Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Cerco il lavoro che mi invento
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RETI A SOSTEGNO In collaborazione con
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
Il gruppo ADECCO in Italia
Con i bambini 7 dicembre 2016.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
I protocolli Regione - Ministero
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Come oglio Como.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
Workstream 2: Workshop territoriali
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La confettura all’intersezione tra saperi
Registrazione ai tavoli di progettazione
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Come oglio Como.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Corso di Laurea in Economia
CONVENTION SERVIZI 2015
“L’import / export delle buone prassi…”
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Camera di Commercio di Fermo
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Nell’alternanza scuola- lavoro
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
uno spazio alla portata di tutti
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Transcript della presentazione:

Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017 RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017

E’ un progetto che rimette in circolo le risorse del territorio per garantire a tutti le stesse opportunità

E’ un progetto per aiutare e sostenere le persone in un momento di difficoltà sui temi … CASA CIBO LAVORO PARTECIPAZIONE

Lo facciamo attivando la partecipazione della comunità locale

dove siamo

INNOVARE LE PRASSI DI LAVORO SOCIALE, obiettivi Quest’azione del progetto si propone di sviluppare forme sperimentali di accompagnamento delle famiglie di integrazione tra servizi di individuazione e attivazione di risorse che consentono di avviare un movimento della comunità innovativo e aprano la possibilità di lavoro e di contrasto alla povertà ad oggi non sfruttate.

INNOVARE LE PRASSI DI LAVORO SOCIALE, obiettivi Individuare nuove figure professionali di snodo e facilitazione per il lavoro di rete e personalizzato con le famiglie Aumentare le opportunità per intercettare le persone in difficoltà, ma invisibili, in quanto non si fanno avanti per richiedere aiuto. Lo abbiamo fatto coinvolgendo anche un numero più ristretto di famiglie, in possesso di alcuni requisiti fondamentali di motivazione, competenza, capacità di risposta, necessari per affrontare percorsi innovativi che verranno sperimentati.

INNOVARE LE PRASSI DI LAVORO SOCIALE, cosa abbiamo fatto PUNTI DI ACCESSO Punti di accesso attivati: 36 Punti di accesso in sperimentazione: 16 dal mese di ottobre* Attivazione numero di telefono informativo sulle modalità di accesso al Progetto, attivo nelle giornate del lunedì-mercoledì- venerdì dalle 10 alle 14 Punti Informativi: 26 *stanno sperimentando una procedura condivisa di accoglienza e di avvio di percorsi a favore dei cittadini residenti nel territorio lodigiano che si trovano in una condizione “a rischio di povertà, ma che possiedono motivazione e capacità di attivarsi” . Possibilità di un percorso di consulenza mirata per co-costruire percorsi personalizzati attraverso i servizi presenti sul territorio Accessi al Progetto 135 Situazioni seguite con percorsi di consulenza 21

ti ritrovi in una di queste situazioni?

ti ritrovi in una di queste situazioni?

cosa abbiamo fatto AREA CASA Attivazione Ufficio Casa Comune di Lodi 120 famiglie incontrate 4 Convenzioni con Amministrazioni Locali Codogno, Zelo Buon Persico, San Colombano al Lambro, Sant’Angelo Lodigiano 3 convenzioni con Enti privato sociale Arsenale accoglienza, Progetto Insieme, Centro antiviolenza 30 Comuni contattati 29 Case recuperate

ti ritrovi in una di queste situazioni?

cosa abbiamo fatto AREA CIBO Gestione di 3 magazzini (Lodi, Codogno, S.Colombano) 52 parrocchie accreditate per la distribuzione 227mila kg cibo fresco distribuiti alle comunità, mense e accoglienze (in 10 mesi) 143mila kg cibo fresco distribuiti alle famiglie (in 10 mesi) corrispondenti a 13 mila pacchi alimentari 1920 famiglie sostenute nel territorio 65 operatori al lavoro ogni settimana 250 volontari attivati nella rete Centri Ascolto

ti ritrovi in una di queste situazioni?

ti ritrovi in una di queste situazioni?

cosa abbiamo fatto AREA LAVORO Apertura SpazioLAB a Codogno Bando agricoltura sociale 2015: 6 attività finanziate - 16 opportunità occupazionali sviluppate Bando start up 2015: 5 attività finanziate Bando start up 2016 in uscita 5 associazioni territoriali di categoria in rete con protocolli di intesa 5 enti di formazione accreditati per servizi al lavoro 60 persone accompagnate al lavoro 24 persone inserite in azienda 101 realtà incontrate per lo scouting: 24 comuni - 5 istituti scolastici- 9 associazioni territoriali - 2 sindacati - 1 fondazione - 1 istituto bancario -59 imprese profit e noprofit

Il tuo percorso è l’AUTOIMPIEGO che si può avviare grazie al supporto di: Il Punto Nuova Impresa presso la Camera di Commercio di Lodi Gli accordi con Enti accreditati al lavoro e con le Associazioni di Categoria La possibilità di partecipare al bando “Iniziativa per la realizzazione di nuove idee imprenditoriali in Provincia di Lodi – edizione 2016”

Il tuo percorso è la FORMAZIONE Trova il percorso più adatto a te presso gli Enti accreditati al lavoro che hanno sottoscritto accordi con il nostro Progetto Appoggiati alle Associazioni di Categoria che hanno firmato i Protocolli di Intesa Cerca il tuo corso di formazione presso gli Enti accreditati alla Formazione in rete con il nostro Progetto

Il tuo percorso è l’ATTIVAZIONE Nel Progetto puoi trovare opportunità concrete nel territorio del lodigiano grazie alle risorse messe a disposizione degli Enti Accreditati al lavoro Stiamo promuovendo progetti con imprese profit e noprofit del territorio che possano generare nuovi posti di lavoro Stiamo sostenendo start up che possano crescere e sviluppare occupazione

Alcuni dei servizi offerti dai nostri Enti accreditati al lavoro

Alcuni dei servizi offerti i servizi offerti dalle Associazioni di Categoria

ti ritrovi in una di queste situazioni?

cosa abbiamo fatto AREA PARTECIPAZIONE Focus sui bisogni degli anziani >75 soli in Lodi Attivata la comunità di Lodi con 18 incontri di progettazione Attivato il Tavolo di Quartiere per ascoltare i bisogni e condividere le risorse 2 Laboratori per famiglie sui Bilanci familiari 225 volontari impegnati nell’ultima raccolta cibo

cosa abbiamo fatto

cosa abbiamo fatto

cosa abbiamo fatto

Aiutaci a sostenere il Progetto PRIVATI Dona soldi Dona beni (derrate alimentari, attrezzature, arredi e biancheria per la casa, materiale di cancelleria per i bambini, vestiti etc…) Metti a disposizione case sfitte Dona tempo – diventa volontario, metti a disposizione le tue competenze

Aiutaci a sostenere il Progetto AZIENDE Dona soldi Dona beni (derrate alimentari, attrezzature, arredi e biancheria per la casa, materiale di cancelleria per i bambini, vestiti etc…) Dona tempo – metti a disposizione le tue competenze, accompagna alla formazione imprenditoriale giovani in uscita dalla scuola, accogli giovani in alternanza scuola lavoro o persone con disabilità

Come donare Bonifico bancario Bollettino postale Pay pal Trova i riferimenti su: www.welfarelodigianodicomunita.org

…i nostri contatti

chi siamo