Programmazione su carta a quadretti !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Advertisements

Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO PLESSO F.R.CHINNI.
Programmazione: Iterazione Esistono tre tipi di iterazione fondamentali e vedremo la corrispondenza dei relativi diagrammi a blocchi e la loro traduzione.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Esperienze e percorsi Code Week ed avvio di esperienze di coding su piattaforma di studio.code.org I bambini delle Classi Terze, Quarte e di Prima della.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
Formazione team dell’innovazione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Linee guida corsi di formazione ECM
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
E vai col….
Introduzione al Coding
Corso di Ingegneria del Web A A
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Progetto T4T-GozziOlivetti Primo incontro 19 ottobre 2016
Dal problema al processo risolutivo
attività di coding in unplugged
CodeWeek4all challenge Istruzioni per le Scuole
E vai col….
#Code’scool.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Unità di apprendimento 7
Excel 1 - Introduzione.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
Porte aperte Nome istituto Data.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Programmare.
Autore simone tuttisanti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Strutture di Controllo
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
SQL per la modifica di basi di dati
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Presentazione Tennis3M Contabilità
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Esercitazione Javascript
Definizione di linguaggio di programmazione
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Anima un Personaggio GUIDA DOCENTE Panoramica
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Costruiamo il gioco Pimball
Unità 1 Programmi base.
Procedure di inizio anno
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
La programmazione strutturata
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Digitare qui i dettagli dell'evento
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
A spasso nel coding …continua… A lezione di coding con un papà esperto
Transcript della presentazione:

Programmazione su carta a quadretti ! Settimana europea della programmazione ‘16 Programmazione su carta a quadretti ! Organizzata da: S.S.S. I grado "G. B. Basile" Contatto: giuseppe.marciano@gmail.com Dove: Corso Campano, 171, 80014 Giugliano in Campania NA, Italia Da: Thursday, October 19, 2016 at 08:15 A: Thursday, October 19, 2016 at 13:15 Codice: CW4a105TSGI Questo evento è per: Studenti di scuola superiore di I grado Descrizione: Guidare gli studenti alla programmazione con carta e penna

La settimana della programmazione Dal 15 al 23 Ottobre 2016 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare! Perche' La programmazione è il linguaggio delle cose. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato.

Il linguaggio delle cose…

Barack H. Obama ’’Non comprate un nuovo videogioco, fatene uno. Non scaricate l’ultima app, progettatela’’ Barack H. Obama

Agenda (cosa faremo) Definizione di programma e linguaggio di programmazione. Come si può programmare con carta e penna Attività di gruppo Programmazione e Debug con carta e foglio a quadretti.

Programma e Linguaggi di Programmazione Un programma è una serie di istruzioni che possono essere eseguite da un’entità capace di comprenderle (un computer, un microprocessore, ma non solo…). Il programma deve essere convertito in codice che sia comprensibile al calcolatore utilizzando un linguaggio di programmazione (coding). Esistono tantissimi linguaggi di programmazione, ognuno con le sue regole (sintassi) da rispettare. E’ sufficiente mettersi d’accordo sulle regole…

Programmazione con carta a quadretti Supponiamo di avere un disegno semplice e di voler scrivere un programma che consenta a chi lo sappia leggere di replicare tale disegno. Programma con parole Vai a destra; colora; vai a destra; vai giù; Colora; vai a sinistra; vai a sinistra; colora; vai giù; Vai a destra; colora; vai a destra.

Programmazione con carta a quadretti Al posto delle parole posso usare dei simboli. Vai a destra Vai a sinistra Vai su Vai giù Colora Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Programma con istruzioni

Adesso Tocca a Voi ! Materiale: due foglietti di carta a quadretti ed una penna. Eseguite un disegno a piacere e scrivete il relativo programma su due fogli separati. DISEGNO PROGRAMMA Nome e Cognome Nome e Cognome

Adesso Tocca a Voi ! Conservate il disegno e consegnate il programma. Estraete un programma a caso e provate a disegnarlo alla lavagna. Confrontate il disegno della lavagna con quello originale del proprietario. Se il programma presenta degli errori fate il DEBUG

Buona programmazione! Arrivederci alla prossima codeweek. codeweek.it da visitare codeweek.it Per info sulle prossime codeWeek studio.code.org per altre interessanti esercitazioni tecnologia.studio per scaricare il materiale di questa lezione