Laboratorio n° 1: La fitotossicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Advertisements

La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Biomonitoraggio di ozono troposferico mediante Nicotiana tabacum.
Isolamento dei batteri fitopatogeni
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
LABORATORIO “ORTO IN CONDOTTA” Dal compost alla tavola.
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Le Soluzioni Le Soluzioni
Ospedale civile - BRESCIA
L’energia in natura Stefania Papa
La chimica organica by S. Nocerino.
Bersagli molecolari dei farmaci
Le idee della chimica Seconda edizione
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
BALENE.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Glycine Max Irradiato (UVB)
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini
13/11/
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Il 20°anniversario della prima clonazione
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
13/11/
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Fotosintesi.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Valitutti, Tifi, Gentile
13/11/
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il kit dell’analisi della terra
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Tecniche di purificazione
Mole e Numero di Avogadro
Indagine Internazionale
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?

CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Test per campioni appaiati
Thomas Holtz, Markus Kelderer

Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Oncologia Sperimentale I - II
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Gli Indici di Produttività di Divisia
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 1: La fitotossicità

Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Origine della fitotossicità 1.2. I sintomi della fitotossicità 1.3. Metodi di misura della fitotossicità Attività di laboratorio 3.1. Biosaggi di germinazione e sopravvivenza con plantule di Lepidium sativum 3.1.1. Produzione di estratti acquosi di residui organici a diverse concentrazioni 3.1.2 Utilizzo del carbone attivo come “controllo” 3.2. Allestimento dell’esperimento 3.3. Rilievo ed elaborazione dei dati

La fitotossicità  Stress di tipo abiotico  E’ determinato da alterazioni a livello cellulare (nella maggior parte dei casi a livello della membrana plasmatica)  Può essere indotto da una grande varietà di molecole sia inorganiche che organiche  La risposta è tipicamente concentrazione-dipendente, con effetti negativi tanto più marcati quanto è maggiore la concentrazione

Origine della fitotossicità

Risposta concentrazione-dipendente  La risposta è tipicamente concentrazione-dipendente, con effetti negativi tanto più marcati quanto è maggiore la concentrazione

I sintomi della fitotossicità

I sintomi della fitotossicità  Macroscopico: Inibizione del processo di germinazione e allungamento radicale, necrosi a livello radicale (in particolare dell’apice e Appassimento delle plantule e delle piante adulte a causa dell’arresto dell’assorbimento idrico a livello radicale Se presente a concentrazioni non letali, può determinare a livello cronico una riduzione dello sviluppo delle piante

Plantule di Calluna di 7 d Plantule di Calluna di 40 d Controllo Estratti fogliari 6 mm Plantule di Calluna di 40 d

Metodi di misura della fitotossicità

Metodi di misura della fitotossicità  Utilizzo di biosaggi (organismi biologici) particolarmente sensibili alle tossine (piante superiori, alghe ecc)  Gli esperimenti prevedono sempre un gradiente di concentrazione al fine di individuare la concentrazione che determina un’inibizione del 50% (LD50) DEFINIZIONE DI LD 50: In tossicologia il termine LD 50 sta per "Lethal Dose, 50%" e si riferisce alla dose di un materiale, somministrato in una volta sola, in grado di uccidere il 50% (cioè la metà) di un popolazione campione di cavie (generalmente ratti, ma anche altri mammiferi come cani, quando il test riguarda la tossicità nell'uomo). Allo stesso modo viene definito l' LD 90, in relazione al 90% di una popolazione di cavie. Questa misurazione fu proposta come tentativo di trovare un modo per stimare la potenzialità tossica di medicine e sostanze chimiche in generale. Questa misurazione, dato il modo di somministrazione, è un modo per testare il potenziale tossico di una sostanza solo a breve termine (tossicità acuta) e non dice niente rispetto alla tossicità a lungo termine (cioè dovuta a contatto con modiche quantità di una certa sostanza per lunghi periodi). L' LD 50 viene espresso di solito come quantità di sostanza somministrata rispetto al peso dell'animale usato come campione, normalmente mg/100g o, più spesso, in mg/kg, ovvero in milligrammi di sostanza per 100 grammi (per piccoli animali) o per chilogrammi (per animali più grandi) di peso vivo.

Il test con Lepidum sativum  Il Lepidium sativum è una crucifera particolarmente sensibile nella fase di germinazione alle tossine  Viene comunemente utilizzata per rilevare e quantificare la fitotossicità  L’esperimento consiste nel porre a germinare semi di Lepidium in capsule petri in presenza delle sostanze da saggiare. Successivamente (dopo 36-48 ore) si rileva la % di germinazione e la lunghezza della radice. Questi dati sono poi utilizzati per calcolare l’indice di germinazione come segue: Indice Germinazione = (% Semi Germinati Campione X Lunghezza media radici campione / % Semi Germinati Controllo X Lunghezza media radici controllo ) X 100

Utilizzo del carbone attivo e della soluzione nutritiva come controlli  Il controllo: tesi in cui il biotest è posto a germinare in assenza di sostanze potenzialmente fitotossiche (acqua)  Controllo “carbone attivo”: tesi in cui il biotest è posto a germinare in presenza di sostanze potenzialmente fitotossiche e di carbone attivo (capace di trattenere le molecole organiche fitotossiche). Se il carbone attivo ripristina la crescita a livelli del controllo, si può affermare che l’inibizione osservata è imputabile a fitotossicità

Allestimento dell’esperimento  Preparazione delle soluzioni da saggiare a tre concentrazioni (5%, 1,5% e 0,5% p/v) per compost e torba e la molecola purificata (acido p-idrossibenzoico: 20 mM, 2 mM e 0.2 mM)  Preparazione delle piastre con i semi di Lepidium  Avvio dell’esperimento applicando il carbone attivo (0.2 g / piastra) e le diverse soluzioni alle piastre con i semi di Lepidium

Disegno sperimentale  Materiali e compositi da testare: n° 3; - compost - torba - acido p-idrossibenzoico  Tesi da allestire (12 + 2 controlli): - 3 concentrazioni per i materiali organici e quattro per la molecola pura - presenza / assenza carbone per ogni materiale - tre repliche per ogni materiale - 25 semi per ogni piastra  Computo materiali: - compost e torba - beute per le soluzioni - 60 piastre - falcon (15 ml) per le diluizioni - marker - semi di Lepidium - carta da filtro - carbone attivo

Disegno sperimentale  Tesi da allestire (n=20) per un totale di 60 piastre: 1 – controllo (acqua) (x 3) 2 – controllo (acqua) + carbone (x 3) 3 - Torba 5% (x 3) 4 - Torba 1.5% (x 3) 5 – Torba 0.5% (x 3) 6 – Torba + carbone 5% (x 3) 7 - Torba + carbone 1.5% (x 3) 8 - Torba + carbone 0.5% (x 3) 9 - Compost 5% (x 3) 10 - Compost 1.5% (x 3) 11 - Compost 0.5% (x 3) 12 - Compost + carbone 5% (x 3) 13 - Compost + carbone 1.5% (x 3) 14 - Compost + carbone 0.5% (x 3) 15 – Acido p-idrossibenzoico 20 mM (x 3) 16 - Acido p-idrossibenzoico 2 mM (x 3) 17 - Acido p-idrossibenzoico 0.2 mM (x 3) 18 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 20 mM (x 3) 19 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 2 mM (x 3) 20 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 0.2 mM (x 3)