28° Forum di medicina vegetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Analisi energetica patrimonio edilizio
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
COMPARTO EDILE Introduzione
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Automazione e Robotica in Agricoltura
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
CREMONA 20 marzo 2010.
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Presidente AssoAscensori
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Formazione Professionale Permanente
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Presentazione del corso
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy e atti scolastici
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Seminario Tecnico - Mobile Mapping 2.0

Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
La Fondazione Cultura e Innovazione
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
La cittadinanza europea
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Leggi, teoria e pratica.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Service Nazionale Divulgativo A.R
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
diamo valore alla qualità
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

28° Forum di medicina vegetale Bari 15 Dic. 2016

F.I.S.S.S.A. è l’unica federazione che rappresenta i Centri di Chi è FISSSA F.I.S.S.S.A. è l’unica federazione che rappresenta i Centri di Saggio Italiani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Ministero della Salute per la conduzione delle sperimentazioni ufficiali finalizzate alla registrazione e commercializzazione degli agrofarmaci.

Chi sono i centri di saggio? Piccole società fatte di agronomi che conducono prove sperimentali in campo a servizio dell’industria agrochimica o della bioindustria….. Ma, non solo…. Negli ultimi 15 anni i centri di saggio si sono evoluti molto….

Chi sono i centri di saggio OGGI I centri di saggio oggi sono e possono essere: Consulenti per la realizzazione di protocolli sperimentali sempre nuovi e diversi dai vecchi standard Tecnici che realizzano e a volte inventano studi e prove nuove, necessarie per la registrazione Consulenti registrativi Tecnici che realizzano articoli tecnico-scientifici

Chi sono i centri di saggio OGGI Inoltre Sono stati tra gli attori, passivi direi, della nuova difesa delle colture, ma potranno essere attori attivi nel partecipare ai processi registrativi su prodotti biologici, biostimolanti e fertilizzanti per il futuro.

OBIETTIVI E SCOPI DELLA FEDERAZIONE Tutelare la categoria dei centri di saggio Promuovere e far conoscere il ruolo e l’importanza della categoria, sottolineando quanto essa sia importante per le società che producono, registrano e commercializzano agrofarmaci. Un’attività a tutela delle stesse società agrochimiche e della sicurezza delle produzioni agricole.

OBIETTIVI E SCOPI DELLA FEDERAZIONE Tutelare l’importanza del lavoro dei centri di saggio per fornire la tracciabilità e la puntualità dei dati prodotti, finalizzati ad una corretta registrazione degli agrofarmaci

OBIETTIVI E SCOPI DELLA FEDERAZIONE Rappresentare la categoria delle imprese associate nelle sedi istituzionali, nazionali e sovranazionali per fornire supporto a problematiche comuni e nominare propri rappresentati ove ammesso. Realizzare corsi di formazione specifici per il personale dei centri di saggio associati, al fine di garantire un aggiornamento professionale costante.

Conclusioni FISSSA quindi ha il proposito di: far conoscere l’importanza del ruolo del CdS nel processo registrativo mettere a disposizione le proprie competenze sulla realizzazione delle prove e registrazione di agrofarmaci, mantenendo un dialogo aperto con istituzioni e associazioni Tutelare il lavoro del CdS

Grazie per l’attenzione WWW.FISSSA.IT