Gli animali della barriera corallina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI CNIDARI.
Advertisements

Il fantastico mondo delle tegnùe.
Piante marine-fanerogame
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Phylum Cnidaria Marina Borzì.
LA MEDUSA.
La grande BARRIERA CORALLINA
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
Caravella portoghese Physalia physalis.
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
César Borbor 1°A. La barriera corallina La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine.
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
Relazione di Tommaso Mini
GLI ARTROPODI.
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Riguardano principalmente
Martina Bisi.
ECOSISTEMA 1.
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
LA DANIMARCA.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
CORALLI Chiara Masiello.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’ECOSISTEMA MARINO.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
I Coralli Anna Cimmino 1A.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
Gli animali della barriera corallina
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
Gli Stati.
I Sirenidi Khalil 1 A.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Le balene.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
1.
Canada.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
PROGETTO FATTO IN CLASSE
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
Le specie ittiche caratteristiche
Ripassiamo…divertendoci
Il Regno degli Animali.
LA GEOGRAFIA.
Animali della barriera corallina
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
Il Delta del Po.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
ISC LUCIANI – SS. FILIPPO E GIACOMO SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO TP
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
L’America.
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

Gli animali della barriera corallina Noemi Uggenti

Barriera Corallina. La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa. Questo tipo di ambiente è unico in quanto le barriere hanno creato delle isole e delle lagune in mari profondi, modificando sia il fondo sia le coste.

Descrizione Le barriere coralline rappresentano un mondo sommerso variopinto e altamente ricco in biodiversità. Le caratteristiche uniche dell'habitat che si crea a ridosso dei reefs sono dovute alla presenza dei coralli stessi che offrono riparo e protezione a migliaia di specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi. La luce è il “carburante” della barriera, in quanto viene catturata dai pigmenti fotosintetici delle zooxantelle, le alghe che vivono in simbiosi con i coralli, stimolano la crescita e favoriscono la costruzione dei loro scheletri calcarei.

Pericoli per l'ecosistema Le barriere sono minacciate, direttamente o indirettamente, dall'attività umana. Pesca a strascico e ancore possono danneggiarle, mentre l'uso indiscriminato del veleno per stordire i pesci e il commercio in acquariofilia ha causato in alcune zone una morìa a macchia di leopardo dei polipi che si trovavano nella zona.

Dove vivono. Gli animali delle barriere coralline possono essere suddivisi in 4 regioni principali: Indo-Pacifico; Est-Pacifico; Caraibi; Africa Ovest;