4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master Arteriopatia periferica Dott. Cristina Lo Iacono
Advertisements

AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Stenting e follow-up precoce: eppur si muove
Microemboli: revisione
Il Microembolismo nelle stenosi a rischio : monitoraggio TCD
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
La pressione arteriosa
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Semeiotica vascolare periferica
AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIA VASCOLARE
Calze elastiche nella prevenzione della “Sindrome da classe economica”
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
Malattie delle Arterie Periferiche
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Trapani 21 Aprile 2012 Vito Milazzo
Post-chemotherapy physical fitness level on children with diagnosis of
IL WORK UP DIAGNOSTICO NELL’ARTERIOPATIA PERIFERICA
ARTERIOPATIA DIABETICA
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
3° Congresso Nazionale ASIAM Riccione maggo 2013 Strategie per il controllo dell’Ipertensione: vantaggi della terapia di combinazione Simone.
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Il “Bac Jac” nella lombalgia Iniziale esperienza
MITRALE.
La Modulazione della frequenza nel cardiopatico
Increased BMI correlates with higher risk of disease relapse and differentiation syndrome in patients with acute promyelocytic leukemia treated with the.
LA NEUROSONOLOGIA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE: BRESCIA NOVEMBRE 2010 U.O. Neurorianimazione Spedali Civil di Brescia Parametri e tecniche d’esecuzione.
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
L’arteriopatia periferica nel diabetico
MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA’
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
Ministero della salute
Università degli Studi di Firenze
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA “IN SITU” UOC Chirurgia Generale
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
CLI storia naturale in rapporto a sede e tipo di ostruzioni
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Il dolore nella persona con deterioramento cognitivo
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
Transcript della presentazione:

4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE

F. Conconi et alia J. APPL. PHYS. 1982

II STADIO III STADIO IV STADIO

Indice di Winsor o caviglia-braccio = PA tibiale PA omerale VN = 1, < 0.8-0.4 II stadio, < 0.4 III e IV stadio

La perdita della linearità della relazione velocità / frequenza cardiaca corrisponde all’innesco dell’acido lattico

CLAUDICATIO INTERMITTENS: è solo disabilità? Hughson WG: Intermittent claudication: prevalence and risk factors. Br Med J 1978 Jonason T: Factors of prognostic importance for subsequent rest pain in patients with intermittent claudication. Acta Med Scand 1985 Kannel WB: Update on some epidemiologic features of intermittent claudication: the Framingham Study. J Am Geriatr Soc 1985 Kannel WB: Intermittent claudication. Incidence in the Framingham Study. Circulation 1970 Reid DD Cardiorespiratory disease and diabetes among middle-aged male Civil Servants. A study of screening and intervention. Lancet 1974 Rosenbloom MS Risk factors affecting the natural history of intermittent claudication. Arch Surg 1988 Vogt MT Lower extremity arterial disease and the aging process: a review. J Clin Epidemiol 1992 Walsh D: The natural history of superficial femoral artery stenoses. J Vasc Surg 1991 Boyd A: The natural course of arteriosclerosis of the lower extremities. Angiology 1960; 11: 10

CLAUDICATIO INTERMITTENS -prevalenza che si accresce con l’età: 1.9% 5°decade 10% 7°decade -significativo abbassamento della qualità della vita - >12% di amputazioni a 10aa - mortalità in genere per eventi cardiovascolari acuti 30% a 5aa 50% a 7aa 70% a 10 aa

naturale del dializzato Problema ischemie nella storia naturale del dializzato Goals: Sperimentare una metodica riabilitativa-preventiva Ricercare metodiche alternative per chi non è tecnicamente rivascolarizzabile ……contribuire a trovare una chiave in grado di incidere biologicamente sulla storia naturale della patologia

CRITERI EMODINAMICI PER DEFINIRE L’ISCHEMIA CRITICA SVS / ISCVS 1986 Pressione Doppler caviglia < 40 mmHg / dolore a riposo < 60 mmHg / ulcere J Vasc Surg 1986;4:80-94

L’arto in ischemia critica, è sempre edematoso, soprattutto per la classica posizione antalgica notturna cercata inconsapevolmente per aumentare la perfusione. Tuttavia, essa finisce per sovraccaricare il circolo venoso per aumento della pressione idrostatica. E a quel punto le cose peggiorano….

Il gradiente è misurabile con un Doppler portatile, un metro e uno sfigmo ES. P.A. sulla art. TP= 25 mmHg PH=∂gh h ES. P.H. che determina la scomparsa dell’onda sfigmica= 5 mmHg

5 P P PAIN (dolore) P PALLORE P PARESTESIE P PULSELESS P PARALISI (assenza di polso) P PARALISI 5 P