Uccelli marini Giulia Farina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Advertisements

GLI ARTROPODI.
L’adattamento delle piante all’ambiente
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
ECOSISTEMA 1.
I delfini Xue wangyili.
DI ALEX RABIITI FILIPPO MAZZONI MATTIA GASPARI
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
23/11/
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
UCCELLI MARINI Federico Alinti 1 A.
Energia elettrica dall’acqua
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
I delfini.
Gli animali della barriera corallina
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
13/11/
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
13/11/
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
I viventi: il ciclo vitale
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
Le balene.
I molluschi.
13/11/
13/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Le caratteristiche dei viventi
La tartaruga comune: Caretta caretta
1.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Hydrobates pelagicus melitensis
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Il mammarino a Marettimo
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Una prateria in fondo al mare ...
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Gli organismi viventi.
Le zolle.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Dal fissismo all'evoluzionismo.
13/11/
Animali della barriera corallina
La tettonica a placche.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
IDROSFERA.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
(Theodosius Dobzhansky)
Transcript della presentazione:

Uccelli marini Giulia Farina

Indice Descrizione Adattamento alla vita di mare Caratteristiche Alimentazione Migrazione

Descrizione Gli UCCELLI MARINI sono degli uccelli che si sono adattati a vivere all'interno di un ambiente marino , o di mare o di oceano. Mentre tali uccelli varino notevolmente riguardo ad aspetti come lo stile di vita, il comportamento e la fisiologia, sorprendentemente mostrano tutti una stessa convergenza evolutiva

Definizione convergenza evolutiva Si definisce convergenza evolutiva il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso tipo di ambiente, o in nicchie ecologiche simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si evolvono sviluppando, per selezione naturale,determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi moltissimo. Tali specie sono dette convergenti.

Adattamento alla vita in mare Gli uccelli marini hanno compiuto numerosi adattamenti per vivere e per alimentarsi in mare. La forma dell’ ala è stata modellata secondo nicchie ecologiche che possono riguardare l'evoluzione di una singola specie o famiglia: ali più lunghe sono tipiche di specie pelagiche, mentre ali più corte caratterizzano gli uccelli marini che effettuano immersione

Caratteristiche Gli uccelli marini hanno spesso anche piedi palmati e questo aiuta il movimento in superficie, nonché fornisce assistenza nell'immersione, per alcune specie. I procellariformi sono caratterizzati dall'avere un forte senso dell’olfatto che viene utilizzato per trovare del cibo distribuito ampiamente anche in un vasto oceano e per localizzare le loro colonie.

Alimentazione Gli uccelli marini si sono evoluti per sfruttare diverse risorse alimentari nei mari e negli oceani di tutto il mondo e, in larga misura, la loro fisiologia e il loro comportamento sono condizionati dalla dieta.

Molti uccelli marini si nutrono in superficie dell'oceano, mangiando quegli animali che si muovono attraverso l'azione delle correnti oceaniche .L'alimentazione "superficiale" può essere suddivisa in due diversi approcci: quella che avviene mentre si nuota e quella che invece mentre si è in volo.

Migrazione Come molti uccelli, gli uccelli marini sono uccelli migratori che migrano dopo la stagione riproduttiva. L'uccello che compie la più ampia migrazione è la sterna antica, che è capace di partire dall'oceano Atlantico per raggiungere l'Antartide, dove trascorre l'estate.

Altri uccelli migrano con distanze più ridotte e lontano dai siti di riproduzione, a seconda anche della distribuzione del cibo. Ad esempio, se le condizioni oceaniche non sono adatte, alcuni uccelli marini sono costretti a migrare verso zone più produttive di nutrimenti, soprattutto se gli uccelli sono giovani.