ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3°B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Alternanza scuola lavoro Liceo sc. Leonardo da Vinci.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
GIACOMO LEOPARDI ( ) Poeta piu importante dell’ottocento.
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Viola Bersini I.T.E “G.B. BODONI” V D 20 Febbraio Marzo 2017.
Alternanza scuola-lavoro 2017
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Liceo Scientifico Statale
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Statistica Prima Parte I Dati.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Alternanza Scuola-Lavoro
Le competenze relazionali nella professione medica
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
First International Meeting
Rilievo del Castello di Canosa
Impariamo a fare l’impossibile
Ricerca on line degli articoli
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Analisi Statistica dei Dati
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
Assegnazione degli studenti all’Azienda - Ente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Statistica e Probabilità
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Compito di realtà.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Sergio Blazina Dirigente tecnico USR per il Piemonte
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
AREA TEMATICA: Dati e previsioni
componenti del Gruppo:
Le linee guida AGID per le competenze digitali
IL NOSTRO TERRITORIO.
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3°B

Cos’è l’alternanza scuola-lavoro? L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015. L’alternanza scuola-lavoro è un’esperienza educativa, coprogettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo.

Osservatorio meteorologico e geofisico «Luigi Ferrajolo»

Cosa abbiamo fatto? Durante il nostro percorso di alternanza abbiamo raggiunto tre obbiettivi : Lo studio degli strumenti conservati nel museo L’analisi ed il trasferimento dei dati rivelati dagli strumenti in tabelle Excel La catalogazione dei testi presenti nella biblioteca

Studio degli strumenti conservati nel museo All’interno dell’osservatorio è presente un museo sugli strumenti di rilevazioni metereologiche. Il nostro compito è quello di studiare tali oggetti per poi creare delle etichette descrittive da apporre su questi ultimi.

L’analisi ed il trasferimento dei dati rivelati dagli strumenti in tabelle Excel I dati rilevati nel tempo sono stati accuratamente riportati in registri cartacei dall’anno di apertura dell’osservatorio 1881. Il nostro obbiettivo è quello di ricopiare i dati che riteniamo rilevanti in tabelle Excel. In particolare ci siamo soffermati sugli anni che intercorrono dal 1956 al 1999 per comprendere, grazie ai grafici creati, l’influenza dell’impianto Ilva sul territorio di Taranto mediante i dati della velocità del vento, media mensile di precipitazioni, media mensile dell’umidità e quella della temperatura.

La catalogazione dei testi presenti nella biblioteca Nella biblioteca sono conservati testi in diverse lingue databili dai primi anni dell’apertura dell’osservatorio. Oltre alla presenza di molteplici registri di rilevazione degli apparecchi sono presenti testi frutto di una corrispondenza tra l’osservatorio ed altre stazioni metereologiche sparse nel mondo. Il nostro compito consiste nel catalogare libri presenti in ordine cronologico e tematico.

L’ IMPORTANZA CULTURALE DELL’OSSERVATORIO L’osservatorio meteorologico, nel panorama culturale di Taranto, rappresenta una realtà di importanza notevole. Il suo patrimonio spazia dagli strumenti di rilevazione, spesso molto antichi, a testi estremamente interessanti. La struttura è per la città un’autentica opportunità per conoscere l’influenza del clima sull’ambiente.

Collaborazioni Nell’ambito dell’alternanza siamo stati intervistati dalla classe 4°D per il giornale «Taranto Buonasera».

Lavoro realizzato dagli alunni: Maiorano Luca Coccioli Claudio Montanaro Allegra Carallo Alessandra Classe 3°B Tutor: prof.ssa Canonico Mariagabriella