LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Advertisements

MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Attività motoria nella scuola primaria anno scolastico 2016/2017 Mantova, Scuola Media L.B. Alberti 13 settembre 2016.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Programmazione per Obiettivi
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PRESENTE MODELLO
Con i bambini 7 dicembre 2016.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Impostazione evento finale d’Istituto
Massa Marittima Federico Batini
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Centro Rete Qualità USR Piemonte
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
Piano Lauree Scientifiche
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
programmazione lineare
“Dalla progettazione alla valutazione”
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’indagine sull’opinione degli studenti
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Proposte di educazione ambientale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il Piano per la formazione docenti
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
Autovalutazione d’Istituto
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
Valutazione del servizio
Esecuzione dell’audit
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’

In base alle ore messe a disposizione dall’Istituto Scolastico per gli incontri con la struttura periferica della FCI (società ciclistica, Scuola di Ciclismo o Comitato Provinciale), è possibile definire il numero di unità didattiche da proporre. E’ evidente che il numero di unità didattiche a disposizione è direttamente proporzionale alla quantità e alla difficoltà degli esercizi da proporre agli alunni. Per ottenere un risultato sufficiente dal punto di vista dell’apprendimento è necessario prevedere minimo 5 unità didattiche di almeno 1h. ciascuna.

Articolazione In quest’ottica proponiamo 3 diversi format che possono essere modulati in base alle esigenze e alle disponibilità dell’Istituto Scolastico: FORMAT 1 (ore totali: da 5 a 7) 1 unità didattica teorico-pratica 3 unità didattiche pratiche + 1 di valutazione motoria in bicicletta FORMAT 2 (ore totali: da 6 a 8) 1 unità didattica teorico-pratiche sulla conoscenza della bicicletta 4 unità didattiche pratiche + 1 di valutazione motoria in bicicletta FORMAT 3 (ore totali: da 8 a 10) 2 unità didattiche teorico-pratiche sulla conoscenza della bicicletta 5 unità didattiche pratiche + 1 di valutazione motoria in bicicletta

Ogni format prevede, nella prima Unità Didattica Pratica l’esecuzione di test per la valutazione motoria in bicicletta. I test vanno eseguiti anche al termine del format, in occasione di una unità didattica a parte, come verifica dei miglioramenti ottenuti.

In tutte e 3 i format è importante prevedere una manifestazione di chiusura con il coinvolgimento di tutte le classi aderenti al progetto. E’ auspicabile, d’accordo con l’Istituto Scolastico, trovare il supporto dell’Ente Locale per consentire agli alunni delle classi coinvolte, nelle giornate in cui vengono organizzate le Unità Didattiche pratiche di raggiungere la scuola con la propria bicicletta. Potrebbe essere l’occasione per stimolare i Comuni alla creazione di percorsi preferenziali «Casa – Scuola» in bicicletta da utilizzare anche in altre occasioni.