FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Valutazione delle rimanenze
Marro Rossella Giada Istruzione
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Accreditamento delle sedi formative
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
Le opzioni di semplificazione per il riconoscimento dei costi: aspetti operativi ed applicativi Roma, 4 Marzo 2010 Utilizzo delle tabelle standard di.
Servizi cofinanziati e UCS dei percorsi formativi e per l’impiego
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
PON Ricerca e Innovazione
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Relazione finale su [nome del progetto]
dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Coordinamento tecnico FSE
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Dott.ssa Marisa Bertacca
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
CORSO IN PRESENZA PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Guida operativa per le Imprese
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Il Piano Didattico Personalizzato
(approvati con DD n e del )
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Lavorare con Excel - Corso Base
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Preparazione per la prova orale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le strutture organizzative del
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Transcript della presentazione:

FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI dall’art. 67 del Reg. generale 1303/13 all’art. 14.1 del Reg. FSE 1304/13 Maria Onetti Muda 28 Febbraio 2017

IL PON «PER LA SCUOLA» È il Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, finanziato dai Fondi Strutturali Europei. Contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive.

I PROGETTI FSE NEL PON 2007-2013 Nella passata programmazione gli interventi FSE avevano un alto livello di omogeneità in termini di: 30 – 60 ore (massimo 120) per modulo 15 / 25 partecipanti per intervento formativo Programmazione 2007-2013: 60.000 progetti realizzati e 3.200 istituti beneficiari (4 regioni) Durata Partecipanti Beneficiari Istituti scolastici (98% del totale) Prassi consolidata di contabilità dei costi vincolata da un piano finanziario strutturato con dei massimali definiti Massimali di spesa Dopo questa slide può partire il video tutorial preparato per illustrare alle scuole il funzionamento della semplificazione dei costi ai sensi dell’art. 67. Dopo il video, con le slide successive si descrive il passaggio dall’art. 67 all’art. 14.1. Investiamo nel Vostro futuro

ARRIVA LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI 2007-2013 2014-2020 Massimali definiti dall’AdG Controlli AdG sul 100% della spesa rendicontata Uguale modalità di riconoscimento della spesa tra Commissione/ AdG/Beneficiario Audit sulle spese rendicontate  Costi reali   Unità di costo standard (UCS) definite da AdG, concordate con AdA e Commissione Controlli AdG su procedure, effettivo avanzamento attività e risultati ma non sulla spesa sostenuta Uguale modalità di riconoscimento della spesa tra Commissione/ AdG/Beneficiario Uguale modalità di controllo tra Commissione/ AdG/Beneficiario  2016 - UCS (art. 67.1 lett.b)   UCS adottate dalla Commissione tramite «atto delegato» Controlli AdG su procedure, effettivo avanzamento attività e risultati, non sulla spesa sostenuta Diversa modalità di riconoscimento della spesa tra Commissione/AdG e AdG/Beneficiario Audit sul rispetto delle condizioni per il rimborso secondo le regole dell’atto delegato Dal 2017 - UCS (art. 14.1)   (*) Il sistema di UCS ai sensi dell’art. 67 sarà applicato solo nell’eventualità che la prima circolare FSE sia pubblicata in tempi brevi. Investiamo nel Vostro futuro

COME SIAMO ARRIVATI AI COSTI STANDARD La base dati comprende 61.594 progetti (il 100% dei progetti realizzati nel 2007-2013). L’elaborazione per il calcolo dell’UCS viene fatta su 16.947 progetti con precise caratteristiche: progetti conclusi e completi di tutti i dati fisici e finanziari; progetti con tipologia di intervento «replicabile» nella programmazione 2014-2020; progetti omogenei per tipologia (es. formazione d’aula) La base dati è accompagnata da una presentazione dell’analisi dei dati storici di spesa per chiarire le diverse categorie di intervento e le relative caratteristiche. Dai dati storici di spesa… alla base dati per la Commissione Investiamo nel Vostro futuro

I COSTI STANDARD - ART. 67, REG. 1303/13 Abbiamo individuato 3 UCS: uno per la formazione, uno per la gestione e uno per le spese aggiuntive. COSTI DI FORMAZIONE: € 100,00/h COSTI DI GESTIONE: € 3,47 ora/allievo COSTI AGGIUNTIVI: mensa € 7,00/g ora aggiuntiva con specialista: € 30,00/h COME ABBIAMO FATTO? Abbiamo registrato tutte le ore di formazione prestate e le ore totali per partecipante. COSA DOBBIAMO CONTROLLARE? Le ore di formazione prestate dall’Esperto e dal Tutor e le ore di partecipazione dell’alunno. In caso di mancata prestazione/presenza gli UCS corrispondenti vanno tolti. Il controllo viene fatto sulla effettiva erogazione del servizio e sulle effettive presenze dei partecipanti. UCS Costi di FORMAZIONE Le azioni realizzate grazie ai PON Costi di GESTIONE Costi AGGIUNTIVI Investiamo nel Vostro futuro

