Lesbo, Grecia 16 Febbraio 2016 Buongiorno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geografia delle Migrazioni
Advertisements

XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
MACEDONIA.
Risolvere i problemi globali
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Il coraggio di Malala Pakistan.
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
SIMBOLO DELLA “GUERRA FREDDA”
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Cosa fare dopo il diploma?
Statistica Prima Parte I Dati.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Kosovo Storia e Geografia F.F..
Mondo migrante.
Diritto al pane e al sogno
Il mondo globale del Duemila
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
DIRITTI UGUALI PER UN MONDO CHE CAMBIA
La crisi finanziaria mondiale
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
La Minaccia Terroristica in Europa
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Le Politiche europee in materia di Asilo
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
La migrazione nel XXI secolo
Uomini in cammino tra Europa e Africa
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
La Parabola della Matita.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Informazione & comunicazione
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Laboratorio di geografia classe 2G
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Bernardo canale parola
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Benvenuti SSAT BRINDISI 2008.
Materiale giuridico di supporto
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Materiale giuridico di supporto
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Transcript della presentazione:

Lesbo, Grecia 16 Febbraio 2016 Buongiorno. All’alba di una mattina di quest’anno (2016), questo gommone con circa 50 persone a bordo in fuga dalla guerra e povertà è arrivato a Lesbo, in Grecia, dalla Turchia. Dopo aver pagato i trafficanti di uomini circa 1000€ a persona (800€ per i maggiori di 60 anni o con maltempo), queste persone e molte altre hanno rischiato la propria vita in un viaggio pericoloso senza garanzie. Sprovvisti di dotazioni di sicurezza appropriate, sono partiti senza sapere come navigare, spesso di notte e con il maltempo. Alcuni sono abbastanza fortunati da sbarcare su spiagge dove gruppi di volontari da tutta Europa li aspettano, mentre altri arrivano su scogliere inospitali e vuote. Nel 2015 più di 4.000 persone sono annegate facendo questo viaggio. In tutto, nel 2015, circa 1 milione di persone sono arrivate in Europa dal mare come in questa foto. Domanda di riflessione: Cosa pensate che porti queste persone a pagare una somma di denaro così grande e rischiare la propria vita per scappare dal proprio Paese? Foto: Pablo Tosco/Oxfam Insieme alle persone in fuga #standasone

Misurare un conflitto? Aleppo, Siria Attraverso la storia, le persone sono state costrette a fuggire dalle violenze e dai conflitti. Tuttavia come misuriamo quanto è grave un conflitto? (Chiedi dei pareri) Ci sono molti modi per misurare un conflitto. Il principale (ma non sempre il più utile) è quello di contare il numero di morti. Un altro modo per misurare un conflitto è quello di contare il numero delle persone costrette a fuggire. Invece di contare il numero dei morti, viene contato il numero dei sopravvissuti che sono costretti a mettersi in salvo in altri luoghi. Ci sono 9 Paesi dove più di 1 milione di persone sono fuggite dalle violenze durante il 2015. (Ne conoscete qualcuno?) Questi sono i 9 Paesi in ordine di numero, arrotondato per difetto/eccesso al milione più vicino. PERSONE DISLOCATE INTERNAMENTE Siria (8m) Colombia (6m) Iraq (3m) Sudan (3m) Repubblica democratica del Congo (3m) Pakistan (2m) Sudan del Sud (1m) Nigeria (1m) Somalia (1m) (Ci sono delle sorprese in questa lista?) Nota che questi non sono i numeri dei rifugiati. I rifugiati attraversano i confini internazionali e cercano rifugio in un altro Paese. Invece, queste persone fuggite che cercano rifugio all’interno del proprio stesso Paese. Foto: EPA/ BRUNO GALLARDO Statistiche: Internal Displacement Monitoring Centre http://bit.ly/1GOr2MZ. N.B.: Queste statistiche si riferiscono alle persone sfollate e non includono i rifugiati che hanno attraversato la frontiera internazionale. Per favore guarda il Glossario di FYS-Forums per una definizione dei termini chiave inclusi in questa presentazione. Misurare un conflitto?

Un problema globale Malakal, Sudan del Sud In Europa i media si concentrano sul milione di persone che sono fuggite nei Paesi dell’Unione europea in cerca di protezione e sicurezza durante il 2015. Tuttavia, come mostrano le statistiche, questa emergenza umanitaria è un problema del mondo intero. Per esempio, le violenze nel Sudan del Sud, uno dei Paesi più poveri al mondo e lontano da molte attenzioni, hanno costretto più di 2 milioni di persone a fuggire. Questa foto mostra i bambini di Malakal, nel campo per le persone sfollate internamente, in fila all’ambulatorio per valutare la loro malnutrizione. Foto: Simon Rawles/Oxfam Statistiche: “Il Sudan del Sud lotta contro i conflitti e l’insicurezza alimentare” www.eusavelives.org Malakal, Sudan del Sud Un problema globale

