DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
Advertisements

LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
Punti di riferimento essenziali
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Stati Confederali E' una unione tra più stati tra loro sovrani e indipendenti che continuano a reggersi con leggi proprie. Esiste.
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
FONTI DEL TURISMO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La Banca Centrale Europea (BCE)
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Diritto dell’Unione europea
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
UE un organismo complesso
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La Banca Centrale Europea (BCE)
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure decisionali - 1
Laboratorio di geografia classe 2G
L’amministrazione della giustizia
Le procedure legislative
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale A.A. 2017- 2018 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA III LEZIONE L’equilibrio istituzionale Prof. Susanna Cafaro

L’equilibrio istituzionale si fonda su quattro istituzioni.

La lista delle istituzioni all'origine Il Parlamento Il Consiglio la Commissione la Corte di Giustizia

La lista delle istituzioni oggi: Il Parlamento Il Consiglio europeo Il Consiglio la Commissione la Corte di Giustizia la Banca centrale europea la Corte dei Conti

La “formula comunitaria” La proposta della Commissione: l’interesse comune Il parere del Parlamento: l’interesse dei popoli La decisione del Consiglio: l’interesse degli Stati Il ruolo di garante appartiene alla Corte

Un sistema di checks and balances Stati e Unione sono tenuti alla leale collaborazione (art.4.3 TFUE), si controllano e si limitano vicendevolmente Il ruolo di ciascuna istituzione è delimitato dalle altre due La Corte di Giustizia è la sede ultima in cui si dirimono i conflitti

Il “deficit democratico”: MITO O REALTA’? La Comunità delle origini e l’Unione oggi La tensione al cambiamento L’interdipendenza tra lo schema istituzionale e la natura delle competenze

Un sistema “sui generis” Le definizioni della Corte di Giustizia: la sentenza Van Gend en Loos (1963) e il Parere 1/91 L’impossibilità di inquadrare il sistema europeo negli schemi teorici del diritto internazionale L’impossibilità di assimilarlo ai fenomeni di diritto interno

Un sistema che ha i suoi principi generali Principi previsti dal Trattato (Principio di non discriminazione, principio di leale collaborazione, principi sulle competenze, parità uomo-donna) Principi ricostruiti dalla Corte di Giustizia sulla base delle tradizioni costituzionali comuni (tutela del legittimo affidamento, certezza del diritto….)

L’interpretazione del diritto “Un Trattato deve essere interpretato in buona fede secondo il significato ordinario da attribuirsi ai termini del Trattato nel loro contesto e alla luce dell’oggetto e dello scopo del Trattato medesimo” (art.31.1, Convenzione di Vienna). Nel caso di testi redatti in più lingue ufficiali va adottato “il significato che, tenuto conto dell’oggetto e dello scopo del Trattato, concilia meglio detti testi” (art.33) La Corte di Giustizia è interprete qualificata del Trattato

La questione linguistica Lingue ufficiali: TUTTE Lingue di lavoro: INGLESE, FRANCESE