07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamentale per i vegetali
Advertisements

I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Venti planetari.
Elementi di meteorologia
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
Meteorologia SA2 - Scuola Valle dell’Adda.
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
04 – Insolazione e temperatura
03 – L’Atmosfera terrestre
METEOROLOGIA.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
10 – La Criosfera Corso di “Geografia fisica”
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
05 – Pressione e venti Corso di “Geografia fisica”
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
02 – La radiazione elettromagnetica
14 – Cambiamento climatico attuale
Il clima Sognare sugli atlanti.
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
STORMCHASING di Giorgio Pavan
I fattori che influenzano il clima
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13 – Fasi climatiche del passato
Precipitazioni frontali
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Temperatura dell’aria
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
13/11/
Cenni di Meteorologia Marina Cobal, Universita’ di Udine, YCT 2005
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie L-32 / L-34 – Scienze geologiche, dell’ambiente e della natura Corso di “Geografia fisica” Modulo “Fisica dell’atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci 07 – Precipitazioni

Fenomeni temporaleschi Cumulonembi a forte sviluppo verticale (anche oltre i 12 Km), producono temporali brevi ma intensi, anche con produzione di fulmini. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Grandine Nei cumulonembi sono presenti forti correnti ascensionali discontinue che possono riprendere più volte granelli di ghiaccio in caduta, causandone un ulteriore rivestimento in ghiaccio (grandine). . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Supercelle Cumulonembi di particolare spessore e con forte circolazione interna; danno luogo alle cosiddette “bombe d’acqua”. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Precipitazioni nevose Spesso, ciò che cade dalle nubi è neve (cristalli di ghiaccio) che si sciolgono attraversando aria sempre più calda, trasformandosi in pioggia. Quando questo scioglimento è incompleto si ha il fenomeno dell’acquaneve; quando invece non avviene si hanno le precipitazioni nevose. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Precipitazioni convettive Quando una bolla d’aria al suolo più calda di quelle circostanti, che quindi si innalza nell’atmosfera, supera il livello di condensazione da luogo a nubi a prevalente sviluppo verticale (cumuli). Se il sollevamento prosegue e viene condensata una notevole quantità di acqua si ha la formazione di cumulonembi che portano fenomeni temporaleschi di tipo convettivo. . Alle nostre latitudini è una situazione tipica soprattutto dell’entroterra nei mesi più caldi ed è quella che dà luogo ai temporali estivi. Il ciclo convettivo si chiude poi in corrispondenza delle aree in cui la temperatura dell’aria al suolo è più bassa. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Precipitazioni per convergenza Nella fascia intertropicale, le masse d’aria provenienti dalle latitudini maggiori dei due emisferi (Alisei) si scontrano e sono quindi costrette a risalire per convergenza. In questo modo si vengono a formare sistemi molto estesi di cumulonembi che danno luogo a precipitazioni molto intense. Il centro di questa fascia estremamente piovosa oscilla a N e a S dell’Equatore a seconda delle stagioni. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Precipitazioni orografiche Quando un vento umido incontra una catena montuosa è costretto a risalire, dando luogo a un sollevamento adiabatico forzato che, se prosegue oltre il livello di condensazione, forma nubi sul versante sopravento e, se prosegue, a precipitazioni orografiche fin sulla cima e un poco oltre (situazione di stau). Avendo svalicato, l’aria scende lungo il versante sottovento subendo una compressione adiabatica, riscaldandosi e diminuendo di umidità relativa (situazione di föhn). . Dato che nel tratto tra il livello di condensazione e la massima quota raggiunta l’aria si raffredda secondo il gradiente adiabatico saturo mentre nel corrispondente tratto sottovento si riscalda secondo il gradiente verticale adiabatico secco, per ogni 100 m di questo tratto la sua temperatura aumenta di circa 0.4 °C (e risulta quindi ancora più secca). Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Vortici e fronti polari I Poli, essendo i luoghi più freddi della Terra ospitano permanentemente centri di alta pressione in cui le masse d’aria in quota scendono verso il basso per poi iniziare a circolare intorno ad essi (vortice polare). Al contatto con le masse d’aria più calda delle medie latitudini si viene quindi a creare un fronte (fronte polare). . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Onde di Rossby A causa di disturbi esterni, il margine di questi vortici assume un andamento irregolare, formando ondulazioni (onde di Rossby) che con il tempo tendono a diventare sempre più accentuate, fino a generare nuclei separati di aria fredda e secca (polare) e più calda e umida (temperata) che ruotano intorno a un centro comune. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Evoluzione del fronte polare . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Vortici alle medie latitudini Le coppie di aria polare e temperata in rotazione generate dalle onde del fronte polare vanno a costituire i cicloni frontali (o extratropicali), che migrano entro l’ambito delle medie latitudini. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Cicloni frontali Le zone di contatto tra le due diverse masse d’aria vanno a formare fronti che migrando ruotano intorno ad un centro comune. In questo modo, si vengono a generare le perturbazioni frontali che danno luogo alla massima parte delle precipitazioni nella fascia temperata. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci