4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Advertisements

4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Photolangage.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Laboratorio Nuove Tecnologie
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
Piano per la formazione docenti
Impostazione evento finale d’Istituto
Costruiamo i numeri in laboratorio
L’indagine statistica
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
4. Per intervenire … Le attività
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Esercizi.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Reciprocal TUTORING.
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
-Facoltà di ingegneria-
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
L’indagine statistica
FORME DI RICCHEZZA.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Professore per un giorno
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Professore per un giorno
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Proposte di educazione ambientale
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Patto autobiografico.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Attività Laboratoriale
Sprint Laterale Indietro Sprint diagonale Partenza arrivo Varianti:
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
VMI – Test of Visual Motor Integration
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La programmazione strutturata
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

4. Per intervenire … Le attività 4.2.4 Gli esercizi con Hot Potatoes e. ¿Cómo corregirías tú? Ancora una volta il punto di partenza sono le reali produzioni degli apprendenti. In questo esercizio vengono proposte, insieme, varie tipologie di errori che procedono da cause diverse. E’ bene quindi, una volta fatto eseguire l’esercizio (che è di facilissima esecuzione dato il carattere altamente eterogeneo degli input), soffermarsi per una riflessione collettiva sui vari tipi di errore segnalati.

Si può far eseguire rapidamente l’esercizio in forma individuale, per poi far lavorare gli apprendenti a coppie o a piccoli gruppi di tre. Si chiederà loro di motivare, per ogni item proposto, il perché di quella correzione e perché la forma della colonna di sinistra è sbagliata (ad es. *profesionistico  influsso dell’italiano, l’aggettivo non esiste in spagnolo; hermano mejor  l’aggettivo in spagnolo ha un altro significato, qualitativo vs. hermano mayor, riferito all’età; hermano *bonito  questo aggettivo non si usa quando ci si riferisce a persone, *atendo  falso amico, etc.)

Delle cinque proposte questa è l’attività che, se condotta con questa modalità, maggiormente attiva processi di riflessione metalinguistica esplicita; ha il vantaggio di sollecitare processi inferenziali da parte degli alunni che, attraverso il confronto fra pari, giungono alla formulazione condivisa di alcune regole “interlinguali”. La successiva restituzione in plenaria consoliderà poi ulteriormente l’acquisizione di tali regole.