I COSTI STANDARD - ART. 67, REG. 1303/13 Esempio: intervento con costi di gestione aggiuntivi modulo di 30 ore con 15 partecipanti Autorizzato Realizzato Investiamo nel Vostro futuro

LUGLIO 2015: INCONTRO CON LA COMMISSIONE Argomento dell’incontro: metodologia individuata ai sensi dell’art. 67 La Commissione europea ritiene che la metodologia individuata sia applicabile ma chiede un ulteriore sforzo di semplificazione. Si avvia così il percorso di definizione delle tabelle standard di costi ai sensi dell’art. 14.1 del Reg. 1304/2013 del FSE ai fini dell’adozione con «atto delegato». Per ogni tipologia di intervento si determina una unità di costo standard a partecipante COSA COMPORTA? L’UCS è riconosciuta per ogni partecipante che completa il corso (attestato finale) COME SI OTTIENE IL RICONOSCIMENTO DELLE SPESE? Investiamo nel Vostro futuro

I COSTI STANDARD - ART. 14.1 REG. 1304/13 agosto 2015 - gennaio 2017 Abbiamo elaborato una nuova metologia di semplificazione dei costi ai sensi dell’Art 14.1 e abbiamo individuato: 5 tipologie di formazione, ognuna con un suo specifico UCS orario Formazione adulti: € 10,90 Cittadinanza e legalità: € 6,37 Formazione d’aula: € 12,02 Formazione in mobilità all’estero: € 19,35 Stage in azienda: € 13,11 Le azioni realizzate grazie ai PON Investiamo nel Vostro futuro

COME COSTRUIRE UN MODULO FORMATIVO Le azioni realizzate grazie ai PON Investiamo nel Vostro futuro

UCS – Numero di attestatari COME AGGIORNARE GLI UCS Il finanziamento e rimborso basato sul concetto di Costo Unitario Standard introduce come elemento di variabilità, da monitorare nel tempo, il numero degli attestatari. Il metodo di aggiornamento del Costo unitario standard è quindi la riparametrazione tra i due elementi: UCS – Numero di attestatari

CORSI DI LINGUE E STAGE IN AZIENDA Le azioni realizzate grazie ai PON Investiamo nel Vostro futuro

COSA CONTROLLARE Condizione di ammissibilità (es: iscrizione al corso/raggiungimento 16° anno di età per corsi di adulti) Attestato finale di partecipazione (al raggiungimento del 75% delle ore del corso) Attestato di fruizione dell’ora aggiuntiva, se richiesta Attestato di fruizione della mensa, se prevista Investiamo nel Vostro futuro

Il TEMPLATE PER LA COMMISSIONE Investiamo nel Vostro futuro

IL KIT PER LA COMMISSIONE Template Documento introduttivo sulla base dati utilizzata e sulle motivazioni relative alle esclusioni dei progetti Definitivo di sintesi sui 61.594 progetti estratti (file xls) Metodologia di calcolo sull’UCS individuato + simulazione applicazione + dati excel Tabella A (Diaria partecipante) + Tabella B (Diaria Staff) + Tabella C (Rimborso Km ERASMUS). Metodo di aggiornamento UCS Parere Audit Investiamo nel Vostro futuro

CONSIGLI UTILI Avviare quanto prima il confronto con la Commissione europea; classificare gli interventi omogenei per tipologie di costi considerando quelli replicabili nella programmazione 2014-2020; documentare le caratteristiche dei progetti e della base dati (% di rappresentatività dei progetti presi in considerazione, motivazione sui progetti esclusi dal campione, ecc.) ; mantenere un confronto costante con la Commissione e l’AdA per verificare la corretta modalità di lavoro; disegnare un adeguato processo di gestione e controllo dei risultati e dell’effettiva realizzazione delle attività; fornire ai beneficiari adeguati strumenti conoscitivi sul nuovo approccio di gestione (Vademecum, manuali operativi, ecc.). Investiamo nel Vostro futuro

Domande e saluti 28 Febbraio 2017