Fonti obbligazioni art.1173

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi del rapporto obbligatorio
Advertisements

OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Corso di Diritto Privato
ATTI UNILATERALI.
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Diritto ed economia classe TERZA LES
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Debitore Creditore banca
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Promesse e quasi contratti
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Definizioni di amministrazione
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
RESPONSABILITA’ CIVILE
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto ed economia classe TERZA LES
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
La Riforma Del Diritto Fallimentare
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
Schema delle fonti.
Mora del debitore e mora del creditore
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Transcript della presentazione:

Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.

PROMESSE UNILATERALI Sono atti unilaterali che la legge indica come idonei a far sorgere effetti di contenuto obbligatorio su chi li pone in essere Principio di stretta tipicità (ex art.1987) 1.Promessa di pagamento o ricognizione di debito: dichiarazione unilaterale astratta o titolata Rilevanza solo sul piano processuale non sostanziale (art. 1988): la promessa determina un’inversione dell’onere della prova 2.Promessa al pubblico: sorge un vero e proprio vincolo obbl. dal momento in cui la promessa è resa nota vs. creditore indeterminato/ è vincolante e può essere revocata solo x giusta causa ed in forma uguale o equivalente/ termine della promessa o max un anno

GESTIONE D’AFFARI Fatto idoneo a produrre obbligazioni Consapevolmente – senza obbligo – assume gestione di affare altrui Deve continuare sino al momento in cui il soggetto non sia in grado di provvedervi da solo Utilità d’inizio: adempimento delle obbligazioni assunte e rimborso spese al gestore Ratifica del gerito dà diritto al compenso al gestore

Cass. SS.UU. 4 luglio 2012 n.11135 La locazione della cosa oggetto di comunione da parte di uno dei comproprietari rientra nell’ambito della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale istituto, sicché, nel caso di gestione non rappresentativa, il comproprietario non locatore può ratificare l’operato del gestore ed esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni proporzionata alla rispettiva quota di proprietà indivisa.

PAGAMENTO DELL’INDEBITO INDEBITO OGGETTIVO: art. 2033 prestazione o pagamento eseguito senza titolo. Il soggetto che ha eseguito prestazione non dovuta può ripetere quanto ha pagato, frutti ed interessi dal giorno del pagamento se in malafede chi ha ricevuto o dal g. della domanda se buonafede. INDEBITO SOGGETTIVO: art. 2036 soggetto, in base ad un errore scusabile, paga senza essere debitore (altrimenti adempimento del terzo). Soggetto può ripetere dal creditore accipiens solo se ha pagato in base ad un errore scusabile, altrimenti deve rivolgersi al vero debitore

OBBLIGAZIONI NATURALI ART. 2034. Non è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace. I doveri dal comma precedente e da ogni altro per cui la legge non accorda azione ma esclude la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato, non producono altri effetti.

Spontaneità e non volontarietà dell’esecuzione Doveri morali o sociali della collettività Capacità di intendere e di volere

Effetti : IRRIPETIBILITA’ DELLA PRESTAZIONE INCOERCIBILITA’ DELLA RIPETIZIONE

ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Impoverimento di un soggetto ed arricchimento dell’altro l’uno effetto dell’altro Unico fatto produttivo dell’arricchimento e della diminuzione patrimoniale Non è risarcimento danni, bensì trova limite nell’arricchimento ottenuto: consiste nella minor somma fra il pregiudizio e l’arricchimento Azione sussidiaria