Nuovi criteri per lo screening?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Aterosclerosi: malattia sistemica
Il punto di vista del medico
Progetto ANMCO Regionale FVG
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
“Problematiche preoperatorie del paziente
G. PAGLIARICCIO.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Dissezione aortica TC dell’aorta toracica Epidemiologia
Inquadramento Clinico Patologie dell’Aorta Toracica
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
GLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
“GLI ANEURISMI PERIFERICI” FIRENZE 2-3 Giugno 2000 G. Bandiera, C. Cirielli, M. Forletta, F. Serino, P.G. Falappa* Embolizzazione percutanea di aneurisma.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
CHIRURGIA DEGLI ANEURISMI DELL’AORTA TORACICA E TORACO-ADDOMINALE
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Aneurismi dell’aorta addominale
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
ARTERIE della GRANDE CIRCOLAZIONE
Glycine Max Irradiato (UVB)
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
S. C. Senologia Direttore S. Folli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Pneumotorace (pnx-pnt)
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
Indicazioni e strategie
L’apparato cardiocircolatorio
Esercitazione di Statistica
Introduzione allo screening dei tumori
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Professione: Esercente
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
Il RUOLO DELLA NEUROSONOLOGIA NELL’URGENZA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il farmacista nel percorso ictus
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Nuovi criteri per lo screening? Aneurisma dell'aorta addominale. Nuovi criteri per lo screening? Bruno A.,Natale F.; Vitulli F.; Lauretta D.;Calabrò P. ;Russo M.G. ; Calabrò R. Cardiologia Seconda Università di Napoli; A.O. Dei Colli, plesso Monaldi, INTRODUZIONE RISULTATI L’Aneurisma dell’Aorta è una dilatazione segmentaria a tutto spessore che supera il normale diametro del vaso del 50%. Le linee guida USPSTF raccomandano il primo Screening in pazienti fumatori di età compresa tra i 65 ed i 75 anni. Non esistono attualmente ulteriori criteri di inclusione nelle indagini di screening. La tortuosità dei vasi epiaortici si può manifestare come Kinking (inginocchiamento uguale oppure inferiore a 90°) o Coiling (avvitamento sul proprio asse dell’arteria). Dai risultati sembra presente un’ associazione tra la dilatazione dell’aorta toraco-addominale e le mega dolico arterie in sede epiaortica. La prevalenza dell’aneurisma aortico nella popolazione sana è pari a circa il 5% mentre la megadolicoarteriopatia è presente nel 10-25% della popolazione. Il più dei casi vengono ritrovati come reperto occasionale. Gli allungamenti patologici non rappresentano una semplice curiosità anatomica ma possono essere causa di TIA e Stroke su base emodinamica o embolia. I fattori che favoriscono la formazione di megadolicoarterie in sede carotidea possono con gli stessi meccanismi favorire la dilatazione in sede Aortica si nel tratto ascendente che addominale. RISULTATI CCA, common carotid artery ECA, external carotid artery ICA-K kinking of internal carotid artery Nel gruppo di 948 pazienti l’età media era di 52 anni,di cui il 22% era composto da fumatori ed il 10 % della popolazione era diabetica. L’ 11 % dei pazienti con coiling o kinking aveva un diametro dell’aorta addominale maggiore di 3 cm mentre la popolazione con decorso normale mostrava percentuali di aneurisma nettamente inferiori. Nel sottogruppo con aorta dilatata (addominale o toracica) il 40% non era ne fumatore ne diabetico. METODI Abbiamo reclutato 948 pazienti ipertesi presso l’ambulatorio di ipertensione della Seconda Università di Napoli, nel periodo gennaio-dicembre 2012/14. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ecocolorDoppler delle carotidi con sonda lineare da 7,5 MhZ e convex da 3,5 Mhz per una migliore valutazione del decorso dei vasi esplorati; inoltre a ciascun paziente veniva valutata l’aorta alla radice, ai seni del Valsalva, alla giunzione seno-tubulare, in ascendente ed in sede addominale con sonda settoriale da 2,5 MhZ ( ecografo utilizzato Toshiba P 6000, Tokio, Japan). CONCLUSIONI L’associazione tra megadolicocarotide e dilatazione aortica in pazienti ipertesi potrebbe essere l’ espressione di una malattia comune della parete vasale. Dai nostri risultati sembra ragionevole suggerire lo screening dell’aneurisma toraco addominale in pazienti che presentano megadolicocarotide con età inferiore ai 65 anni e non fumatori.