Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Advertisements

GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
Il campo magnetico del nostro pianeta
Gli animali della scogliera corallina
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
Gli squali Matteo Daniele 1 D.
N.B.: uscire senza salvare!
SHARK.
Animali della barriera corallina
Il ciclo dell’acqua.
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
ANFIBI.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
UCCELLI MARINI Federico Alinti 1 A.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I 10 ragni più velenosi al mondo
SALMONI.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
Vulcani e terremoti.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
I Sirenidi Khalil 1 A.
Le balene.
I molluschi.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
La tartaruga comune: Caretta caretta
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Registrazione di un terremoto
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Una introduzione allo studio del pianeta
Il mammarino a Marettimo
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
Animali della barriera corallina
La tettonica a placche.
13/11/11 13/11/11 13/11/
la struttura interna della Terra
Le regioni gelide della terra
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Evoluzione e adattamenti
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a

indice Descrizione Dove vive? Cosa si nutrono? Vita sociale. Rapporti con l’uomo

Descrizione Lo squalo bianco è un animale massiccio, ma di dimensioni variabili. Il muso ha una forma conica, un po' bombata nella parte inferiore. Gli occhi sono scuri e rotondi, le fessure branchiali sono cinque e la pinna caudale è grande e di forma "lunata". Il corpo è bianco nella parte inferiore, variabile dal grigio al blu nella parte superiore. La pelle non è ricoperta di scaglie, ma di dentelli appuntiti che hanno la funzione di far scorrere l'acqua lungo il corpo dello squalo e proteggerlo dai parassiti. Torna all’ indietro

Dove vivono? Il grande squalo bianco, nome scientifico Carcharodon carcharias della famiglia Lamnidae, è un animale che vive in una vasta area: da 60° longitudine nord a 60° longitudine sud preferendo però le acque temperate con temperature superficiali comprese tra 10-20°C. Si trova pertanto molto raramente nelle acque polari e in quelle tropicali. E' un animale che vaga senza meta nel mare e negli oceani alla ricerca di cibo. Preferisce nuotare lungo le coste, vicino alle scogliere dove può trovare più facilmente i mammiferi marini dei quali si nutre come le foche, uno dei suoi principali alimenti tuttavia sono stati ritrovati esemplari anche a 1800 m di profondità. Torna all’indietro

Cosa mangiano? Torna all’indietro Lo squalo bianco è un cacciatore altamente specializzato, anche se la sua dieta può variare molto a seconda della zona in cui vive. Nel mar meditteraneo caccia tonni, pesce spata e tartarughe di mare, altri squali, delfini. Lo squalo bianco caccia le prede agili con una tecnica simile all'agguato, senza girare intorno alle sue prede, ma sorprendendole da sotto. La velocità in risalita, durante la predazione, gli è consentita dal fatto che lo squalo bianco (come tutti gli squali) è privo della vescica natatoria, organo idrostatico presente nei pesci ossei e che serve per poter stare a profondità variabili e che comunque rallenta una risalita rapida. Torna all’indietro

Vita sociale Torna all’indietro Gli squali bianchi sono animali prevalentemente solitari, tuttavia capita che in certi periodi di caccia vi siano assembramenti di molti esemplari in aree ristrette. Dato che queste situazioni possono generare conflitti, gli squali bianchi hanno elaborato una modalità di comunicazione che avviene tramite movimenti del corpo aventi lo scopo di creare una gerarchia che risolva i conflitti in modo non violento. Si è allora scoperto che quando uno squalo bianco vuole prevalere nei confronti di un suo simile, esso compie particolari movimenti che segnalano intenzioni aggressive: inarca la schiena, mostra i denti, apre e chiude le fauci con rapidi scatti, sbatte violentemente la coda sulla superficie e mostra le sue dimensioni girando attorno al rivale. Spesso l'interazione si risolve con la sottomissione di uno dei due animali ma talvolta possono esservi scontri violenti, anche mortali Torna all’indietro

Rapporti con l’uomo È tra gli squali giudicati pericolosi per l'uomo, lo squalo bianco spesso viene esageratamente definito "il mangiatore di uomini". L'idea che lo squalo bianco sia un mangiatore di uomini è iniziata nel 1975. In effetti lo squalo bianco è pericoloso per l'uomo quall’ora se ne entri in contatto, dato il suo morso micidiale e la sua abitudine di attaccare otarie, foche e leoni marini in prossimità della superficie, anche se questi attacchi sono spesso dei morsi esplorativi o potrebbero essere dovuti alla somiglianza che ha, vista dal basso, la forma di un surfista steso sulla tavola rispetto a quella dei mammiferi marini. Torna all’indietro

Video squalo Vedi video