IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Le sanzioni tributarie amministrative
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Le sanzioni Corso di Diritto Tributario. LINEAMENTI GENERALI - Le violazioni tributarie sono punite attraverso le sanzioni; - Scopo della sanzione è pertanto.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Riciclaggio per reati tributari e ipotesi di “autoriciclaggio” all’esame del Legislatore 1.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Convegno Relatore: Avv. Giuseppe Campagnoli.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
Il sistema giudiziario
“Le sanzoni tributarie (fiscali e penali) dopo la legge delega»
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
La riforma delle sanzioni amministrative tributarie
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
LA DELEGA FISCALE ULTERIORI DECRETI ATTUATIVI.
Mario Miscali - Diritto Tributario
LA RESPONSABILITA’ PENALE
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La fiscalità internazionale nel D. L
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Mario Miscali - Diritto Tributario
Orizzonte «compliance»
Diritto d’accesso.
DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Intrastat.
Fondazione Italiana del Notariato Procedura di verifica e sanzioni
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
LUCIDI II.
Misure di contrasto all’evasione:
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Roma, 23 novembre 2010 Dott. Carlo Ravazzin
Diritto d’accesso.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Responsabilità del professionista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
L’irretroattività delle norme parasostanziali
La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Istituti deflativi del contenzioso
APPROPRIAZIONE INDEBITA
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI PENALI (D.Lgs. 10/03/2000, n. 74) Multa Ammenda Reclusione Pene accessorie (art. 12) interdizione temporanea dai pubblici uffici e da taluni incarichi incapacità temporanea di contrarre con la P.A. interdizione perpetua dall’ufficio di componente di Commissione Tributaria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

SANZIONI PENALI (continua) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI PENALI (continua) (Art. 1) Definizioni rilevanti (fatture per operazioni inesistenti, dichiarazioni, elementi attivi e passivi, fine di evadere le imposte, imposta evasa) (artt. 2-3) Dichiarazione fraudolenta (reclusione: 1 anno e 6 mesi – 6 anni) (art. 4) Dichiarazione infedele (1-3 anni): la condotta e la soglia di punibilità (Art. 5) Omessa dichiarazione (1-3 anni) (Art. 7) Le scriminanti (pr. di continuità contabile e di valutazione estimativa) (Art. 8) Emissione di fatture per operazioni inesistenti (1 anno o e 6 mesi – 6 anni) (Art. 9) Il concorso di persone (Art. 10) Occultamento o distruzione di documenti contabili (6 mesi-5 anni) (artt. 10-bis/ter/quater) Reati di omesso versamento/indebita compensazione (art. 11) Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (6 mesi – 5 anni) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

SANZIONI PENALI (continua) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI PENALI (continua) Quanto ai rapporti con il sistema sanzionatorio amministrativo e con il processo tributario: (art. 19) Principio di specialità (art. 20) Rapporto tra procedimento penale e processo tributario (cd. doppio binario) (art. 21) sanzioni amministrative per le violazioni penalmente rilevanti Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

SANZIONI PENALI (continua) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI PENALI (continua) L’art. 1, co. 143 della legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008) ha reso applicabile alla materia penal-tributaria l’istituto della cd. “confisca per equivalente” previsto dall’art. 322-ter c.p. L’art. 322-ter c.p. prevede che: “è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che apparten-gano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possi-bile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo”. La confisca per equivalente è obbligatoria e si applica per tutti i reati tributari, eccetto quello previsto dall’art. 10, D.Lgs. n. 74/2000 Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI AMMINISTRATIVE (D.Lgs. 18/12/1997, nn. 471-472) Art. 2, D.Lgs. n. 472/97: sanzioni amministrative sanzione pecuniaria sanzioni accessorie (art. 21) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

SANZIONI AMMINISTRATIVE Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SANZIONI AMMINISTRATIVE (D.Lgs. n. 471/97) (art. 1) Violazioni relative alla dichiarazione dei redditi co. 1: omessa presentazione della dichiarazione (120-240% dell’imposta dovuta), aumentata fino al doppio per chi è tenuto alle scritture contabili co. 2: reddito imponibile inferiore a quello accertato (90-180%) co. 3: aumento di 1/2 per violazioni realizzate mediante frode (art. 2) Violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d’imposta co. 1-2: omessa/infedele dichiarazione (120-240% delle ritenute non versate) (art. 5) Violazioni relative alla dichiarazione IVA Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPI GENERALI (D.Lgs. n. 472/97) principio di personalità (art. 2, co. 2)  intrasmissibilità agli eredi principio di legalità (art. 3, co. 1) principio del favor rei (art. 3, co. 3) principio di imputabilità (art. 4) principio di colpevolezza (art. 5) (definizioni di dolo e colpa grave) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

