle supplettive; prova esistenza a carico parte interessata – Cass. 31/5/2016 n.11263 Se normativo limiti di cui agli artt. 1 e 8 disp. preliminari c.c.