La segnalazione : Incident Reporting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Trieste, 8 novembre 2012 XV Conferenza Nazionale HPH & HS
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Secure your future by managing risk scientifically
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Il Software MESH® APAT-ISPRA
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
I CODICI COLORE (TRIAGE)
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sicurezza in sala operatoria:
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Spiegazione di alcuni concetti
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
AMTRUST INTERNATIONAL
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Leggi, teoria e pratica.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Curva S e Matrice dei Rischi
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Empowerment del Cittadino
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

La segnalazione : Incident Reporting Per gli Operatori D.E.U.

Eventi Avversi Qualsiasi accadimento che ha causato o aveva la potenzialità di causare un danno ad un Paziente.

Eventi Avversi • Near - misses o “quasi eventi”: si tratta di situazioni in cui un errore stava per essere commesso, ma per motivi fortuiti o per l’intervento di meccanismi di barriera non si è verificato. Ad esempio: un farmaco era stato riposto nel luogo sbagliato, ci si è accorti del problema e lo si è corretto. Oppure: un farmaco era riposto nel luogo sbagliato, è stato erroneamente prelevato e preparato per la somministrazione al paziente, ma ci si è accorti dell’errore prima della somministrazione. • Eventi senza esiti: si tratta di occasioni in cui un evento si è realmente verificato, ma senza conseguenze negative per il paziente. Ad esempio: caduta di un paziente senza lesioni. Oppure: somministrazione erronea di un farmaco innocuo. • Eventi avversi in senso stretto: sono i casi in cui il paziente è stato realmente danneggiato.

1. SEGNALAZIONE DELL’EVENTO: L’operatore sanitario che è stato coinvolto( direttamente o indirettamente) in un quasi evento o in evento senza conseguenze, segnala alla figura di riferimento (il facilitatore del rischio clinico) il caso. Modalità di segnalazione: - scheda di segnalazione - email - contatto diretto o telefonico 2. RACCOLTA SEGNALAZIONE: La segnalazione è raccolta dal facilitatore di riferimento che contatta l‘operatore che ha segnalato per avere ulteriori informazioni circa il Caso e redigere la scheda di preanalisi

c) analisi approfondita del caso tramite un audit clinico VALUTAZIONE E PRE-ANALISI DELLA SEGNALAZIONE: Il facilitatore, con l’eventuale collaborazione di uno o più membri del gruppo di Lavoro rischio clinico del Dipartimento, valuta la segnalazione con il supporto della scheda di analisi. La valutazione della segnalazione può dar luogo a tre azioni differenti: a) archiviazione. ( i dati verranno periodicamente condivisi con il referente per la gestione del rischio clinico e il gruppo di lavoro) b) discussione in una rassegna di mortalità e morbidità. ( l’argomento affrontato nella rassegna è condiviso con tutte le unità operative che ne possono essere interessate mediante il referente per il rischio clinico e il gruppo di lavoro) c) analisi approfondita del caso tramite un audit clinico

I passaggi successivi all’eventuale effettuazione dell’audit clinico: - diffusione alert report - implementazione e monitoraggio azioni di miglioramento - elaborazione relazione periodica - elaborazione raccomandazioni sono prevalentemente a cura del clinical risk manager del dipartimento, Team e risk Manager Aziendale, direzione sanitaria e infine il centro regionale per il rischio clinico che con le conoscenze acquisite dalle diverse relazioni elabora a livello di sistema regionale raccomandazioni ed azioni per la sicurezza del paziente.

Scheda Analisi

Indice di priorità = (Gravità dell’evento x Frequenza dell’evento) Scheda Analisi INDICE DI PRIORITA’: La valutazione del singolo caso è orientativa e va riconsiderata nel confronto con gli altri casi segnalati. Per l’attribuzione della priorità di rischio, il facilitatore può avvalersi del metodo di calcolo dell’indice di priorità. Indice di priorità = (Gravità dell’evento x Frequenza dell’evento) Identificabilità dell’evento Gravità dell’evento: gravità del potenziale danno che l’evento avrebbe potuto provocare al paziente. Frequenza dell’evento: numero di volte che l’evento si ripete simile in un certo periodo di tempo. Identificabilità dell’evento: possibilità di intercettazione dell’evento da parte degli operatori.

Scheda Analisi MODALITA’ DI REGISTRAZIONE: I dati relativi alle segnalazioni registrate nelle schede di analisi saranno riportate periodicamente ( in media ogni tre mesi) nel foglio di raccolta dati e trasmessi al referente per la gestione del rischio clinico e al gruppo di lavoro.

IMPORTANTE SAPERE L’incident reporting è un sistema di segnalazione confidenziale. L’anonimato, quando desiderato dall’operatore, è garantito da una serie di accorgimenti. Non vi è corrispondenza automatica tra l’operatore che segnala e l’operatore protagonista dell’evento in quanto è possibile segnalare anche eventi osservati o riportati da terzi.

PERCHE E’ IMPORTANTE SEGNALARE? Possibilità di focalizzare l’attenzione sugli eventi avversi. Possibilità di delineare a livello qualitativo il profilo di rischio di una specifica unità operativa. Possibilità di coinvolgere tutti gli operatori e quindi sensibilizzarli al tema della sicurezza del paziente

Grazie per la collaborazione Grazie per le segnalazioni ! Bottino Fabrizio, MD Marziali Mauro, MD Facilitatori Rischio Clinico DEU