Politiche sociali e welfare state: i concetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli di welfare.
Advertisements

Le Politiche Sociali e il Welfare State
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
Le moderne politiche sociali si definiscono ispirandosi agli stessi principi (diritti di cittadinanza, integrazione sociale, solidarietà) ma non necessariamente.
L’imposta sul reddito in Italia
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Lezione di politica sociale
Corso di Politiche sociali
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Il welfare aziendale in Italia
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Riforme della Previdenza Argomenti
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Il fattore lavoro.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Introduzione al corso di politiche sociali
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Corso di “Politiche sociali e sistemi di welfare”
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Ferrera, pp il soddisfacimento dei bisogni e la copertura dei rischi che vengono realizzati con le politiche sociali servono ad assicurare un certo.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Ferrera, pp Saraceno, pp.27-40
Il Welfare State in Italia
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Politiche sociali e mondo globale
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Assistenza Sociale.
Lo Stato sociale.
Macroeconomia PIL cenni.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
Democrazia e cittadinanza
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Le fondazioni di comunità, missione e identità
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Il Welfare State in Italia
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Il Sistema informativo fead
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
LE PENSIONI IN ITALIA.
Il Welfare State in Italia
Sociologia dell’integrazione europea
Transcript della presentazione:

Politiche sociali e welfare state: i concetti Analisi delle POLITICHE PUBBLICHE: come, perché e con quali risultati i governi agiscono per risolvere problemi collettivi POLITICHE SOCIALI: Sotto insieme delle politiche pubbliche che perseguono obbiettivi di natura sociale legate all’idea di “benessere” dei cittadini

PROTEZIONE SOCIALE RISPETTO A PANIERI CODIFICATI DI BISOGNI Ben-essere: condizioni di vita degli individui, risorse, opportunità nel ciclo dell’esistenza POLITICHE SOCIALI: CORSI DI AZIONI CHE DEFINISCONO NORME, REGOLE CIRCA LA DISTRIBUZIONE DI RISORSE E OPPORTUNITA’ RITENUTE RILEVANTI E DA GARANTIRSI DA PARTE DELLO STATO PROTEZIONE SOCIALE RISPETTO A PANIERI CODIFICATI DI BISOGNI

CITTADINANZA SOCIALE Marshall (1950): DIRITTI SPETTANZE oltre quelli civili e politici Titolo ad ottenere risorse (es. pensioni), fruire di opportunità (es. servizi sanitari) distribuite dalle politiche sociali

Stato erogatore Fornitore diretto di servizi, prestazioni a finalità sociale Lo stato eroga direttamente o indirettamente disciplinando l’operato di soggetti non pubblici.

Benessere, bisogno e rischio Bisogno/carenza Rischio/ eventualità Insieme al benessere caratterizzano le politiche sociali MERCATO, FAMIGLIA E ASSOCIAZIONI INTERMEDIE (formali e non) INSIEME ALLO STATO “GARANTE” E “ORDINATORE” FORMANO IL “DIAMANTE DEL WELFARE” “REGIME DI WELFARE”

4 TIPI DI POLITICHE SOCIALI POLITICHE PENSIONISTICHE: perdita della capacità lavorativa/invalidità POLITICHE SANITARIE: rischio di malattia/bisogno sanitario POLITICHE DEL LAVORO: disoccupazione, incontro fra domanda e offerta POLITICHE DI ASSISTENZA SOCIALE: garanzia di inclusione sociale IN TERMINI QUANTITATIVI LE POLITICHE PENSIONISTICHE SONO QUELLE PIU’ CONSISTENTI A LIVELLO EUROPEO, SEGUITE DA QUELLE SANITARIE

ASSISTENZA, ASSICURAZIONE E SICUREZZA SOCIALE: I TRE MODELLI DI INTERVENTO PUBBLICO DEL WELFARE STATE ASSISTENZA: bisogno individuale/assenza di risorse/ prova dei mezzi/politiche di reddito Forma di protezione residuale e selettiva

ASSICURAZIONE: EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SEMISTANDARDIZZATE IN BASE A PRECISI DIRITTI E DOVERI Condivisioni di rischi per categorie di lavoratori Obbligatorietà dell’adesione Finanziamento tramite contributi Premi/somme forfettarie indipendenti dal reddito e dipendenti dal rischio o contributi che prescindono dal rischio ma sono proporzionali al reddito Sistemi ad accantonamento/capitalizzazione o a ripartizione

Sicurezza sociale: SCHEMA DI PROTEZIONE OBBLIGATORIO CON COPERTURA UNIVERSALE E PRESTAZIONI UGUALI PER TUTTI

ASSISTENZA ASSICURAZIONE SICUREZZA COPERTURA UNIVERSALE MA SELETTIVA OCCUPAZIONALE PRESTAZIONI COLLEGATE AL BISOGNO CONTRIBUTIVE/ RETRIBUTIVE A SOMMA FISSA FINANZIAMENTO FISCALITA’ GENERALE CONTRIBUTIVA