Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
PRESENTAZIONE TIROCINIO
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Evolvo S.r.l..
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Scuola di Medicina e Chirurgia
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
PROGRAMMA SCIENTIFICO
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Direttore del corso: Filippo Torroni
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
VALUTAZIONE E GESTIONE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Attributi distintivi di una professione
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Aspetti didattici ed organizzativi
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Corso di Aggiornamento
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Quale rilancio per le autonomie territoriali?
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ECM Educazione Continua in Medicina
Seminario LA COAGULAZIONE
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Modelli di malattia per la sperimentazione preclinica in oncologia
Transcript della presentazione:

Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica Aula Magna «P. Larizza» Programma: 09:00 – 09:30 Saluto delle Autorità   Sessione 1 L’Infermieristica in Sala Operatoria 09:30-09:45 Assistenza Infermieristica e valutazione dei risultati perioperatori: chirurgia urologica tradizionale e mini-invasiva a confronto Gattobigio Federica 09:45-10:00 L’Infermiere strumentista: pensare, essere, fare Arianna Taglioni 10:00-10:15 Riparazione dell’aneurisma dell’aorta addominale con Chirurgia Open o Endovascolare: due tecniche a confronto Angeletti Simona 10:15-10:30 Gestione della ferita nelle fratture di caviglia trattate chirurgicamente Camicia Luca Cordelio Dimonte 10:30-11:00 Coffee break Sessione 2 L’Infermiere e le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) 11:00-11:15 Infezioni Correlate all’Assistenza: indagine di prevalenza per la prevenzione delle infezioni da klebsiella pneumonie resistente ai carbapenemici Fioriti Ludovica 11:15-11:30 Infezioni Correlate all’Assistenza: indagine di prevalenza per la prevenzione delle infezioni da cateterismo vescicale Bartolini Matteo 11:30-11:45 Infezioni Correlate all’Assistenza: indagine di prevalenza per l’elaborazione di una scheda di prevenzione per le infezioni del sito chirurgico Foglietta Leonardo 11:45-12:00 Indagine sperimentale sulla consapevolezza degli operatori sanitari sul processo di sterilizzazione Truccolo Manuel Sessione 3 L’Infermiere e Area Critica 12:00-12:15 Il ruolo dell’Infermiere come braccio afferente nelle emergenze intraospedaliere Milletti Emanuele 12:15-12:30 La Terapia Intensiva «aperta» a Perugia: resoconto dell’opinione degli operatori sanitari tra i modelli applicativi e la realtà dell’Unità Operativa Benedetti Lorenzo 12:30-12:45 La prevenzione delle lesioni da compressione nel neonato critico Bubù Elisa 12:45-13:00 Errore nella somministrazione dei farmaci in ambito pediatrico: un’indagine sui fattori di rischio percepiti dagli Infermieri Petruzzi Serena 13:00-14:00 Pausa pranzo Sessione 4 L’Infermiere e le Disabilità 14:15-14:30 Atrofia muscolare spinale (SMA): quali sono gli aspetti clinici noti agli Infermieri a riguardo? Risultato di un questionario conoscitivo Branda Maria Nicoletta 14:45-15:00 Valutazione del contributo che l’Unità di Degenza Infermieristica dà all’assistenza territoriale Palazzoni Laura Sessione 5 L’Infermiere e la Società 15:00-15:15 Studio retrospettivo sull’aggressività degli assistiti in SPDC: correlati clinici ed assistenziali Ippoliti MariaGiulia 15:15-15:30 Benessere psicologico nell’Infermiere: relazione tra resilienza e coping Battistoni Chiara 15:30-15:45 «Dignity Therapy»: la dignità ed il rispetto della persona, valori fondamentali nella pratica infermieristica Collicelli Elena 15:45-16:00 L’ambulatorio infermieristico territoriale: una possibile risposta ai bisogni emergenti Greta Livi 16:00-16:15 Sindrome da immunodeficienza acquisita negli adolescenti: ruolo dell’Infermiere negli interventi di prevenzione ed educazione Saccone Eleonora 16:15-16:30 Sessione 6 Nuovi scenari per l’Infermieristica 16:30-16:45 Teatro e Salute: sperimentazione di un laboratorio teatrale per la formazione di base in Infermieristica e Medicina e Chirurgia Dieli Perla 16:45-17:00 La medicina narrativa come strumento critico per una Infermieristica Olistica Corrieri Sofia 17:00-17:15 Comunicazione che aiuta. Analisi e studio sperimentale sull’efficacia della relazione infermiere-assistito. Perugini Maria Laura 17:15-17:30 Femmes Exicsées . Etnografia delle Mutilazioni Genitali Femminili in Nord Benin. Per una nuova prospettiva di Nursing Transculturale Tesei Mara 17:30-18:00 Chiusura dell’evento SEGRETERIA SCIENTIFICA e ORGANIZZATIVA Corso di Laurea in Infermieristica- Sede di Perugia tel. 0755858021 – cli-triennale.infermieristica@unipg.it    NOTE GENERALI EVENTO GRATUITO, DESTINATO A STUDENTI, INFERMIERI, ALTRE PROFESSIONI SANITARIE