Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
LE ORIGINI DEL PROGETTO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Accreditamento delle sedi formative
Il budget personalizzato nella Proposta del
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Jonassen: l’identificazione del problema
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La Medicina difensiva, tra deontologia,
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
La valutazione del programma di MR
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA PROMOZIONE E VALUTAZIONE

Direzione delle Professioni Sanitarie
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Epi Info per il Governo Clinico
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Empowerment del Cittadino
Come cambia il nuovo esame di stato
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Jonassen: l’identificazione del problema
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone? Anna Maria Greco Direttore U.O. Medicina Legale Azienda USL di Piacenza Piacenza 21 aprile 2012 Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?

LINEE GUIDA :DEFINIZIONE Grilli nel PNLG, le definisce “raccomandazioni elaborate a partire da un’interpretazione multidisciplinare e condivisa delle informazioni scientifiche disponibili, per assistere medici e pazienti nelle decisioni che riguardano le modalità di assistenza appropriate in specifiche condizioni cliniche”

PROTOCOLLO: DEFINIZIONE Per Fiori è “un pre-definito e rigido schema di comportamento diagnostico e terapeutico tipico di un programma di ricerca clinica sperimentale elaborato e preteso per assicurane la riproducibilità e quindi l’attendibilità scientifica”.

-affermazione cultura EBM -aumento esponenziale delle denunce DIFFUSIONE L.G. NEGLI USA -affermazione cultura EBM -aumento esponenziale delle denunce contro i medici e le strutture -esigenza di contenere i costi

IN ITALIA: l’elaborazione delle L. G IN ITALIA: l’elaborazione delle L.G. è entrata a far parte della politica sanitaria naz. mediante un apposito programma (PNLG, previsto dal PSN 98-2000 e dal decreto legislativo 19 giugno 1999 n.229) . Il programma prevede: 1) informazione dei professionisti e dei pazienti; 2) elaborazione di L.G. utili ad indirizzare le decisione dei clinici e degli operatori verso una maggior efficacia ed appropriatezza, oltre che a una maggiore efficienza nell’uso delle risorse; 3) valutazione dell’impatto, organizzativo e di risultato delle L.G. e supporto alla loro implementazione.

•Omogeneità dei comportamenti; L.G. e Protocolli VANTAGGI •Omogeneità dei comportamenti; •Il trade-off tra l’efficienza e l’efficacia delle procedure diagnostiche e terapeutiche; •Una migliore possibilità di verificare gli outcome mediante opportuni strumenti statistici. SVANTAGGI •Riduzione autonomia decisionale del medico; •Restrizione del pensiero medico logico-deduttivo; •Induzione della“medicina difensiva” e della condotta improntata a fini medico-legali e non all’interesse esclusivo del paziente.

Selezione di gruppo di esperti FASI PER ELABORAZIONE DI L.G. : Selezione di gruppo di esperti Esatta definizione degli scopi, del target e dei destinatari. Definizione delle metodiche per la ricerca dell’evidenza. Revisione sistematica della letteratura Qualità e forza dell’evidenza Revisione delle raccomandazioni ed eventuali modifiche

Requisiti delle L.G -Valide -Riproducibili -Rappresentative -Applicabili a diverse popolazioni di pz -Flessibili -Chiare -Documentate -Aggiornate

Finalità e operatività delle Linee Guida Le Linee Guida garantiscono la qualità dell’assistenza sanitaria e l’appropriatezza delle cure, al fine di ottimizzare l’esito dei trattamenti diagnostici e/o terapeutici e di scoraggiare l’uso di interventi inefficaci o pericolosi, individuando le aree della pratica clinica connotate da insufficiente evidenza e favorire il bilanciamento tra costi e risultati.

Le Linee Guida La mancata adesione alle L.G. dipende da: -complessità -difficoltà di applicazione -mancanza di condivisione -difficoltà di utilizzo/consultazione -condotta personale del medico e del paziente -dall’aspetto economico

Le Linee Guida ed i giudizi di responsabilità sanitaria 1 Nella formulazione del quesito da sottoporre al ctu viene inserito il riferimento alla valutazione di diligenza, prudenza, perizia del comportamento sanitario oggetto di indagine, avendo riguardo delle caratteristiche del caso concreto ed allo stato dell’arte dell’epoca in cui il comportamento medesimo è stato posto in essere. Il rischio che si può correre è quello che le Linee Guida vengano assunte come “regole d’arte” e nelle controversie giudiziarie giungano a costituire il criterio principe per valutare la correttezza tecnica della condotta del professionista sanitario nella cura del paziente. Bisogna astenersi dal realizzare l’assioma per cui: Applicazione delle linee guida = assenza di responsabilità Non applicazione delle linee Guida = affermazione di responsabilità

Le Linee Guida ed i giudizi di responsabilità sanitaria 2 All’inizio, nei paesi anglosassoni, la mancata osservanza delle L.G. non ha comportato una presunzione di responsabilità del medico; successivamente, la conformità alle L.G. ha configurato la “regola dell’arte medica” da applicare al caso clinico concreto. In presenza di una L.G. correttamente redatta e aggiornata il medico può: a)Estrapolare dalla stessa le “regole dell’arte” astrattamente applicabili al caso concreto. b)Se ritiene di non seguire le raccomandazioni contenute nella L.G. in rapporto al caso clinico particolare, potrà discostarsene , riportando in cartella le motivazioni.

Secondo Barni il medico deve essere dotato della Le Linee Guida ed i giudizi di responsabilità sanitaria 3 Secondo Barni il medico deve essere dotato della competenza professionale e della sensibilità clinica per adattare la L.G. allo specifico caso. Bilancetti osserva che spetta al medico, in virtù della libertà e della indipendenza professionale secondo la personale esperienza, valutare di volta in volta se i principi generali codificati nelle L.G. dotate di valenza generale, ma astratta, possano essere validamente applicati in relazione al caso clinico specifico che il medico deve trattare, in modo da evitare che un’obbedienza acritica si risolva in danno per il paziente

Le Linee Guida ed i giudizi di responsabilità sanitaria 4 Le linee guida fanno riferimento a un paziente astratto, non a quel «particolare» paziente che il professionista deve in concreto curare, con la sua complessità clinica, la sua specificità patologica ed il suo “vissuto” di malattia. Quindi,al fine di valutare la condotta professionale del medico, si deve fare riferimento «anche» alle Linee Guida, nella stesura vigente e conosciuta nel momento di realizzazione dell’atto diagnostico o terapeutico oggetto di contenzioso, ma sempre con la consapevolezza del valore relativo delle linee guida per i singoli casi.

Concludendo: Linee guida e Protocolli sono e devono essere un valido riferimento di lavoro per i sanitari. Le Linee guida e i Protocolli sono e devono essere un incentivo al costante aggiornamento Le Linee Guida e i Protocolli non sono comunque da soli sufficienti per ………… GARANTIRE SONNI TRANQUILLI!!!!........ GRAZIE PER L’ATTENZIONE