Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Advertisements

The Programme is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance BALMAS InfoDay - 5 giugno 2014 Ancona BALMAS InfoDay - 5 giugno.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
L’evoluzione delle convenzioni di diritto internazionale uniforme sulla legge del mare come risposte a bisogni concreti Enrico Vergani Studio Legale Garbarino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Campionamento e analisi delle acque di zavorra delle navi
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Aspetti normativi e di policy Seminario di formazione
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Progetto BALMAS – Conferenza finale
Il Corso Istruttori Minibasket
Management e Certificazione della Qualità
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Un modello di Security Risk Management
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Il Sistema di Allerta BALMAS
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
BALMAS Capacity Building Seminar
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Internazionalizzazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
elementi caratterizzanti e fasi principali
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Marketing internazionale
Gestione documentale - 1
33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM
Il ciclo della Performance,
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
26/12/2018 POR IL PARTENARIATO 1.
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Leggi, teoria e pratica.
[Nome prodotto] Piano di marketing
EMODnet Data Ingestion
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Turismo sostenibile.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Istituto d’Istruzione Superiore “T. Fiore” di Modugno
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Corso di formazione sulla valorizzazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico Piran, 20 Settembre 2016 Croatian Shipowners’ Association Mare Nostrum Prof. dr. sc. Damir Zec

Background La Convenzione Internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi (Ballast Water Managment- BWM- Convention) definisce gli standards globali per la gestione delle acque di zavorra Mar Adriatico Ambiente unico ed altamente sensibile Importante area per il traffico marittimo

Scopo della strategia Fornire un quadro di riferimento regionale Aumentare la cooperazione regionale e la capacity building nel campo della gestione delle acque di zavorra Garantire la protezione e la conservazione dell’ambiente marino adriatico Incoraggiare l’effettiva attuazione, a livello di bacino, di una gestione delle acque di zavorra

Principi guida: Strumenti e Misure Istituzione di adeguati canali di comunicazione istituzionali Miglioramento delle capacità istituzionali e di risposta Sviluppo e attuazione di programmi che conducano all’ identificazione e protezione delle aree sensibili e delle attività Monitoraggio della conformità, esecuzione di programmi e attività sviluppate attraverso il Progetto BALMAS Aumento della consapevolezza pubblica

Goal 1: Pre-condizioni per l'attuazione efficace della convenzione BWM 2004 Quadri giuridici nazionali adeguati Accordi istituzionali e comunicazione Disponibilità di risorse

Goal 2: Attuazione armonizzata di misure e procedure attraverso l'utilizzo di strumenti di BMW del progetto BALMAS Procedure armonizzate di monitoraggio e allerta Armonizzazione del reporting alle autorità marittime Uniformità nelle verifiche della conformità delle navi e nei conseguenti eventuali provvedimenti Incrementare le opzioni di gestione (reception) delle acque di zavorra nei porti adriatici Consulenza permanente in Adriatico sulle misure supplementari

Goal 3: Attuazione della BMW sulle navi battenti bandiera dei paesi partner Scambio di conoscenze Azioni per sostenere l’implementazione a bordo delle navi

Goal 4: Affrontare il commercio intra-Adriatico attraverso soluzioni personalizzate Valutazione del rischio Gestione dei sedimenti

Goal 5: Migliorare le capacità nel bacino Adriatico Programmi di formazione armonizzati Scambio di informazioni e trasferimento delle conoscenze

GRAZIE