AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Advertisements

CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Il sottoscritto Franco Mastroianni
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Diagnosi e classificazione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Master Budget Obiettivi 2017
Glycine Max Irradiato (UVB)
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
La segnalazione : Incident Reporting
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
FRACTIONAL FLOW RESERVE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Rapporto sullo stato di salute
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
La spirometria La spirometria.
Emergency Department Wait Time Prediction
L’assistenza domiciliare
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Epi Info per il Governo Clinico
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Ricorsione 16/01/2019 package.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Responsabile Ufficio Consulenza Legale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio M., Mele A., Errico M. EE Ospedale “F. Miulli” UOC Geriatria , Acquaviva delle Fonti/BA Background. L’applicazione di un protocollo diagnostico terapeutico dovrebbe ridurre le possibilità di errore diagnostico e migliorare l’appropriatezza. L’audit clinico è un processo di miglioramento della qualità che cerca di migliorare l’assistenza al paziente attraverso una revisione sistematica dell’assistenza rispetto a criteri precisi, e mediante la realizzazione del cambiamento. Scopo dello studio. Nell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA) abbiamo realizzato e poi applicato, un PDT sulla gestione del paziente internistico con BPCO riacutizzata. Il protocollo segue il percorso del paziente con il sospetto di BPCO riacutizzata dall’arrivo in ospedale fino alla dimissione. La verifica dell’impatto del PDT sulla pratica clinica è il fondamento dell’utilità e dell’applicabilità del protocollo e pertanto, nella UOC di Geriatria, abbiamo realizzato un audit clinico, per gli anni 2012-2014. Materiali e metodi. Sono state esaminate tutte le cartelle cliniche che riportavano la diagnosi di BPCO riacutizzata degli anni 2012-2013-2014. La valutazione dei criteri di diagnosi è stata verificata applicando il PDT sulla gestione del paziente con BPCO riacutizzata, utilizzato nel nostro ospedale a partire dal secondo semestre del 2013. Sono stati registrati anche i farmaci prescritti alla dimissione e la diagnostica differenziale. Risultati. Alcuni dati raccolti dall’AUDIT sono riportati nelle figure a lato. Nel 2012, prima dell’applicazione del PDT «sfuggivano» ad una diagnosi corretta di BPCO circa 1/3 dei pazienti; con l’adozione di un protocollo, il medico del PS ed il consulente, aggiungono appropriatezza alle loro competenze e migliorano il grado di precisione della diagnosi che raggiunge il 93.7 % nel 2014. Anche l’accuratezza prescrittiva, alla dimissione, secondo il PDT che applica i criteri GOLD (A, B, C, D) è andata migliorando. Infine, bisogna migliorare la diagnostica differenziale utilizzando ad esempio l’NT-PRO-BNP per la diagnosi differenziale della dispnea. Dai dati emerge un netto miglioramento nell’esecuzione del test, che tuttavia non raggiunge ancora percentuali soddisfacenti. Discussione. L’applicazione di un PDT ha determinato un miglioramento progressivo nell’accuratezza diagnostica che è passata dal 66.6% nel 2012 (epoca pre PDT) al 93.7% nel 2014. L’appropriatezza prescrittiva, considerando la classe ICS+LABA, è passata dal 55% nel 2012 al 66.6% nel 2014, in lieve riduzione rispetto all’anno precedente. Ai fini della codifica della diagnosi principale (nella SDO), nel 2013 il 25% delle diagnosi di BPCOr (DRG 88, PR 0.82) è stato corretto in insufficienza respiratoria (DRG 87, PR 1,22), mentre nel 2014 quelle corrette sono state il 33.3%. L’NT-PROBNP è stato eseguito nel 46.6% dei casi, mentre l’emogasanalisi è stata eseguita in tutti i soggetti. Conclusioni. Il PDT ha migliorato l’appropriatezza diagnostica e prescrittiva in pazienti affetti da BPCO riacutizzata ricoverati in ospedale. Bisogna migliorare la diagnostica differenziale, aumentando l’esecuzione dell’NT-PROBNP. Infine, sono necessari ulteriori sforzi al fine di identificare correttamente la diagnosi principale per evitare che l’errore di codifica abbia effetti sul peso relativo e sul conseguente rimborso della prestazione erogata. Abstract al 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Napoli 25-28 Nov 2015