L’esperienza di Unindustria Servizi & Formazione Treviso-Pordenone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I percorsi delle riforme e l’attuazione nelle Marche martedì 10 maggio 2016 ore Confindustria Marche Via Filonzi, 11 – Ancona.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Restituzione dati Invalsi
COMPARTO EDILE Introduzione
Secure your future by managing risk scientifically
ECO ZOOFILE SEZIONE OIPA Informazioni Generali
Navigare nella Trasparenza
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Liceo Scientifico Statale
L’amministrazione attuale
2. Approcci e modelli della progettazione
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Strutture e incarichi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Consigliera Regionale di Parità
Riunione Senato Accademico
“Dalla progettazione alla valutazione”
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Corso Qualificante Specialista 231
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
2. Approcci e modelli della progettazione
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
Corso di Laurea in Economia
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Direzione Regionale della Campania
alla gestione del disagio lavorativo
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Stakeholder Institutional learning Group
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
Transcript della presentazione:

L’esperienza di Unindustria Servizi & Formazione Treviso-Pordenone Dott. Pasquale Costanzo 1

Perché il rating di legalità? UNIS&F S.c.a r.l. è la prima realtà formativa del sistema Confindustriale che ha raggiunto il rating legalità (voto: **+). Le principali motivazioni che hanno portato UNIS&F alla richiesta del rating sono state: Dare evidenza ai vari interlocutori (aziende associate, Enti pubblici e più in generale agli stakeholders) del rispetto della legalità e del “virtuosismo” con cui opera UNIS&F. Acquisire un maggior punteggio nella partecipazione ai bandi di gara, in modo particolare quelli relativi alla formazione regionale;

Il D.Lgs. 231/01 quale punto di contatto con il rating di legalità UNIS&F cosi come Unindustria Treviso (quest’ultimo soggetto non destinatario del D.lgs. 231/01) ha adottato un modello organizzativo ed ha nominato l’Organismo di Vigilanza, il tutto anche al fine di qualificare la propria correttezza legale. UNIS&F, negli ultimi due anni, ha assistito più di cinquanta aziende (associate e non associate) sul fronte della compliance in materia di D.lgs. 231/01. Segue, inoltre, ogni anno più di un centinaio di soggetti pubblici e privati per gli adempimenti in materia di privacy.

Il servizio per le nostre aziende UNIS&F è in grado di supportare le aziende che desiderano perseguire il riconoscimento del rating di legalità offrendo un servizio completo di consulenza, diretto a: Individuare i potenziali rischi di comportamenti illeciti nella realtà aziendale analizzata (mappatura dei processi aziendali); realizzare il modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001 atto a prevenire o ad individuare tempestivamente gli illeciti e, di conseguenza, ad annullare le responsabilità dirette dell’Ente; formalizzare un codice comportamentale aziendale che evidenzi i principi etici adottati dall’impresa nel rispetto della legalità.

Contatti Pasquale Costanzo UNINDUSTRIA SERVIZI & FORMAZIONE TREVISO PORDENONE tel: +39 0422 916 465 / +39 338 16 25 831 pcostanzo@unindustriatv.it Piazza delle Istituzioni, 12 - 31100 - Treviso fax: +39 0422 916 411