PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
1- Scheda di sintesi del Progetto
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Master Budget Obiettivi 2017
H2020 – gruppo ‘data’.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
La Formazione nell’I.N.F.N
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Le competenze tecnologiche dei LNF
FOOT Pixel tracker daq view.
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Attività e preventivi Trento.
Informazioni generali sul progetto
Esperimento NTA-SL-LILIA
Missioni Consumo Inventariabile Totale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
OR 6 – Citizen’s Marketplace
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Titolo presentazione 12/09/2018
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
[Nome progetto] Relazione finale
Innovazione Ecosistema Cultura
NA62: Possibile nuovo esperimento
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
What NEXT TTA IntroduzionE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia PixFEL phone meeting, Pavia, June 5th 2013

CALL INFN gruppo V La commissione di gruppo V (CSN5) sembra intenzionata a far partire da quest’anno le proposte progettuali “Call”, con l’intenzione di migliorare il livello qualitativo ed organizzativo delle proposte aumentare le sinergie con i gruppi di ricerca delle altre CSN, includendo dove possibile altri enti e realtà industriali aumentare la competitività dell’INFN nell’acquisizione di fondi esterni ed in particolare europei (nell’ambito di Horizon2020) Stesso ambito delle tradizionali proposte “bottom-up” di gruppo V, in particolare Elettronica Acceleratori Rivelatori e le relative applicazioni alla fisica, alla fisica medica ed alla salvaguardia dei beni culturali ed ambientali

Struttura della proposta 1) Finanziamenti ed organizzazione del progetto nome del progetto area di ricerca responsabile scientifico unità partecipanti anagrafica relativa ai partecipanti con indicazione dei mesi/persona dedicati al progetto abstract (1 pagina massimo) con obiettivi del progetto correlati con gli ambiti scientifici e con lo stato dell’arte dichiarazione di eventuali Background Intellectual Property Rights dettaglio dell’implementazione del progetto con suddivisione in WP e, per ogni WP, responsabile, attività prevista (puntualmente descritta), milestone e deliverable cronoprogramma del progetto con indicazione di milestone e deliverable principali richiesta finanziaria in formato tabellare per l’intero progetto esperienza pregressa di ogni ente esterno eventualmente partecipante lista dei fondi esterni attesi e loro breve descrizione

Struttura della proposta 2) Proposta scientifica proposal tecnico-scientifico da cui si evincano concetti ed obiettivi, originalità, innovazione del progetto e sua collocazione rispetto allo stato dell’arte rilevanza e attualità del progetto in relazione alla mission INFN e in particolare alle tematiche di interesse della CSN5 esplicitazione delle unità partecipanti e dei rispettivi ruoli e compiti eventuale coinvolgimento di altre CSN, istituzioni esterne, nazionali o internazionali, industrie, soggetti pubblici o provati che co-finanzino la ricerca implementazione (expertise, infrastrutture, collaborazioni internazionali, fattibilità del progetto, risorse umane e strumentali disponibili, cronoprogramma del lavoro e piano di spesa per l’intera durata del progetto) risk assessment (piano B) impatto della ricerca (anche alla luce di Horizon2020) 3) Altra documentazione Dichiarazione di Endorsement da parte di eventuali enti esterni Parere positivo del Direttore della struttura INFN per l’eventuale utilizzo di risorse e/o di strumentazione della Struttura

Valutazione delle proposte Le proposte sono approvate dalla CSN5 in seduta plenaria, sentito il parere di un panel di referee nominato dalla CSN stessa. Sulla base del parere la CSN stila una graduatoria e finanzia le proposte sino ad esaurimento del budget annuale previsto Le proposte sono valutate sulla base dei seguenti tre criteri: qualità tecnico/scientifica della proposta: punteggio da 1 a 5 (step 0.5, soglia 4/5, peso 50%) organizzazione del gruppo di lavoro e delle attività previste nella proposta: punteggio da 1 a 5 (step 0.5, soglia 3/5, peso 20%) impatto e ricadute dei risultati della ricerca proposta (applicazioni dei risultati ad altri esperimenti, trasferimento tecnologico, impatto sulla società)

Finanziamento e verifica La quantificazione del finanziamento concesso verrà determinata dalla CSN5 e sarà commisurata al raggiungimento degli obiettivi della proposta progettuale Il proponente si impegna, anche in caso di finanziamento, a concorrere a progetti europei, a bandi PRIN, FIRB etc. su tematiche legate al progetto approvato dalla CSN5 Le verifiche dello stato di avanzamento saranno fatte ogni semestre. Il progetto sarà monitorato da referee nominati dalla CSN5. In caso di criticità, la CSN5 potrà sentire il responsabile scientifico del progetto e valutare se interrompere il finanziamento o modificare budget e durata Le proposte verranno formulate utilizzando il database dei preventivi, ove il progetto dovrà essere identificato come partecipante ad una call in una data area di riferimento. La scadenza è la stessa degli altri progetti

