l’integrazione economica europea:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi dellEuropa. Istituzioni, mercato e finanza nel futuro della cittadinanza europea Scuola Politica Alcide De Gasperi Pieve Tesino 7 ottobre.
Advertisements

L’Europa al banco di prova: la crisi del debito pubblico.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
La crisi del debito sovrano Analisi e Previsioni nei Mercati Finanziari Marco Magnani.
Economia monetaria Procedure operative. Negli anni ottanta quasi tutte le BC occidentali sono passate ad un meccanismo di trasmissione basato sui tassi.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Università di Pavia LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI FLESSIBILITÀ CLAUSOLE AUTORIZZATORIE FLESSIBILITÀ CASO PER CASO FLESSIBILITÀ PRE-DEFINITA FLESSIBILITÀ.
La politica europea di Ricerca
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La domanda di moneta I: definizione
Crisi del debito nella zona euro.
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
La politica monetaria della BCE
Luci ed ombre del quadro economico italiano
L’Unione economica e monetaria
La governance economica
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Le aree valutarie ottimali e l’euro
Il sistema Europeo delle banche centrali e l’eurosistema
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Immigrazione e Pastorizia interfacce possibili e necessarie
VII edizione del Workshop
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi finanziaria mondiale
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Unione Europea Quali scenari futuri?
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La bilancia dei pagamenti
Lezione monetaria 10 aprile 2018
Relazioni Internazionali
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Relazioni Internazionali
La crisi dei debiti sovrani in tre Paesi della UEM
La Banca Centrale Europea (BCE)
Andamenti nei mercati monetari overnight
La domanda di moneta I: definizione
Laboratorio di geografia classe 2G
Organizzazioni internazionali
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Prof. Riccardo Fiorentini
La domanda di moneta I: definizione
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Transcript della presentazione:

l’integrazione economica europea: dL’Italia e l’integrazione economica europea: tra sfide e opportunità Francesca Fauri Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Integrazione, crisi e sfide La firma dei Trattati di Roma nel 1957 sono seguiti da anni di relativa stabilità economica Due grandi crisi mettono a repentaglio il cammino europeo: 1973 e 2008 Intervento della Comunità Europea con finalità diverse: nel primo caso per rilanciare il progetto integrazionista nel secondo per aiutare gli stati membri maggiormente in difficoltà

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO La crisi del 2008 Paralisi del settore bancario europeo a causa delle informazioni insufficienti circa la capitalizzazione delle banche e la loro esposizione ai derivati; Le banche europee in difficoltà (tedesche, francesi, inglesi, irlandesi, danesi, olandesi e belghe) furono prontamente sostenute dai rispettivi governi (con un volume di aiuti senza precedenti: 1,6 trilioni di euro vennero impegnati tra il 2008 e il 2011, circa il 13% del PNL annuale della UE)

Dalla crisi bancaria alla crisi del debito sovrano: la seconda fase

Il caso della Grecia e dell’Irlanda e il ruolo della UE 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Il caso della Grecia e dell’Irlanda e il ruolo della UE 2010 European Financial Stability Facility (EFSF) e European Fianancial Stabilization Mechanism (EFSM), detto fondo salva stati, con una capacità di prestito di 440 miliardi 2013 questi due fondi temporanei sono stati sostituiti dallo European Stability Mechanism o Meccanismo di stabilità europeo, un nuovo ente europeo, con sede in Lussemburgo, che offre assistenza finanziaria agli stati dell’eurozona in difficoltà e dispone di una capacità massima di prestito di 500 miliardi.

Il mutato ruolo della BCE La crisi ha spinto la BCE: sia ad interventi massicci di rifinanziamento del sistema bancario europeo sia ad adottare innovative misure monetarie allo scopo di rivitalizzare l’economia europea e riportare il tasso di inflazione vicino al 2%

Andamento tasso inflazione area euro

Principali misure non convenzionale adottate dalla BCE 2008-2010 Iniezioni di liquidità per 523 miliardi di euro 2010-2012 Securities markets programme 2011-2012 Long term refinancing operations (Big Bertha) 2012 Riduzione coefficiente di riserva obbligatoria 2014 Targeted long term refinancing operations (Tltro) 400mil.

Discorso di Draghi 2012 We think the euro is irreversible. And it’s not an empty word now, because I preceded saying exactly what actions have been made, are being made to make it irreversible. But there is another message I want to tell you. Within our mandate, the ECB is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough

Le innovazioni istituzionali: la sfida integrazionista 2014 Nuovo meccanismo di vigilanza unico sulle maggiori banche europee 2015/6 Nuovo meccanismo di risoluzione unico delle crisi bancarie

Concludendo I criteri di Mundell per il buon funzionamento di un’area valutaria ottimale non sono cambiati e non fanno parte del panorama europeo, dove non vi è né mobilità del lavoro né integrazione fiscale; Tuttavia la BCE: 1) ha introdotto la supervisione comune delle maggiori banche e un fondo europeo per affrontare le crisi bancarie; 2) ha assunto il ruolo di prestatore di ultima istanza; 3) ha cercato in tutti modi di far salire il tasso di inflazione. Strumenti di mutuo aiuto collettivo. Le crisi non hanno determinato la fine dell’euro, anzi l’euro ha mantenuto pressappoco il suo valore e ha difeso con successo i paesi dell’euro-zona dagli effetti peggiori della crisi economica fornendo alle società europee un mercato stabile per il commercio e gli investimenti internazionali.