Torcicollo miogeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lesioni della colonna vertebrale
Advertisements

Fratture vertebrali Rachide cervicale
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Sistematica dei muscoli
Servizio di Rieducazione Funzionale Policlinico G.B.Rossi, Verona
Appunti di “ANATOMIA CLINICA”
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Allestimento di un germinatoio
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
CISTI ANEURISMATICA.
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
I TUMORI del RACHIDE.
Malformazioni fetali Donato D’Antona.
DISTROFIE MUSCOLARI.
Apparato scheletrico.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
A CURA DI ANDREA DI SANTO
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Evidenze in letteratura sulla riabilitazione in acqua e proposta di trattamento delle lesioni di plesso e periferiche Dr Claudio Tedeschi Unità Operativa.
Paralisi ostetriche.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
NOMENCLATURA OSTETRICA
Università di Modena e Reggio-Emilia
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
Distorsione del rachide cervicale: collare si, collare no?!
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Coxartrosi.
DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Università degli studi di Verona
La sindrome spalla-collo
INDAGINI RADIOLOGICHE
Osteocondrosi.
13/11/
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
Corso MMG aa Dott. Cristiano Zanni
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
PERINATALITA’ E DISABILITA’
Utero Di Anna Maria Rossetti.
La fecondazione sessuata nella specie umana
Sapienza Università di Roma
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Università degli studi di Verona
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Torcicollo miogeno

Condizione morbosa che colpisce entro le prime 6-8 settimane di vita Retrazione del m. sternocleidomastoideo (SCM) con flessione del capo dallo stesso lato e rotazione dalla parte opposta

Eziologia Generalmente colpisce il lato destro ed il sesso femminile Si associa a displasia dell’anca Possibile causa: posizione abnorme del feto nella cavità uterina con ischiemia unilaterale del m. sternocleidomastoideo e conseguente retrazione fibrosa

Clinica Entro breve tempo dalla nascita si evidenzia tumefazione molle e non dolente lungo il m. SCM. Dopo 6-12 settimane compare retrazione. Emiatrofia dello scheletro cranio-facciale più evidente dopo il primo anno di vita: orecchio dal lato colpito più piccolo, occhio abbassato e spalla sollevata. Scoliosi cervicale, secondaria a persistenza della malformazione.

Radiologia Solo per escludere la coesistenza di anomalie dei corpi vertebrali cervicali.

Diagnosi differenziale Anomalie del rachide cervicale Alterazione dei tessuti molli Neoplasie locali Distrofie muscolari Linfoadenopatia cervicale Lesioni neurologiche In nessun caso lo SCM appare retratto

Trattamento Trattamento incruento con mobilizzazione e stiramento. Trattamento cruento: resezione del capo clavicolare e sternale del m. SCM (talora del capo mastoideo) seguito da applicazione di minerva gessata. Successivamente collare in plastica ed FKT.

….THE END !