TERAPIA ENTERALE RETTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Advertisements

MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna
Movimenti dell’intestino
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Dott.ssa Sardella Giovanna
Presidi per la raccolta delle urine
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
FONTI NORMATIVE - D. P. R. 448/88 sul processo penale minorile e D. L
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
il performance management nella pa
Il Cateterismo delle vie urinarie
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Massa Marittima Federico Batini
TERAPIA ENTERALE ORALE
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Terapia topica.
Marketing internazionale
La transizione nell’età adulta”
Bruno Losito, Università Roma Tre
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Come comunicare il progetto
Modulo 1 - Presentazione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La somministrazione dei chemioterapici
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Ricerca on line degli articoli
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La spirometria La spirometria.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Valutazione delle competenze
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
I RAPPORTI GIURIDICI.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
FURTO AL BANCOMAT In questa prima diapositiva si vede una persona che apparentemente sta facendo un'operazione al Bancomat.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Progettazione di una base di dati
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

TERAPIA ENTERALE RETTALE

DEFINIZIONE Somministrazione di farmaci introdotti dall’ano con assorbimento per via intestinale

Specificità VANTAGGI Economica Effetto rapido Utilizzabile per tutte le età Non complessa Autosomm.ne SVANTAGGI Fastidiosa (vedi emorroidi) Non utilizzabile se diarrea Effetto limitato se presenza di feci

Preparati esistenti Supposte Microclismi e clismi Fiale (in siringa)

PROCEDURA Informazione/consenso Identificazione (valutare grado di collaborazione del pz minori, alterazioni pensiero, giudizio o memoria) Responsabilizzazione (conoscenze, competenze, abilità, regola delle 6 “g”) Documentazione Valutazione

NOTA BENE!!!! LA TERAPIA RETTALE VA SOMMISISTRATA GARANTENDO RISPETTO E PRIVACY; COINVOLGERE IL GENITORE SE PAZIENTE PEDIATRICO

PROCEDURA Paziente in decubito laterale sx con gambe flesse (se non controindicato) Visionare l’orifizio anale per rilevare ev. presenza di emorroidi Rimuovere la supposta, o il clisma Lubrificare ed esortare il pz a respirare profondamente e a rilassarsi

PROCEDURA Inserire il farmaco indirizzandolo verso l’ombelico Pulire con carta igienica Invitare il paziente a non evacuare immediatamente ed a curare l’igiene Riferire al paziente di chiamarci se avverte malessere dopo somministrazione

PROCEDURA Riordinare il carrello Pulire le superfici Eliminare le confezioni vuote Comunicare al coordinatore se un farmaco non è disponibile in reparto o se si stanno esaurendo le scorte

PRECAUZIONI Le supposte vanno generalmente tenute in frigo Se non si somministra glicerina, fare evacuare prima il paziente