Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
BALCANI & CO..
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Il percorso di ascolto partecipato
La Formazione nell’I.N.F.N
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Newspaper's Scenario.
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
CAMERA DI COMMERCIO DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA
AVA – composizione dei diversi organismi
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Alternanza Scuola Lavoro: numeri e considerazioni
5+1 fattori fondamentali per individuare il prezzo giusto
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
“Dalla progettazione alla valutazione”
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Centro Provinciale istruzione adulti N ° 5 lazio
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scenario competitivo internazionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola 05/05/2018 Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola Baveno, 3 Settembre 2003 1° Incontro GRUPPO STAKEHOLDERS PRESENTAZIONE OBIETTIVI, METODOLOGIA E TEMPI DEL PROGETTO

Gli obiettivi del progetto a) PREDISPORRE LE LINEE STRATEGICHE PER L’AZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DEL VCO Indicazioni per il bilancio pluriennale della Camera di Commercio Indicazioni per l’organizzazione e l’operatività della Camera di Commercio b) OFFRIRE ALLA COMUNITA’ LOCALE I PROLEGOMENI DI UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL VCO Supporto alla concertazione locale / governance Supporto alle politiche territoriali Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Le fasi del progetto a) ANALISI DEL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELL’AREA a.1) Definizione macrotrends esogeni (macroregione, scenari UE, trasporti/infrastrutture) a.2) Analisi di benchmarking settoriale (casalingo, lapideo, turismo, florovivaismo) a.3) Analisi di benchmarking territoriale (SWOT comparati) b) INDIVIDUAZIONE LINEE DI SVILUPPO DELL’AREA b.1) Raccolta/elaboraz. dati, docum., proposte di politiche territoriali b.2) Emersione domanda di politiche e strategie condivise di sviluppo locale b.3) Definizione priorità di intervento pubblico e privato b.4) Analisi di benchmarking delle politiche territoriali (innovazione e trasferim.tecnologico, natalità imprenditoriale, distretti industriali,promozione turistica) b.5) Elaborazione proposte e strategie di sviluppo (Programma triennale CCIAA, proposta Piano Strategico VCO) Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Organizzazione COMITATO SCIENTIFICO GRUPPO STAKEHOLDERS GRUPPO TECNICO (Ricercatori Univ. Catt.) Supervisione del progetto Definizione Macrotrends Analisi Benchmarking GRUPPO STAKEHOLDERS (Rappresentanti Associazioni di categoria e Enti Locali) GRUPPO TECNICO (Ricercatori Univ. Catt. – Funzionari CCIAA) NUCLEO COMUNICAZIONE (Ricercatori Univ. Catt. – Funzionari CCIAA) Definizione linee di sviluppo e priorità Raccolta dati e materiale Interviste e analisi statistiche Organizzazione lavori e segreteria tecnica Rapporti con l’esterno Report avanzamento lavori Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Iter temporale del Gruppo Stakeholders 03/09 Definizione obiettivi e metodologie del progetto Definizione linee di sviluppo e priorità 01/10 Validazione linee strategiche 29/10 Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Compiti per il prossimo incontro (1 ottobre) Inviare ENTRO IL 20/09 schede compilate con indicazione delle priorità relative a obiettivi strategici, linee di azione e progetti La compilazione va “CONDIVISA” con la propria organizzazione di riferimento Il materiale va inviato per e-mail al seguente indirizzo: lel-pc@unicatt.it Riferimenti UC: Enrico Ciciotti – Elena Gazzola – Paolo Rizzi – Luca Quintavalla Tel.: 0523-599311/360/339 Riferimenti CCIAA: Laura Bertazzo - Roberta Costi Tel.: 0323-912839 Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

DAGLI SWOT DEL SISTEMA VCO AGLI OBIETTIVI STRATEGICI prime ipotesi da validare Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza