Il farmaco generico Gianluig Poli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
Advertisements

un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Ruolo dei farmaci generici in neurologia; come liberare risorse per la terapie innovative Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Sonia Trombino
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Le Soluzioni Le Soluzioni
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Conoscerli per utilizzarli
Farmacocinetica: A D (b) M E
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La tecnologia in un film
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Introduzione allo studio
Tecnologia Farmaceutica
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Emilia Genini.
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Quale è il significato di Nutraceutica?
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Fasi del ciclo di vita di un farmaco
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Fonti di dati secondari
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Tecnologia Farmaceutica
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Unlocking Children’s Rights
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CLAIMS ed ETICHETTATURA
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Analisi farmacoeconomiche
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Antagonismo recettoriale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Relazione tra due insiemi:
Test per campioni indipendenti
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
Associazione tra variabili qualitative
DROGA.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Drug (farmaco): principio attivo
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

Il farmaco generico Gianluig Poli

Sommario Sviluppo di un farmaco Requisiti di un farmaco generico Sostituibilità Conclusioni

Sviluppo di un farmaco 2 4 6 8 10 12 14 16 Years Discovery (2-8 years) 2 4 6 8 10 12 14 16 Years Discovery (2-8 years) Preclinical testing Laboratory and animal testing Phase I 40-80 healthy volunteers used to determine safety and dosage Phase II 100-500 patient volunteers used to look for efficacy and side-effects Phase III 1500-5000 patient volunteers used to monitor efficacy and adverse reactions FDA/EMA review/approval

Farmaco equivalente Il medicinale generico è un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento. Il produttore di un medicinale generico per ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio: - e’ dispensato dal presentare studi di sicurezza ed efficacia, deve invece presentare dati che ne dimostrino la qualita’ - deve presentare una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità, - lo studio di bioequivalenza può non essere necessario se il medicinale generico soddisfa i criteri pertinenti definiti nelle appropriate linee guida.

When Bioequivalence studies are required ? Generic application Variations Line – extension During pharmaceutical development

Guidelines on the Investigation of Bioequivalence In generale uno studio di bioequivalenza non e’ richiesto per: Soluzioni Orali Soluzioni parenterali Prodotti ad applicazione ed attivita’locale senza assorbimento sistemico Principi attivi che nel sistema di classificazione BCS (Biopharmaceutical Classification System) hanno le seguenti proprieta’: a) alta solubilita’, b) alta permeabilita’ c) elevata velocita’di dissoluzione

Definizione di bioequivalenza EMEA Due prodotti medicinali si definiscono bioequivalenti se: contengono la stessa quantità di principio attivo, hanno la stessa forma farmaceutica (anche con eccipienti diversi), posseggono standard di qualità identici o comparabili e sono somministrati attraverso la stessa via di somministrazione se la loro biodisponibilita’ (considerando sia la quantita’ assorbita che la velocita’ di assorbimento) dopo somministrazione nella stessa dose molare sono così simili che è improbabile che producano differenze rilevanti negli effetti di efficacia e sicurezza

Parametri valutati per la bioequivalenza Tmax: tempo di picco della concentrazione plasmatica del farmaco. Cmax: concentrazione di picco plasmatica del farmaco. AUC: area sottesa dalla curva delle concentrazioni plasmatiche di farmaco in relazione al tempo.

BIOEQUIVALENZA Bioequivalenza: avere la stessa AUC è condizione necessaria, ma NON sufficiente perché due medicinali siano definiti bioequivalenti. È necessario che anche Cmax (concentrazione al picco) e Tmax (tempo in cui si ha il picco delle concentrazioni plasmatiche) siano sovrapponibili. L’ intervallo di confidenza calcolato per il rapporto tra i parametri ottenuti per il Test vs il Reference deve essere compreso 80% e 125%*. * questi limiti sono asimmetrici a causa della trasformazione logaritmica dei dati impiegati per la comparazione.

Schema di trattamento di uno studio di bioequivalenza con disegno crossover a due vie

Protocollo studio di Bioequivalenza Disegno crossover, con randomizzazione dei soggetti e adeguato wash-out tra i due periodi di trattamento Somministrazione singola Volontari sani di entrambi i sessi (almeno 12, normalmente 24) di eta’18-55 anni Prelievi ematici raccolti per almeno 24h (sino a 72 h per farmaci a lenta eliminazione)

La bioequivalenza non e’ una proprieta’ transitiva In altre parole, se il prodotto A e’bioequivalente al prodotto R ed il prodotto B e’bioequivalente al prodotto R, non ne discende necessariamente che il prodotto A sia bioequivalente a B, in quanto esistono delle tolleranze nelle differenze tra prodotti a confronto in altre parole, in pazienti trattati con un generico, e’ preferibile evitare la sua sostituzione con altro generico

Brand Generico B Generico A

Generico B Generico A

 Variazione degli eccipienti L’ eccipiente puo’ influire sulla biodisponibiilità del prodotto, ma non solo …. Problemi di allergia o di generica intolleranza Patologie che impongono restrizioni alimentari - farmaco dolcificato con zucchero in pazienti diabetici, - prodotti contenenti amido di grano in pazienti affetti da morbo celiaco, - farmaci contenenti aspartame in pazienti affetti da fenilchetonuria

Nei 7 prodotti solubili effervescenti in commercio a base di acetilcisteina 600 mg, sono presenti, di volta in volta, zucchero (1), amido (2), aspartame (4). La domanda inevitabile a questo punto, è: il farmacista potrà sapere che il paziente al quale sta sostituendo un preparato generico, è affetto da una patologia tale per cui un eccipiente del farmaco generico è controindicato ?

Conclusioni Un farmaco generico ha una efficacia terapeutica “media” equivalente al farmaco brand. La studio di bioequivalenza non ci ci fornisce informazioni relativamente alla efficacia nel singolo paziente e questo può essere critico per farmaci a ristretto indice terapeutico. E’ importante che la Autorità di controllo conduca ispezioni accurate nei Centri clinici che conducono studi di bioequivalenza e dei siti produttivi di farmaci generici per garantire la stessa qualità del farmaco brand. Lo studio di bioequivalenza viene fatto su un solo lotto e per una sola volta nella vita di un farmaco generico.

Grazie per l ‘ attenzione