INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

INVALIDITA’ del contratto
INVALIDITA’ del contratto
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
INVALIDITA’ del contratto
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Fonti del diritto amministrativo
Definizione di ipoteca
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Rapporto giuridico contributivo
Le vicende del vincolo contrattuale
Diritto internazionale privato e dei contratti
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
INVALIDITA’ del contratto
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Registrazione del marchio
Le Fonti del diritto pubblico italiano
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Procedimento di registrazione
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
I vizi di legittimità.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritti della Personalità
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
USURA ED INDEBITI BANCARI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
Effetti del contratto.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Schema delle fonti.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La società per azioni – caratteri generali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il principio della domanda
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO Avv. Prof. Arturo Maniaci

DIFFERENZE FRA NULLITÀ ED ANNULLABILITÀ 1) È testuale e virtuale 2) Opera di diritto 3) Il contratto nullo non produce effetti, salvo che sia convertito 4) Il contratto nullo non può essere convalidato 5) Ha effetto verso i terzi, salvo che ricorrano le condizioni indicate dall’art. 2652 n. 6) c.c. 6) L’azione è imprescrittibile 7) Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse 8) Può essere rilevata d’ufficio dal giudice 9) La sentenza è dichiarativa 1) È solo testuale 2) Deve essere pronunciata dal giudice 3) Il contratto annullabile produce effetti, fino alla pronuncia di annullamento 4) Il contratto annullabile può essere convalidato 5) Non è opponibile ai terzi che abbiano acquistato in buona fede e a titolo oneroso (cfr. anche art. 2652, n. 6) 6) L’azione si prescrive in 5 anni 7) Può essere chiesta soltanto dalla parte nel cui interesse è prevista 8) Non può mai essere rilevata d’ufficio dal giudice 9) La sentenza è costitutiva

LA DICOTOMIA NULLITÀ/ANNULLABILITÀ NEL QUADRO NORMATIVO DEL 1942 Nullità relative Nullità convalidabili (o altrimenti sanabili) Nullità prescrittibili Nullità irrilevabili d’ufficio Annullabilità assolute Annullabilità insanabili Annullabilità imprescrittibili

PLURALITÀ DI STATUTI DELLA NULLITÀ NEL CODICE CIVILE TRICOTOMIA FONDAMENTALE: 1) ILLEGALITÀ 2) ILLICEITÀ 3) IMMORALITÀ

LE NULLITÀ C.D. SPECIALI [TERMINOLOGIA]: NULLITÀ NUOVE, NULLITÀ ATIPICHE, NULLITÀ EUROPEE, NULLITÀ DI PROTEZIONE CHE COSA PROTEGGE? LA RELATIVITÀ LA NECESSARIA PARZIARIETÀ LA SANABILITÀ LA ASIMMETRIA DEL DEBITO RESTITUTORIO LA RILEVABILITÀ D’UFFICIO LA MODIFICAZIONE O CORREZIONE DEL CONTRATTO

ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO NULLO PRESUPPOSTO: Nullità parziale del contratto ETEROINTEGRAZIONE LEGALE: Sostituzione coattiva di clausole (generale: art. 1339 c.c.; speciale: artt. 1501, 1° co., 1573, 1815, 2° co., 1865, 2° co., 1932, 2° co., 2263 c.c.)

(SEGUE): ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO NULLO ETEROINTEGRAZIONE GIUDIZIALE: Corrispettivi ab origine vietati o divenuti ex post non più «tollerati» ex lege Caparre eccessive Clausole abusive nei contratti B2C (v. ad es. art. 33, co. 2, lett. i cod. cons.) Clausole nulle nei contratti B2b (v. art. 3, co. 3, L. 129/2004 o art. 9 L. 192/1998)