CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ
Advertisements

TUTELA DELLA CONCORRENZA
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Fonti del diritto amministrativo
La politica europea di Ricerca
IL MERCATO.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
(servizi di interesse economico generale)
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
L’amministrazione attuale
Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Interazione → pbs → arriva Venerdì
La Politica Agricola Comune (PAC)
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Programma del corso e indicazioni operative
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Giornata della Trasparenza 2016
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
MARKETING.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
studio legale de Masi Taddei Vasoli
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
La ‘concorrenza’ Economia
Non tutto è aiuto di Stato
La concorrenza perfetta
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Alternanza Scuola – Lavoro
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ

CHE COS’È l’organizzazione industriale? Introduzione CHE COS’È l’organizzazione industriale? Studio di come le imprese si comportano nei mercati Analisi di un’ampia gamma di problemi comportamentali, per esempio: il prezzo dei fiori; il pagamento di somme di denaro per essere sponsor ufficiale di grandi eventi sportivi e non quali nuovi prodotti introdurre decisioni sulla fusione tra imprese scelta di metodi per attaccare o difendere mercati L‘organizzazione industriale assume un punto di vista strategico di come le imprese interagiscono

L’organizzazione industriale in pratica COME opera l’organizzazione industriale? Fa uso degli strumenti di teoria dei giochi si concentra sulle strategie e sull’interazione tra agenti economici Costruisce modelli: ASTRAZIONI sono una tradizione consolidata comune a tutte le scienze sociali sono una semplificazione della realtà, dotata però di potere di GENERALIZZAZIONE Analisi empirica. Uso della teoria per elaborare ipotesi sottoponibili a test, per esempio: per “misurare” le economie di scala (Cap. 4) per verificare azioni di deterrenza all’entrata (Cap.12) per sperimentare punizioni contro la collusione (Cap. 14) per esaminare l’impatto della pubblicità (Cap. 17)

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale 1 PERCHÉ si studia organizzazione industriale? Antica preoccupazione circa il potere di mercato Sherman Antitrust Act (Standard Oil) Bisogno di una normativa antitrust già riconosciuto da Adam Smith: “Persone dello stesso commercio di rado si incontrano, anche per gaiezza e divertimento, ma le loro conversazioni finiscono sempre in cospirazione contro il pubblico, o in qualche espediente per aumentare i prezzi.”; “I monopolisti, tenendo bassa l’offerta, riescono a vendere I loro beni a un prezzo molto superiore a quello naturale.”

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale 2 Sherman Act 1890 Sezione 1: vieta i contratti, intese e cospirazioni volte “a restringere il mercato” Sezione 2: rende illegale ogni tentativo di monopolizzare un mercato Clayton Act (1914) Volto a prevenire il monopolio “prima della formazione” Rende illegali pratiche “che potrebbero ridurre in maniera sostanziale la competizione o volte a creare un monopolio” Federal Trade Commission fondata quello stesso anno Tuttavia, l’applicazione delle suddette norme sottoposta a una “rule of reason” Prova d’intenzionalità “La legge non punisce la sola dimensione di un’impresa.”

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale 3 Norme antitrust europee Nate con intento specifico: garantire la formazione e il funzionamento del Mercato Unico Europeo Trattato di Roma 1957 (rivisto con Trattato di Amsterdam) disciplinò intese restrittive e abuso posizione dominante Regolamento 4064/89 disciplina in materia di fusioni Principio della sussidiarietà tra norme europee e norme nazionali DG Comp responsabile per l’attività antitrust in EU L’Italia: un’anomalia In Italia la prima norma antitrust specifica è del 1990, ben 100 anni dopo lo Sherman Act! La normativa ricalca quella europea AGCM è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Struttura, Comportamento e Performance Il Modello Struttura-Comportamento-Performance “Spettro di variabilità” dei mercati: dalla competizione perfetta–al monopolio puro Maggiore vicinanza al monopolio significa maggiore perdita di benessere sociale Compito dell’OI secondo tale modello è di identificare i legami tra la struttura di mercato (competizione/oligopolio/monopolio), il comportamento delle imprese (strategie di prezzo, di pubblicità, ecc…) e i risultati di mercato in termini di benessere (“perdita secca”)

Le nuove tendenze: la Chicago School e oltre La Scuola di Chicago Sia motivi positivi che negativi possono portare ad un monopolio, ad esempio una migliore tecnologia L’entrata potenziale può disciplinare un monopolio Se la struttura del mercato è endogena, la causalità è difficile da determinare (la struttura di mercato determina il comportamento o viceversa?) L’O.I. Post-Chicago Grande attenzione ai comportamenti strategici (teoria dei giochi) La disciplina della competizione può fallire Accurata analisi econometrica per stabilire le politiche corrette in casi concreti Archer Daniel’s Midland (collusione) Toys R Us (contrattazione esclusiva) American Airlines (prezzi predatori) “Ondate di fusioni” (Maytag and Whirlpool)

La nuova organizzazione industriale La nuova organizzazione industriale è un mix di vari aspetti Teoria per stabilire le politiche degli enti regolatori Riconoscimento di un legame tra struttura di mercato e comportamento delle imprese Confrontate le politiche di prezzo di: coltivatori di grano alla vendita all’ingrosso stazioni di benzina: Esso, Shell, Agip produttori di computer imprese farmaceutiche (farmaci protetti da brevetto vs. farmaci generici)

La moderna organizzazione industriale CHE COSA: lo studio della competizione imperfetta e dell’interazione strategica COME: costruzione di modelli sulla base della teoria dei giochi derivazione di proposizioni verificabili empiricamente stime econometriche di relazioni predette dalla teoria PERCHÉ : motivata principalmente da motivi di antitrust anche interesse nella ricerca di soluzioni private (non mediate da enti/istituzioni pubbliche) alle inefficienze del mercato