Scheda contatti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Presentazione.
La scheda generale.
Linee guida corsi di formazione ECM
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Equitalia PCL.
Cliente: Comune di Treviso Periodo: ottobre-novembre 2015
Censimento permanente
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Tecniche di lettura e indici testuali
La segnalazione : Incident Reporting
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Obiettivi e fasi dell’indagine
CAMPIONATO VOLLEY MASCHILE
Modulo 5 – La scheda generale
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modulo 3 - Il lavoro sul campo
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Start Up Your Life UniFamily

Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
ISCRIZIONI 2018/2019 MODALITA’ OPERATIVE.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Manuale di primo accesso al sito
Gli archivi e le basi di dati
ISCRIZIONI 2019/2020 MODALITA’ OPERATIVE.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
PLASTIC FREE CHALLENGE
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Scheda contatti

Assegnazione di interviste al CATI Le re-interviste e talvolta anche le prime interviste vengono assegnate al CATI se la famiglia possiede un numero fisso presso la propria abitazione principale oppure se fornisce il proprio numero di cellulare (normalmente per le famiglie monocomponenti e per quelle con due componenti eleggibili)

Perché serve un questionario elettronico per gestire il contatto? SNODI COMPLESSI! Riuscire a gestire i contatti con l’unità selezionata Verificare che l’unità sia eleggibile ovvero abbia i requisiti per partecipare all’indagine Gestire le interruzioni, gli appuntamenti, le sostituzioni Tenere sotto controllo i tempi

Come individuare le famiglie da intervistare /1 la famiglia deve essere intervistata solo se: caso di prima intervista all’indirizzo vive abitualmente l’intestatario della scheda di famiglia (ISF), anche se momentaneamente assente, e/o il coniuge o convivente dell’intestatario della scheda di famiglia, anche se vedovo, separato o divorziato caso di re-intervista al recapito disponibile è ancora presente almeno un componente che alla precedente intervista era eleggibile (aveva 15 anni o più)

Come individuare le famiglie da intervistare /2 in caso di trasferimento… caso di prima intervista la famiglia deve essere intervistata solo se l’intestatario e il coniuge/convivente si sono trasferiti ad altro indirizzo all’interno dello stesso Comune caso di re-intervista se i componenti presenti alla precedente intervista sono andati ad abitare in case diverse si insegue il componente rimasto all’interno dello stesso Comune secondo le seguenti priorità: persona di riferimento; coniuge o convivente della persona di riferimento; componente eleggibile che alla precedente intervista era più grande di età in tutti gli altri casi la famiglia non va intervistata

Come individuare le famiglie da intervistare /3 Tra i recapiti in elenco potrebbero essere presenti per errore dei nominativi «fuori target» che non sono famiglie e quindi non devono essere intervistati le caserme, i conventi, gli ospedali, i negozi, le imprese, le aziende, gli uffici le seconde case i gruppi di individui non legati da vincolo affettivo

Gli esiti del contatto telefonico Esito del tentativo di contatto Occupato Non risponde Fax Numero inesistente Segreteria telefonica senza appuntamento Segreteria telefonica con appuntamento Utente non raggiungibile (cell) Risponde qualcuno Provare su altri telefoni presenti Non lasciare mai un messaggio in segreteria

Se è la famiglia dell’ISF: Se non è la famiglia dell’ISF: Gli esiti del contatto telefonico Se risponde qualcuno … …. presentarsi ed accertare che la famiglia sia quella dell’ISF Se è la famiglia dell’ISF: Si chiede di parlare con un familiare di almeno 18 anni (15 anni o più in caso di reintervista) Si chiede del ricevimento della lettera Si procede con l’intervista Se non è la famiglia dell’ISF: Si chiede la correttezza del numero chiamato Si chiedono informazioni sulla famiglia Si contatta la famiglia al nuovo recapito, solo se nello stesso Comune

Si prende un appuntamento Si sostituisce la famiglia Esiti del contatto (per le prime interviste) Posso parlare con qualcuno della famiglia con almeno 18 anni? Sì No, in casa non c’è nessuno della famiglia con almeno 18 anni No, assenza prolungata della famiglia No, l’unico o tutti i componenti sono malati gravi No, l’unico o tutti i componenti sono deceduti Si prende un appuntamento Si sostituisce la famiglia

Si prende un appuntamento Si sostituisce la famiglia Esiti del contatto (per le reinterviste) Posso parlare con qualcuno della famiglia con almeno 15 anni? Sì No, in casa non c’è nessuno della famiglia con almeno 15 anni No, assenza prolungata della famiglia No, l’unico o tutti i componenti sono malati gravi No, l’unico o tutti i componenti sono deceduti Si prende un appuntamento Si sostituisce la famiglia

Situazioni particolari Cosa fare quando... la famiglia interrompe l’intervista temporaneamente la famiglia rifiuta e interrompe l’intervista definitivamente

Situazioni particolari …la famiglia interrompe l’intervista temporaneamente definitivamente perché ha degli impegni perché rifiuta si prende un appuntamento si compila una scheda rifiuto N.B. L’intervista può ritenersi completa quando sono stati compilati i questionari individuali per tutti i componenti della famiglia

Situazioni particolari …la famiglia rifiuta Si prova a convincere la famiglia a partecipare/continuare l’intervista Si cerca di comprendere le motivazioni del rifiuto

La scheda rifiuto …raccoglie le informazioni sulle famiglie che rifiutano numero di componenti della famiglia di fatto numero di componenti maschi età di ciascun componente se la famiglia ha contattato il numero verde motivo del rifiuto genere e fascia di età di chi ha rifiutato

La scheda rifiuto …raccoglie i motivi del rifiuto Problemi familiari, lutto Malattia grave Malattia lieve Disturbati, momento poco opportuno Dialetto Stranieri che non parlano italiano Problemi di comprensione, scarsa cultura Diffidenza, paura Mancanza di tempo Sfiducia nello Stato Opinioni negative nelle indagini Assenza di interesse per l’argomento Questionario troppo lungo Indisponibilità assoluta, non vuole seccature Difesa ad oltranza della privacy Altro (specificare)

Il campo note Alla fine di ogni contatto è presente un campo note da compilare con cura per segnalare elementi rilevanti verificatisi durante il contatto con la famiglia e che ricadranno sull’intervista successiva facilitare il contatto successivo Le note saranno visibili all’inizio del contatto successivo (il rilevatore, probabilmente, non sarà la stessa persona che ha effettuato il primo contatto)

Trovare il giusto equilibrio tra le due esigenze Gestione dei contatti serve per… contenere le cadute Trovare il giusto equilibrio tra le due esigenze rispettare i tempi di rilevazione Necessità di sostituire la famiglia dopo aver effettuato un certo numero di tentativi per evitare che finisca il tempo a disposizione per fare l’intervista Intervistare la famiglia assegnata Gestione degli appuntamenti

Domande, osservazioni, ... …grazie per l’attenzione!