SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura di: Nicola Cominetti
Advertisements

Obiettivo Business plan
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
MILLEPIANI.
Cosa fa un’impresa?
I processi di approvvigionamento
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
[Nome del prodotto] Piano di marketing
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Classe 5C ITC Montale Genova
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
IN3 INvest IN Innovation
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Outsourcing Approfondimento
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
Presentazione del piano commerciale
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
TSW per Proetica La (Buona) Reputazione come Risorsa Aziendale
SCENARIO COMPETITIVO.
Business Plan della Società:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Northwind Traders Presentazione
per fare incoming esperienziale in Veneto
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Cosa fanno le aziende di consumo
Piano di progetto aziendale
Presentazione piano aziendale
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
Titolo riunione aziendale
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
Nome società Piano aziendale.
Presentazione società
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
<Nome della società>
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il processo produttivo
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
CALTH s.r.l..
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
GHALI FFATO s.p.a. VIA GIGGI GRIGGI 66 CINISELLO BALSAMO (MI) 20092
Transcript della presentazione:

SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA

DESCRIZIONE «SMARTINI» LA «SMARTINI» è SPECIALIZZATA IN SMARTWATCH (prodotto di punta su cui puntare: l’oggetto orologio è tornato di moda e includere le funzioni smartphone è strategico), MA PRODUCE ANCHE SMARTPHONE E I-POD è NATA DALL’UNIONE DI GIOVANI TECNICI INGEGNERI LAVORA CON PARTNER INTERNAZIONALI SIA COME MERCATO FINALE SIA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME E LUOGHI DI LAVORAZIONE

DISASTER RECOVERY PLAN «SMARTINI» RISCHI AZIONI PREVENZIONE POLIZZE ASSICURATIVE ALTRO Gli smartwatch non vanno più di moda Produzione a breve termine, innovazione, produzione degli altri prodotti aziendali Fondi precauzionali per cambio strategia Difetti nel prodotto Test Sui beni Dimissioni uno o più ingegneri di punta Contratti con clausole di non concorrenza Studiare con assicuratore contratto specifico Ritardi nelle consegne Diversificazione fornitori Distruzione magazzino Costruzione a norma Su calamità, incendio

Eventi per «SMARTINI» Evento rischioso verificato Risposta Soluzioni I clienti non acquistano Smartini Innovazione continua Buon piano di marketing Allagamento magazzini Assicurazione calamità Boicottaggio per sospetto lavoro minorile Controlli Comunicazione efficace Un cliente si fa male con uno dei prodotti Assicurazione sui beni RC aziendale

Conclusioni per «SMARTINI» Nel concentrarci sui rischi puri, abbiamo sottovalutato quelli legati al fare impresa (denominati anche rischi «cattivi»), specialmente del settore comunicazione E’ difficile pensare a tutti i tipi di rischio senza scoraggiare l’iniziativa imprenditoriale, ma abbiamo imparato a guardare al rischio come l’altra faccia dell’opportunità E’ complesso stendere un DRP, pensando soprattutto che per noi è stato un lavoro semplificato, teorico, senza tutti i reali dettagli imprenditoriali -> un assaggio della professionalità che occorrerà acquisire in un futuro mondo del lavoro