Alcune informazioni dall’ultima riunione della CSN5 Le sigle di gruppo V che proseguiranno la propria attività nel 2014 sono circa 40; la commissione vorrebbe contenere le nuove sigle in 15 progetti “bottom-up” + 3/4 call La commissione intende finanziare solo progetti bottom-up di una certa consistenza (in termini di personale e di richieste economiche, fatta salva ovviamente la qualità scientifica della proposta) Il finanziamento previsto per le “call” è dell’ordine di 1 MEuro sul triennio (ogni anno 1 MEuro verrebbe destinato a 3/4 nuovi progetti) Le aree di ricerca sono Elettronica, Acceleratori, Rivelatori; dall’anno prossimo dovrebbero essere incluse anche le aree Interdisciplinare e Fisica Medica Dovrebbero partire anche i progetti di tipo FIRB: uno all’anno, con un finanziamento di 150 kEuro su 2 anni di durata (+ contratto per il vincitore)

Obiettivo del progetto Realizzazione di un dimostratore costituito da una camera 2D (ovvero un rivelatore a pixel ibridi) per fotoni X da utilizzare in experimenti ai FEL; il chip di front-end sarà basato su tecnologie di integrazione verticale per garantire elevate prestazioni e la presenza delle funzioni necessarie con pitch del rivelatore relativamente ridotti Alcune specifiche: tecnologia CMOS 65 nm rivelatore a pixel slim-edge su substrato ad alta resistività pitch: 100 um frame rate: 5 MHz risoluzione nella misura d’ampiezza: 10 bit, con risoluzione del singolo fotone minima energia: 1 keV dinamica del segnale in ingresso: 1 – 10000 fotoni@1keV

Proposta di attività: I anno SENSORI - Progetto e produzione di sensori a pixel ad alta resistività (non slim edge), pitch da 100 um CHIP DI FRONT-END - Progetto di un chip di front-end su piccola scala a lettura sequenziale in tecnologia CMOS 65 nm -- analisi delle specifiche, sulla base delle richieste delle applicazioni ai FEL a raggi X --- dinamica del segnale di ingresso; --- caratteristica non lineare del canale analogico e relativi parametri: alto guadagno, basso guadagno, punto di transizione, dinamica; --- rumore del canale analogico; --- risoluzione del convertitore AD e velocità di conversione; --- buffer di memoria in pixel e periferici; -- progetto di chip di test con singole strutture (canale analogico, ADC, circuiti di calibrazione, buffer di memoria) -- progetto di un chip di front-end da 8x8 pixel con canale analogico, ADC, circuiti di calibrazione e architettura di lettura semplificata - Studio delle tecnologie di ibridazione ed integrazione verticale in vista della realizzazione di front-end 3D; -- interconnessione del chip di front-end con il sensore -- interconnessione dei layer di elettronica SISTEMA DI ACQUISIZIONE - Studio di fattibilità di sistema di acquisizione con requisiti di velocità compatibili con la lettura dal chip di front-end; -- analisi di strumentazione e dispositivi esistenti -- bus di comunicazione -- buffer di memoria locale

Proposta di attività: II anno SENSORI - Caratterizzazione dei sensori a pixel ad alta resistività (non slim edge) prodotti nel primo anno -- studio del danno da radiazione ionizzante a dosi elevate (> 1 Grad) -- studio del plasma effect - Progetto e produzione di rivelatori a pixel slim edge con pitch di 100 um CHIP DI FRONT-END - Caratterizzazione delle strutture di test realizzate nel primo anno -- test di funzionalità -- studio della radiation hardness - Progetto di chip di front-end 3D da 32 x 32 (o 64 x 64) pixel ad elevata velocità di lettura -- top layer con canale analogico e ADC -- bottom layer con circuiti di calibrazione, buffer di memoria in pixel SISTEMA DI ACQUISIZIONE - Progetto del sistema di acquisizione per lettura dati ad elevata velocità

Proposta di attività: III anno SENSORI - Caratterizzazione sensori slim-edge CHIP DI FRONT-END - Integrazione verticale con sensori e tra layer di elettronica e realizzazione del dimostratore - Caratterizzazione del chip dopo l'integrazione verticale SISTEMA DI ACQUISIZIONE - Caratterizzazione del sistema di acquisizione ALL - Test su fascio (luce di sincrotrone o FEL)

Proposta di suddivisione in work packages WP1: Sensori e integrazione dell’ibrido WP2: Chip di front-end e integrazione verticale WP3: Sistema di acquisizione WP4: Integrazione e test beam