Energia potenziale in catene polipeptidiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Advertisements

Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Transizioni ordine/disordine
PEPTIDI E PROTEINE.
Una coppia di amminoacidi può legarsi attraverso una reazione di condensazione fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'altro,
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Rotazione intorno al legame semplice C-C
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
A proposito di isomeri e di isomeria……
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Geometria dell’  -elica GEOMETRIA DELLE STRUTTURE SECONDARIE Geometria dell’elica 
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Tutte le cellule viventi sono composte da macromolecole simili, costituite dalle stesse piccole molecole di base. La grande diversità è data dalle diverse.
Gli amminoacidi.
Transizioni (o passaggi) di stato
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CORSO DI PROPRIETA’ DI BIOPOLIMERI
CIAS ESTETICA This is another option for an overview using transitions to advance through several slides.
Le interazione intermolecolari
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
I GAS.
Validation.
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Dalla struttura atomica
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
13/11/
Atomi polielettronici
amminoacidi e proteine
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Forze intermolecolari
Introduzione alla Biologia
LE PROTEINE.
amminoacidi e proteine
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Gli idrocarburi.
Caratteristiche strutturali di biopolimeri
Legame covalente omeopolare
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Transizioni ordine/disordine
Processi di rilassamento energetico
Simulazione Molecolare A.A
1.
forze intermolecolari
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Legame covalente omeopolare
Forze intermolecolari
Processi di associazione
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Energia potenziale in catene polipeptidiche
LE PROTEINE.
Transizioni ordine/disordine
Forze intermolecolari
Stereoisomeria ottica
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Le Interazioni Intermolecolari
R.m.s.d. = root mean square deviation
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

Energia potenziale in catene polipeptidiche Interazioni a corto raggio – interazioni tra gruppi vicini (gruppi in catena laterale e catena principale, gruppi in residui adiacenti) Interazioni a lungo raggio – interazioni tra gruppi lontani nella sequenza (ripiegamenti di catene, strutture terziarie). Interazioni di coppia – interazioni tra coppie di atomi. Dipendono solo dalla distanza relativa tra i due atomi.

Energia torsionale Interazioni elettrostatiche Legame idrogeno Interazioni di non legame Interazioni di van der Waals

Interazioni di Van der Waals Potenziale di Lennard-Jones (12,6)

Per r=r0: U(r0)=0 Urep=-Uattr Per r=r*: U(r*)=-ε Frep=-Fattr

Interazioni elettrostatiche

Analisi in cariche parziali Glutammato Cisteina

Polarità delle strutture elicoidali Il legame peptidico ha una sua componente di dipolo: Il momento di dipolo risultante ha un valore di 0.72eÅ=3.46D

Allorchè il peptide si trova in una conformazione elicoidale i singoli momenti di dipolo si sommano dando luogo ad un macrodipolo diretto lungo la catena, con il polo positivo centrato sul gruppo N-terminale (δ=+0.5) e il polo negativo centrato sul C-terminale (δ=-0.5). d = (numero di monomeri)·z’ q = 0.473

Legame Idrogeno D=-230kJ·Å3·mol-1

Energia torsionale mk = numero di minimi per il k-esimo angolo torsionale Φk In approssimazione isomeri rotazionali:

Ni—Ci : Eo( )  0.6 kcal·mol-1 CiCi : Eo()  0.2 kcal·mol-1 CiNi+1: Eo()  20 kcal·mol-1 (gli atomi Ci, Oi e Ni+1 sono bloccati sul piano in conformazione trans planare)

Diagrammi di energia potenziale (Plot di Ramachandran) l’energia è riportata in una mappa a due dimensioni, in funzione dei valori assunti dagli angoli torsionali Φ e Ψ. Le curve di livello sono equispaziate a partire dal minimo più profondo dell’energia. zone scure: regioni a bassi valori ) dell’energia potenziale; zone chiare: regioni ad alta energia potenziale (es. impedimenti sterici).

Glicina Ψ Φ Un diagramma centrosimmetrico (residuo achirale) Zone permesse Zone proibite Φ Due minimi simmetrici a Φ=-80°, Ψ=90° e a Φ=80° e Ψ=-90°

Alanina Strutture β Elica sinistra Elica destra (più stabile) La differenza energetica tra l’-elica destra e l’-elica sinistra è dovuta al fatto che le due eliche non sono esattamente enantiomere (l’una l’immagine speculare dell’altra), bensì vanno considerate come diastereomere.

Moti vibrazionali Stretching = stiramento dei legami Lo stiramento di un doppio legame (b) richiede più energia di quella necessaria per lo stiramento di un legame singolo (a).

Bending = piegamento degli angoli Il piegamento di un angolo trigonale (b) richiede più energia di quella necessaria per il piegamento di un angolo tetraedrico (a).