Malattia di Hirschprung: dalla parte del bambino 23-24 settembre 2016 Pomezia INTERVENTO RIABILITATIVO IN UN PROTOCOLLO CONDIVISO DI GESTIONE DELLA CONTINENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Advertisements

ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Il rachide in clinica della riabilitazione ” 22° corso di aggiornamento” Hotel Mediterraneo Riccione, 19 maggio 2011 ATTIVITA’ FISICA ADATTATA AFA 22 settembre.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Appunti per ostetriche e non solo
Evolvo S.r.l..
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Corso di Laurea in Logopedia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Disturbi della Evacuzaione
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Quello che le donne non dicono !!
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Direzione delle Professioni Sanitarie
La leggenda del “santo bevitore”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Appunti per ostetriche e non solo
Disturbi della Evacuzaione
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Intervento Riabilitativo
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Promozione delle salute in azienda –
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
D. Tassinari UO Oncologia
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Malattia di Hirschprung: dalla parte del bambino 23-24 settembre 2016 Pomezia INTERVENTO RIABILITATIVO IN UN PROTOCOLLO CONDIVISO DI GESTIONE DELLA CONTINENZA INTESTINALE NEL BAMBINO OPERATO Alessia Aiello, Paolo Moretti U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto G. Gaslini

INCONTINENZA INTESTINALE Classificazione eziologica Da debolezza dello sfintere anale - traumatica - non traumatica neuropatica Da disordini anatomici del pavimento pelvico Da infiammazione intestinale Da malattie del sistema nervoso centrale Da disordini intestinali (Bharucha A. E. et al,2015) Epidemiologia interessa l’ 1,5% dei bambini occidentali (Cochrane review, 2011) Terminologia (ICS 2013): Incontinenza passiva di feci e/o gas Incontinenza da urgenza “Soiling”

INCONTINENZA INTESTINALE Condizioni patologiche di interesse pediatrico caratterizzate da incontinenza intestinale Malattia di Hirschsprung Malformazioni anorettali Malattie infiammatorie intestinali Patologia oncologica pelvi-perineale Disrafismi spinali Traumatismi Affezioni neurodegenerative Ripercussione sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie

2009 Fondazione Italiana Incontinenza Linee guida incontinenza fecale INCONTINENZA INTESTINALE Management dell’incontinenza intestinale 2009 Fondazione Italiana Incontinenza Linee guida incontinenza fecale 1) Approccio conservativo: - consigli dietetici - rieducazione - farmaci - irrigazioni intestinali 2) Seconda istanza: - neurostimolazione sacrale (se non difetto sfinterico) - sfinteroplastica Opzioni Chinesi terapia pelvi-perineale terapeutiche Biofeedback (EMG,volumetrico) riabilitative Elettroterapia

Revisione della letteratura sulla riabilitazione intestinale nel bambino operato Assenza di programmi strutturati di riabilitazione dell’incontinenza intestinale nel bambino !!! Approccio più diffuso: management generale (Bischoff 2009, Levitt 2012) : provvedimenti educativi manovre di svuotamento intestinale(retrograde,MACE) farmaci integratori di fibre re-intervento chirurgico Pochi programmi riabilitativi, non standardizzati: chinesi terapia + biofeedback + elettrostimolazione + norme educative (Leung, 2006) chinesi terapia + biofeedback (Sun, 2012) elettrostimolazione di superficie (Ergun, 2009) stimolazione transcutanea n. tibiale posteriore (Lecompte, 2015)

Conclusioni convegno 12 - 13 giugno 2015, “malattia di Hirschprung: dalla parte del bambino” Necessità di: avviare un protocollo riabilitativo sperimentale nell’ambito del programma di gestione interdisciplinare del bambino sottoposto a chirurgia pelvi-perineale personalizzare l’intervento riabilitativo in base ai bisogni del bambino e delle famiglie acquisire apparecchiatura tecnologica (biofeedback) per il training

PROGETTO RIABILITATIVO PILOTA: casistica

PROGETTO RIABILITATIVO PILOTA: valutazione ANAMNESI (+Bristol Stool Chart, VAS) ESAME OBIETTIVO GENERALE, LOCALE (+ Scala Artibani) SCALE (Wexner Score, Rintala Continence Score) T0 Prima del Trattamento. Anamnesi, Scale, EO 1 o 2 settimane di training + 4 settimane di Home training 8 settimane di Home training T1 Anamnesi, Scale, EO T2 Anamnesi, Scale, EO

PROGETTO RIABILITATIVO PILOTA: valutazione ;

PROGETTO RIABILITATIVO PILOTA: intervento riabilitativo INTERVENTI EDUCATIVI/ABILITATIVI - Spiegazione basi anatomiche, fisiologiche - Esercizi di rilassamento e respiratori - Esercizi posturali - Esercizi combinati di respirazione e basculamento del bacino - Consigli circa la routine dell’evacuazione - Spiegazione degli strumenti domiciliari - Esercizi di rilassamento - Elettroterapia antalgica/di inibizione OBIETTIVI Miglioramento della consapevolezza corporea generale/locale Educazione all’alvo Controllo di dolore, disagio, iper-reattività intestinale