Un problema europeo Ingresso in Serbia 23 Febbraio 2016 Questo gruppo di rifugiati sta attraversando il confine della Macedonia con la Serbia nel freddo e sotto la pioggia del 23 Febbraio 2016. Verso la fine del 2015, tutti i giorni circa 8.000 rifugiati sono entrati in Serbia in cerca di rifugio in Europa. La maggior parte di loro stava scappando dalla Siria e da altri conflitti in Paesi come l’Afghanistan e l’Iraq, oppure per povertà. Avevano già fatto un lungo viaggio e sono state vittime di abusi. Molte persone chiamano il flusso recente di rifugiati in Europa “la più grande crisi dei rifugiati dalla seconda guerra mondiale”. Ha certamente creato pressioni ai governi e ai politici che prendono decisioni in Europa. Tuttavia uno sbalorditivo 86% dei rifugiati sono ospitati dai Paesi in via di sviluppo nel Sud globale e non nei Paesi ricchi d’Europa o dell’America del Nord. Infatti i nuovi rifugiati che arrivano in Europa rappresentano solo lo 0,2% della popolazione dell’Unione europea. Foto: Pablo Tosco/Oxfam Statistiche: Joint Agency Briefing Note (2016) “A Safe Haven? Britain’s role in protecting people on the move”. http://bit.ly/1RW8Hal Ingresso in Serbia 23 Febbraio 2016 Un problema europeo

33 per cento Valle della Beqa’, Libano 26 Gennaio 2016 Nel frattempo i Paesi confinanti della Siria ospitano la maggior parte delle persone costrette a fuggire dal conflitto siriano. Per esempio, un terzo della popolazione del Libano è composta da rifugiati. Il libano è un Paese piccolo ma ospita più di un milione di rifugiati. Molti dei rifugiati vivono in insediamenti informali come questo nella Valle della Beqa’ o schiacciati in terre inutilizzate e case vuote all’interno del Paese. Una grande sfida dell’attuale crisi dei rifugiati è come la comunità globale riesca a sostenere i Paesi in via di sviluppo che stanno ospitando la maggioranza dei rifugiati, mentre accoglie il grande numero di rifugiati che arrivano in Europa. Foto: Sam Tarling/Oxfam 33 per cento

“Rifugiati climatici?” Papua Nuova Guinea Le persone che sono state costrette a spostarsi perché i cambiamenti climatici e i disastri naturali hanno reso impossibile la loro vita in quel luogo, non sono formalmente riconosciute dalle leggi internazionali. Non hanno nessuno status come “rifugiati” o “persone in cerca di asilo”. Tuttavia si stima che tra i 150 e i 200 milioni di persone potrebbero diventare “migranti climatici” entro il 2050. In alcune aree la siccità e l’allargarsi della desertificazione ha reso la coltivazione più difficile. In altre aree le alluvioni e gli allagamenti hanno portato via le coltivazioni e la terra. Le persone sono costrette a lasciare le proprie case e cercare una nuova vita per molte ragioni. Da una parte, le persecuzioni, i conflitti, le violenze e le violazioni dei diritti umani hanno creato una delle più grandi crisi umanitarie dalla seconda guerra mondiale. Dall’altra parte, i cambiamenti climatici, i disastri naturali e la povertà stanno costringendo milioni di persone a lasciare le proprie case e farsi una nuova vita in altri luoghi. Gli uomini hanno sempre migrato fin dall’inizio della storia. Quindi, come tali, dovremmo avere le capacità e le conoscenze per gestire l’attuale crisi dei rifugiati. Il resto di questa presentazione vi chiederà di pensare a come potete fare parte della soluzione a questa crisi. Foto: Jerry Galea/Oxfam Statistiche: http://bit.ly/1L1WhsU “Rifugiati climatici?”

Future Youth School Forums 2016 Insieme alle persone in fuga #standasone Questo autunno il progetto Future Youth School Forums sarà condotto in quattro Paesi europei: il Regno Unito, l’Italia, Cipro e la Lituania. [La tua scuola] ne farà parte. Ai Forum, gli studenti di diverse scuole si riuniranno per imparare di più sulle persone in fuga e discuteranno come i giovani possano fare la loro parte e unirsi ai milioni di persone in tutto il mondo che sono costrette a fuggire dalle proprie case a causa dei conflitti e dei disastri.

Preparazione di un piano Gli studenti di [la tua scuola] lavoreranno con altre scuole per preparare un piano d’azione. Preparazione di un piano

Quando torneranno a scuola parleranno con voi, condivideranno quello che hanno imparato e vi chiederanno di agire per unirvi alle persone in fuga. Speriamo che questa presentazione vi abbia dato abbastanza informazioni per aiutarvi a decidere se farne parte. Vi chiediamo di partecipare, di continuare a informarvi sulle persone costrette a fuggire in tutte le parti del mondo, e di essere accoglienti con le persone nuove che arrivano nella vostra scuola e comunità. Foto: Liam Finn (CAFOD) Azione

Grazie per la vostra attenzione. Foto: Chris O’Donovon/Oxfam Grazie 