DIRIGERE L’INNOVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Advertisements

Settimana della tecnologia
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
CODING.
E vai col….
Introduzione al Coding
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Pensiero Computazionale
Programmiamo da zero al Liceo
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Il pensiero computazionale
Scenari e processi didattici digitali a scuola
SULLA COMPETENZA DIGITALE
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Le Olimpiadi di Problem Solving
E vai col….
#Code’scool.
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Formatore: prof. Tiso Emanuele Anno Scolastico
CREATIVE PROBLEM SOLVING
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Coding for Hackers Andrea Draghetti ERLUG.
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
A tutto.
Che cos’e’ l’Informatica
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Le Olimpiadi di Problem Solving
Fortunato Nardelli.
Piano Nazionale Scuola Digitale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Formazione interna a.s. 2018/19
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
&.
Creatività per crescere
Pensiero Computazionale
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Sintesi finale delle azioni
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
DAL PASSATO AL PRESENTE
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

DIRIGERE L’INNOVAZIONE Percorso formativo per i Dirigenti scolastici AMBITO 2 Gestione e organizzazione manageriale: competenze e strumenti per la realizzazione del PNSD MODULO 3 Competenze didattiche per la realizzazione del PNSD (obiettivi, criticità, vantaggi) luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Dove siamo? MODULO 3 Competenze didattiche per la realizzazione del PNSD (obiettivi, criticità, vantaggi) AMBITO Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola Azione #17 COMPETENZE Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

di elaborazione dell'informazione.” Pensiero computazionale, una definizione "...I processi mentali coinvolti nel formulare problemi e le loro soluzioni in modo che le soluzioni possano essere rappresentate in una forma che può essere efficacemente eseguita da un agente di elaborazione dell'informazione.” (Cuny, Snyder, Wing, 2010, citato in Wing, 2011, p.20, http://www.cs.cmu.edu/sites/default/files/11-399_The_Link_Newsletter-3.pdf consultazione del 17 ottobre 2016). In Computational thinking - A guide for teachers, Traduzione italiana di Augusto Chioccariello, (CC BY-NC-SA 4.0) http://pensierocomputazionale.itd.cnr.it/pluginfile.php/725/mod_resource/content/1/Guida%20al%20Pensiero%20Compuatazionale.pdf , consultazione del 17 ottobre 2016 Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

La natura del pensiero computazionale I Sette Concetti Fondamentali dell'Informatica Comunicare Collaborare Creare Connettere Creatività Astrazione Algoritmi Impatto Internet Analizzare Dati Coding Astrarre Le sei Competenze del Pensiero Computazionale Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

3 1 2 Coding e Collaborative-creative problem solving https://secure-media.collegeboard.org/digitalServices/pdf/ap/ap-computer-science-principles-course-and-exam-description.pdf Consultato il 17/10/2016 Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

E quindi: è questo il coding per la scuola? Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Coding, cerchiamo di capire cosa NON fare Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

PISA 2012, i 15enni e il Problem Solving Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

PIAAC 2013, il lavoro e il Problem Solving http://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

PIAAC 2013, il lavoro e il Problem Solving Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

#coding Una risorsa ricca http://www.programmailfuturo.it/ Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Non solo Scratch Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Non solo Scratch per il pensiero logico https://phet.colorado.edu/ Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Esistono tanti altri tools per imparare https://www.codecademy.com Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016

Latina, Snodo Formativo G.Marconi 24 settembre 2016