Ettore Majorana e le ricerche militari : due mondi separati ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
3^a ist.migliara alessandria
Didattica della Storia secondo una “pedagogia della domanda”
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
SICURI IN RETE MODULO C.
Liberare l’economia per tornare a crescere
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
Progetto “Fuori con testa”
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
La previsione deterministica
S O L O P E R O G G I.
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Le equazioni di II°Grado
Le competenze relazionali nella professione medica
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Equazione di Schroedinger
E adesso ... ascoltami!.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
Parola di Vita Ottobre 2017.
TEORIA EQUAZIONI.
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
Intervista al genio della porta accanto.
La decisione di migrare
Le meraviglie della vita
Parola di Vita Dicembre 2011.
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
23) Esponenziali e logaritmi
Perché devo studiare Inglese
IMPARARE SENZA CONFINI
la FORZA di tutti gli elementi
 I primi di dicembre la mia classe ha iniziato un percorso di confronto sui termini “differente e diverso” e nelle lezioni successive abbiamo visto dei.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Intervento di Bruno Pavesi
Smart City.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
La forza di tutti gli elementi
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
Ho abbandonato dietro di me
Ecografia in medicina generale
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
La forza di tutti gli elementi
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Ettore Majorana e le ricerche militari : due mondi separati ?

Da molti anni si parla di Majorana Dei suoi studi Dei suoi neutrini Della sua vita E sopratutto … Della sua sparizione

Recente conclusione delle indagini della Procura di Roma Tesi della fuga spontanea con permanenza almeno per alcuni anni in un paese sudamericano Fortemente rafforzata e quindi Ha senso chiedersi Perchè è scappato ?

Non peregrina domanda su applicazioni militari --

Pistola a metano Realizzata da Alessandro Volta dopo la scoperta del gas metano N.B. Allora non esistevano gli esplosivi ad alto potenziale

Chi ha provato a rispondere HA COMMESSO DUE GROSSI ERRORI METODOLOGICI

Primo Ha pensato solo alla bomba atomica quando L'energia nucleare può essee utilizzata anche per la propulsione

Secondo ( Sciascia sopratutto ) Ha voluto vedere in Majorana lo scienziato “ buono “ che scappa per non fare un'arma in contrapposizione ai “cattivi “ ( Fermi , Amaldi e altri ) che invece la realizzano Dietro a ciò c'è un pregiudizio antiscientifico

Mia proposta Guardare tutto ciò che ha scritto ( comprese lezioni , lettere , appunti ecc.. Con l'occhio del militare Di colui a cui non interessa come è fatto il mondo ma.. Interessa ciò che può essere tradotto in realizzazione di oggetti utili alle attività militari N.B. Non necessariamente sistemi d'arma

Anche questo approccio ha il suo punto debole Ammesso che nei suoi studi c'è qualcosa del genere come facciamo a essere sicuri che lui se ne era accorto ?

Comunque... Nel primo Volumetto ( 1929) lavori per dimensionare una boina REALE di grande lunghezza ma.. Grande lunghezza ovvero elevata induttanza ovvero basse frequenze ovvero Comunicazioni con sommergibili in IMMERSIONE e radionavigazione a grande distanza ( LORAN C )

E inoltre Lettera a Giovanni Gentile jr. 25 Agosto 1937 scrive posso constatare tutti i giorni come falliscano le previsioni del bollettino meteorologico.

Ma Bravissimo in equazioni differenziali Soluzione dell'equazione di Navier-Stokes più precisa Quindi Migliori previsioni del tempo N.B. Lo sbarco in Normadia fatto il 6 Giugno perchè ufficio meteorologico Aeronautica American dava bel tempo , per il 7 previsti temporali

Concludendo Dire “ Ettore Majorana scappò per non fare la bomba atomica “ Nelle migliori delle ipotesi è affermazione avventata ma

Dire “ Il caso Majorana è collegato solo a vicende personali senza alcuna relazione con la situazione politica e applicazioni pratiche delle sue ricerche “ Pare altrettanto avventato e anche riduttivo della mente di Majorana e della sua capacità di vivere o almeno valutare certi eventi