CAUSE DI NON PUNIBILITA’ Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CAUSE DI NON PUNIBILITA’ (D.Lgs. n. 472/97) Errore di fatto (in particolare le rilevazioni contabili) Obiettive condizioni di incertezza (art. 6, co. 2) Ignoranza inevitabile (art. 6, co. 4) Forza maggiore (art. 6, co. 5) De minimis (art. 5, co. 5-bis)  violazioni cd. meramente formali Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE (D.Lgs. n. 472/97) (art. 7) co. 1: criterio di personalità: gravità in funzione della condotta, personalità, condizioni economiche e sociali co. 3: aggravante per recidiva co. 4: attenuante in funzione del principio di proporzionalità Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ AUTORE MEDIATO E CONCORSO (D.Lgs. n. 472/97) (art. 10): Autore mediato Concorso: di persone (art. 9) di violazioni (art. 12): il cumulo giuridico Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IL RAVVEDIMENTO (D.Lgs. n. 472/97) Art. 13: la originaria ratio della norma era quella di riconoscere una riduzione della sanzione (con criteri di graduazione) nell’ipotesi di regolarizzazione spontanea eseguita dal contribuente prima di accessi, verifiche o comunque attività istruttorie Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

IL RAVVEDIMENTO (segue) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IL RAVVEDIMENTO (segue) (D.Lgs. n. 472/97) La Legge di Stabilità 2015 (legge 23/12/2014, n. 190), tuttavia, ha profondamente ridisegnato la fisionomia dell’istituto del cd. ravvedimento operoso di cui all’art. 13, D.Lgs. n. 472/97, ampliandone notevolmente l’ambito di operatività e introducendo: le nuove lettere a-bis), b-bis), b-ter), b-quater) al comma 1; i commi 1-bis, 1-ter e 1-quater. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

IL RAVVEDIMENTO (segue) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IL RAVVEDIMENTO (segue) (D.Lgs. n. 472/97) In particolare, il nuovo art. 13, D.Lgs. n. 472/97 prevede che - a far data dall’1/01/2015 - per le violazioni concernenti errori ed omissioni relativi ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, la riduzione delle sanzioni ad 1/7 del minimo (lett. b-bis)) e ad 1/6 del minimo (lett. b-ter)) è ammessa anche se sono già iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, salva comunque la notifica “… degli atti di liquidazione e di accertamento” (co. 1-ter). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO D’AZIENDA (D.Lgs. n. 471/97) (art. 14) Limiti di responsabilità (anno della cessione e due precedenti) Beneficio della preventiva escussione (art. 14, co.1) Ammontare accertato dalla Amministrazione Finanziaria Certificato dei carichi tributari pendenti (art. 14, co. 3) Le limitazioni di responsabilità si applicano a tutte le ipotesi di trasferimento d’azienda, compreso il conferimento (art. 14, co. 5-ter) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

PROCEDIMENTO DI IRROGAZIONE Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PROCEDIMENTO DI IRROGAZIONE (D.Lgs. n. 472/97) (artt. 16 e 17) ufficio competente quello dell’accertamento del tributo atto di contestazione (art. 16, co. 2): elementi, motivazione definizione agevolata (art. 16, co. 3) irrogazione immediata con l’avviso di accertamento e irrogazione differita (art. 17) (art. 20) decadenza: 31/12 del 5° anno successivo a quello della violazione, salvo l’eventuale diverso termine previsto per l’accertamento del relativo tributo Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

TUTELA GIURISDIZIONALE Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ TUTELA GIURISDIZIONALE (D.Lgs. n. 472/97) Ricorso alla Commissione Tributaria (art. 18) Termini (60 gg) Procedimento Sospensione dell’esecuzione (art. 47, D.lgs. n. 546/92) Ipoteca e sequestro conservativo (art. 22) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017