Tre diversi materiali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di statistica Le cifre significative
Advertisements

LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Navigazione astronomica
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Le principali grandezze macroeconomiche
Introduzione a Statistica e Probabilità
Funzioni crescenti e decrescenti
Le molecole.
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Misure di densità Classe 1 Sportivo
La procedura da applicare è la seguente:
Dinamica vs. cinematica
I massimi, i minimi e i flessi
Il calcolo della probabilità
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Lo studio completo di una funzione
Prof.ssa Carolina Sementa
La procedura da applicare è la seguente:
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
L’INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall’operatore che dallo.
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Introduzione a Statistica e Probabilità
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Es. 1– proprietà meccaniche
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Esercitazioni psicometria
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Le chiavi per lo studio della chimica
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Recupero I Quadrimestre
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
La distribuzione campionaria: principi generali
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
ANALISI DI REGRESSIONE
Cominciamo a parlare di tangenti.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Teoria degli errori Chimica (Scienze Integrate)
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Variabile interveniente
13/11/
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Tre diversi materiali: Densità dei solidi Classe I C, 16 novembre 2016 Tre diversi materiali: Vetro, piombo, acciaio

Di ogni materiale 3 campioni diversi Densità dei solidi Di ogni materiale 3 campioni diversi

Densità dei solidi di ogni oggetto è stata misurata la massa, con bilancia centesimale e il volume, con buretta decimale

Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale Densità dei solidi Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale Piombo commerciale

Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale Densità dei solidi Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale Vetro in bacchette

Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale Aste di acciaio Densità dei solidi Le misure sono state raccolte in tre tabelle, una per ogni materiale

Densità dei solidi Per ogni oggetto oltre alla misura di massa e volume è stato calcolato il rapporto m/V

Densità dei solidi Basandosi sulle misure di massa e volume si può costruire un grafico cartesiano per ogni materiale

Densità dei solidi Per realizzare i grafici con foglio elettronico è stato aggiunto un ipotetico oggetto “0” di massa zero e volume zero per ciascuno dei materiali

Nel grafico delle aste di acciaio compare un punto fuori dalla retta Densità dei solidi Nel grafico delle aste di acciaio compare un punto fuori dalla retta

Densità dei solidi Il rapporto massa/volume per quel punto è molto diverso dagli altri due. Negli altri grafici tutti e tre i rapporti erano vicini tra loro e nessuno dei punti era così fuori dalla retta

Il rapporto massa/volume per quel punto è molto diverso dagli altri due. Negli altri grafici tutti e tre i rapporti erano vicini tra loro e nessuno dei punti era così fuori dalla retta

ci sono tre possibilità: 1) chi ha fatto quelle misure ha commesso degli errori accidentali 2) il procedimento è troppo impreciso per determinare la densità con risultati ripetibili 3) una delle aste metalliche è fatta con un materiale diverso da quello delle altre due

Si ripetono le misure da capo... 1) errori accidentali Sono dovuti ad errori di esecuzione o difetti dell'attrezzatura che non si manifestano con regolarità Che si può fare ? Si ripetono le misure da capo... Se le misure vengono confermate da prove successive o da altri operatori si esclude l'errore accidentale

Si cambiano gli strumenti o le procedure 2) errori sistematici Sono dovuti a limiti di accuratezza o precisione degli strumenti o delle procedure adottate Che si puo fare ? Si cambiano gli strumenti o le procedure Gli errori sistematici comportano margini di incertezza dei risultati facilmente calcolabili. Chi progetta degli esperimenti deve decidere se i margini di incertezza sono accettabili o no

Cioè bisogna stabilire se le differenze sono significative oppure no errori sistematici Inoltre lo sperimentatore deve decidere se le variazioni di valori che dovrebbero essere uguali sono superiori ai margini di incertezza delle misure Cioè bisogna stabilire se le differenze sono significative oppure no

errori sistematici Come si fa per decidere se la differenza tra 8,1 g/ml e 7,6 g/ml è significativa o trascurabile ? Il rapporto m/v per un certo materiale dovrebbe essere costante perché è la densità di quel materiale Come si fa per decidere se la differenza tra 10,3 g/ml e 10,6 g/ml è significativa o trascurabile ?

