I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
Advertisements

Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
VI CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI Gestire gli appalti pubblici tra correttivi al codice ed uno sguardo rivolto all’Europa Avv. Vittorio Miniero.
DIRETTORE DEI LAVORI.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Ufficio Territoriale del Governo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
FONTI DEL DIRITTO.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Contabilità e bilancio (F-O)
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Ufficio Ambiente Patrimonio
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Polizze cauzioni Antonella Cappiello.
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Riunione Senato Accademico
Studio Legale Rusconi & Partners
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Opere,forniture e servizi di durata ultrannuale.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
FONTI DEL DIRITTO.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
ESECUZIONE DEL CONTRATTO, CONTABILITÀ, SOSPENSIONI E PENALI
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Garanzie normative e contrattuali
Coordinato con la legge di conversione
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto  delle previsioni e delle pattuizioni contrattuali. 

COLLAUDO La fase conclusiva del procedimento riguardante l'esecuzione dei lavori pubblici attiene al collaudo degli stessi. Finalità del collaudo è quella di verificare che i lavori siano stati eseguiti a regola d'arte e secondo le previste pattuizioni e di liquidare il credito dell'appaltatore.

il collaudo tende a verificare e certificare (in un apposito atto) che l'opera o il lavoro sono stati eseguiti a regola d'arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, in conformità al contratto, alla sue eventuali varianti ed ai conseguenti atti di sottomissione o aggiuntivi debitamente approvati.

Nei casi di lavori di importo limitato (< 1000000) e di non particolare complessità è prevista una procedura di verifica, della corretta esecuzione dell’opera, più agile rispetto al collaudo. Si tratta del certificato di regolare esecuzione che viene perfezionato dal direttore dei lavori e sostituisce a tutti gli effetti il collaudo.

Il certificato di regolare esecuzione va emesso non oltre 3 mesi dalla data di ultimazione dei lavori dal direttore dei lavori; e va confermato dal responsabile del procedimento.

Il collaudo deve essere eseguito entro 6 mesi dall’ultimazione dei lavori oppure fino ad un anno nei casi “di particolare complessità dell'opera da collaudare”

Il collaudo ha quindi lo scopo di: − verificare e certificare che l’opera o il lavoro sono stati eseguiti a regola d’arte e secondo le regole tecniche prestabilite, in conformità del contratto, delle varianti e conseguenti atti di sottomissione debitamente approvati; − verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi corrispondono tra loro e con le risultanze di fatto; Comprende altresì tutte le verifiche tecniche previste da leggi di settore. − esaminare le riserve dell’appaltatore sulle quali non sia intervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa, qualora iscritte nel registro di contabilità e nel conto finale nei modi e termini prescritti.

“Nell’attività di collaudo possono distinguersi tre momenti essenziali: la verifica dell’opera, eseguita in contraddittorio con l’appaltatore, l’emissione del certificato di collaudo e l’approvazione del collaudo da parte dell’amministrazione.

Il codice civile all’art Il codice civile all’art. 1662 prevede la possibilità di effettuare verifiche in corso d’opera, al fine di garantire la corretta esecuzione delle opere.

Il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia stato emesso entro due mesi dalla scadenza del medesimo termine.

garanzie  L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione pari al 10 per cento dell'importo contrattuale e tale obbligazione è indicata negli atti e documenti a base di affidamento di lavori, di servizi e di forniture.

la garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.

le stazioni appaltanti hanno il diritto di valersi della cauzione, nei limiti dell'importo massimo garantito, per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell'esecutore e hanno il diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'esecutore per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti in cantiere o nei luoghi dove viene prestato il servizio nei casi di appalti di servizi.

L'esecutore dei lavori è obbligato a costituire e consegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori anche una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. Nei documenti e negli atti a base di gara o di affidamento è stabilito l'importo della somma da assicurare che, di norma, corrisponde all'importo del contratto stesso qualora non sussistano motivate particolari circostanze che impongano un importo da assicurare superiore