PROGETTO RIABILITATIVO PILOTA: intervento riabilitativo INTERVENTI EDUCATIVI/ABILITATIVI - Esercizi con feedback volumetrico /manometrico (palloncino rettale) - Esercizi-gioco di contrazione fasica del pavimento pelvico - Stimolazione elettrica perineale - Esercizi-gioco di contrazione tonica - Training-gioco per migliorare l’attivazione del pavimento pelvico nell’attività quotidiana OBIETTIVI Miglioramento della compliance e sensibilità Ottimizzazione dell’efficienza muscolare Automatizzazione strategie finalizzate alla continenza e miglioramento della performance globale

RISULTATI MIGLIORAMENTO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DEI PUNTEGGI MEDI AL WEXNER SCORE E RINTALA CONTINENCE SCORE EVIDENTE GIA’ A T1 E MANTENUTO A T2. Wexner 20: incontinenza completa 0: continenza completa Rintala 0: incontinenza completa 20: continenza completa

RISULTATI cosa succede a T3?? Nessuno bambino è tornato alla situazione di T0 Nel 29%, ulteriore miglioramento da T2 a T3 Nel 57%, mantenimento da T2 a T3 dei vantaggi acquisiti Nel 14%, parziale perdita dei vantaggi acquisiti, da T2 a T3 RINTALA Nessuno bambino è tornato alla situazione di T0 Nel 14%, ulteriore miglioramento da T2 a T3 Nel 71% mantenimento da T2 a T3 dei vantaggi acquisiti Nel 14%, parziale perdita dei vantaggi acquisiti, da T2 a T3 T0 T1 T2 T3

APPLICABILITA’: buona compliance per il programma e per le tipologie di interventi adottate NESSUN EFFETTO NEGATIVO SOLO 1 DROP OUT SU 9 (N.5) EFFICACIA: - riduzione nella frequenza degli episodi di incontinenza . a feci solide (a T2 e T3 100%) . a feci liquide (a T2 87%; a T3 70%) - riduzione nel volume delle perdite - riduzione uso device di protezione (a T2 100%; a T3 75%) - rimozione completa dispositivi di protezione (a T2 80%; a T3 25% ) - incremento nella percezione dell’urgenza ad evacuare (a T2 e T3 100%) - incremento nella capacità di ritardare la defecazione (a T2 e T3 86%) - riduzione complessiva dei problemi sociali DISCUSSIONE

DIFFICOLTA’ POPOLAZIONE PEDIATRICA DISCUSSIONE Collaborazione Chiarezza anamnesi fisiologica Rispetto norme educative Accettazione valutazione clinica ed elettrostimolazione sfinterica Localizzazione/ attivazione area perineale Re-training periodici PUNTI CHIAVE DELL’INTERVENTO Personalizzazione intervento riabilitativo Consapevolezza pelvi perineale Norme educative Alleanza operatore-bambino DIFFICOLTA’ POPOLAZIONE PEDIATRICA

CONCLUSIONI I miglioramenti funzionali sono precoci, duraturi e si ripercuotono positivamente sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie I disturbi di continenza intestinale sono un problema rilevante nella malattia di Hirschprung Il protocollo riabilitativo è applicabile ed efficace su bambini con incontinenza intestinale organica, età >6 anni e sufficiente collaborazione

PROSECUZIONE DEL PROGETTO OTTIMIZZARE E PERSONALIZZARE I PROTOCOLLI Selezione degli interventi e delle combinazioni più efficaci Estensione ad altre cause e tipologie di disfunzione sfinterica CONSOLIDARE I RISULTATI CON Follow up a lungo termine Ampliamento casistica Inserimento gruppo di controllo SUPERARE I LIMITI Sviluppare e testare una proposta per bambini più piccoli e/o poco collaboranti (neuromodulazione periferica, BFB adattato)

IL PROGETTO "Senza pannolino e sicuri con il biberon" Riabilitazione in età pediatrica nei disturbi sfinterici e nella disfagia Dipartimenti :Testa Collo e Neuroscienze, Chirurgie, Emergenza e alta intensità di cure 1 - PROGETTO DI MINIMA (finanziato) : avvio NOVEMBRE 2016 ( medico e logopedista a tempo parziale per un anno) Da finanziare 2 - ESTENSIONE TEMPORALE DEL PROGETTO (almeno 2 anni) 3 - INTEGRAZIONE CON FISIOTERAPISTA 4 - ESTENSIONE A TEMPO PIENO E COMPLETAMENTO TECNOLOGIE GRAZIE !!! http://www.gaslinionlus.it

CHI SIAMO E DOVE SIAMO ISTITUTO G.GASLINI – GENOVA U.O. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (pad. 1) Responsabile: Prof. Paolo Moretti U.O. CHIRURGIA (pad. 17) Responsabile : Prof. G. Mattioli Responsabile Progetto: dott. Alessia Aiello 010.56362292 – aieale@yahoo.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!