Gli animali della barriera corallina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Gli Aborigeni Australiani
Australia di Viola De Ponti.
Phylum Cnidaria Marina Borzì.
LA MEDUSA.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
La grande BARRIERA CORALLINA
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Il nostro continente preferito. 1° giorno: Anzio-Camberra Il primo giorno è previsto il viaggio da Anzio, partenza consigliata alle h.6.30, per prendere.
César Borbor 1°A. La barriera corallina La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine.
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
COME ABBIAMO RIDOTTO IL MARE…. L’OCEANO Se guardiamo attentamente l’oceano possiamo notare che è pieno di vita, allora perché noi dobbiamo rovinare le.
Gli Aborigeni Australiani
Gli animali della scogliera corallina
SHARK.
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Animali della scogliera corallina
CORALLI Chiara Masiello.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
I Coralli Anna Cimmino 1A.
Uccelli marini Giulia Farina.
Gli animali della barriera corallina
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Inquinamento delle acque
PORIFERI.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Canada.
Una introduzione allo studio del pianeta
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Il Regno degli Animali.
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Animali della barriera corallina
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Torre di Cerrano.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Il Delta del Po.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
ATMOSFERA.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

Gli animali della barriera corallina Anna Oldrati 1°B AFM

Great Barrier Reef La Grande Barriera corallina, è la più grande in tutto il mondo. È composta da 2900 barriere coralline singole e da 900 isole. Si estende per 2300 km.

I pesci della barriera Nella barriera sono presenti in grandi quantità : Il pesce pagliaccio Pesce pappagallo Cheilinus undulatus Pesce leone Pesce chirurgo Pesce balestra Murena Cavalluccio marino Manta gigante Castagnole Squali Tartarughe marine

I coralli i coralli sono dei piccoli celenterati. delle Sono riere bar i principali costr uttori coralline I coralli i coralli sono dei piccoli celenterati. Sono caratterizzati da uno scheletro protettivo utilizzato come gemma in gioielleria. Sono i principali costruttori di barriere coralline. Vivono in colonie distribuite a profondità tra i 50 e i 200m, in acque con temperature superiori ai 20° durante tutto l’anno,limpide e non inquinate comprese enti profondità Vi v m, ono in colonie distribuite a tra i 50 e i 200 v acque a in inquinate temperature superiori ai 20° durante tutto l'anno , limpide e non

i pericoli della barriera Le barriere sono minacciate, direttamente o indirettamente, dall'attività umana. Pesca a strascico e ancore possono danneggiarle significativamente, mentre l'uso indiscriminato (fortunatamente bandito anni fa) del veleno per stordire i pesci e il commercio in acquariofilia ha causato in alcune zone una morìa a macchia di leopardo dei polipi che si trovavano nella zona. È recente l'allarme degli scienziati riguardo alle barriere coralline presenti nell'Oceano Indiano: qui più di ogni altra parte si registra un aumento delle temperature specialmente nelle aree interessate dal fenomeno di El Niño come le isole Seychelles, presso le quali si è osservata nel 1998, in concomitanza al fenomeno meteorologico, la perdita del 90% dei coralli. Una previsione conservativa è quella di alcuni scienziati dell'Università Australiana del Queensland, che prevedono la morte della Grande Barriera Corallina entro 50 anni a causa dell'innalzamento delle temperature medie dell'acqua (previsti incrementi da 2 a 6 °C).