Nelle misure di volume è +/- 0,1ml errori sistematici Si parte dalle misure e dai loro errori assoluti. Nelle misure di massa l'errore assoluto è +/- 0,01g Nelle misure di volume è +/- 0,1ml

Dall'errore assoluto si risale all'errore relativo di ciascuna misura: errori sistematici Dall'errore assoluto si risale all'errore relativo di ciascuna misura: Errore relativo= errore assoluto/valore della misura 0,01g/28,07g = 0,000356 Se prima si moltiplica per 100 l'errore assoluto, si trova l'errore relativo percentuale 0,01g*100/28,07= 0,036% per la misura di massa

errori relativi si sommano errori sistematici Per la misura del volume, l'errore relativo percentuale vale (+/-)0,1ml*100/2,7ml = +/- 3,7% Dall'errore assoluto si risale all'errore relativo di ciascuna misura: Errore relativo= errore assoluto/valore della misura 0,01g/28,07g = 0,000356 Se prima si moltiplica per 100 l'errore assoluto si trova l'errore relativo percentuale (+/-) 0,01g*100/28,07= (+/-)0,036% per la misura di massa Se si fanno divisioni o moltiplicazioni tra misure gli errori relativi si sommano

10,7 e 9,9 g/ml Quindi la densità del piombo per questa prova risulta errori sistematici Quindi la densità del piombo per questa prova risulta 10,3 g/ml; +/- il 3,73% tenendo conto degli errori sistematici il valore “vero” è compreso tra 10,3 g/ml + 0,38g/ml e 10,3g/ml – 0,38g/ml Cioè (approssimando) tra 10,7 e 9,9 g/ml Cioè tenendo conto degli errori sistematici il valore “vero” è compreso tra 10,3 + il 3,73% e 10,3 – il 3,73% Il 3,73% di 10,3 corrisponde a 10,3*3,73/100= 0,38 (g/ml)

Gli intervalli di validità delle tre prove hanno ampie parti in comune errori sistematici Facendo lo stesso calcolo con le tre misure per il piombo si conclude che “all'interno delle incertezze sistematiche le differenze di densità non sono significative” Gli intervalli di validità delle tre prove hanno ampie parti in comune

errori sistematici Se non c'è una differenza significativa tra la densità determinata con ciascuna prova si può assumere come valore finale la media delle tre prove: (10,3+10,6+10,5) / 3 = 10,466666... Ovvero: 10,5 +/- 0,2 g/ml (il valore fornito dalla calcolatrice, correttamente approssimato; il +/- pari alla divergenza massima dal valore medio)

8,1 e 8,5 g/ml errori sistematici Facendo gli stessi calcoli per le misure con le aste di acciaio cosa risulta? Per una delle tre prove la densità risulta 8,1g/ml L'intervallo di incertezza per queste misure dipende quasi tutto dal volume. Il volume è 3,6ml +/-0,1 cioè +/- (0,1*100/3,6) = 2,8% il 2,8% di 8,1 g/ml è: 2,8*8,1/100 = 0,23 La densità “vera” per quella prova è compresa tra 8,3-0,23 g/ml e 8,3+0,23 g/ml e cioè tra 8,1 e 8,5 g/ml

Non ci sono differenze significative La differenza è significativa errori sistematici Facendo gli stessi calcoli per le misure con le aste di acciaio cosa risulta? Tra le prime due prove, tenendo conto degli errori sistematici, Non ci sono differenze significative Tra la prima e la terze ci sono differenze significative ? Se l'intervallo di validità della terza prova non arriva a toccare almeno il valore 8,1 La differenza è significativa

Se ci sono differenze significative... Se la densità tra due prove è significativamente diversa Rimane una sola possibilità Si tratta di materiali diversi

Si tratta di materiali diversi Infatti ad uno la calamita rimane attaccata, all'altro NO !!