Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Advertisements

Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Programma attivita’ Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ospedale Sant’Andrea.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Gynecologic Oncology Department
Comitato di sorveglianza Por FSE
Evolvo S.r.l..
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
MITO translational group
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
ASIAM Giornate Mediche Fiorentine
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Gruppo di Studio AIRO –Polmone
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
Spunti per una discussione
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Gruppo di Studio Cure Palliative
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Sperimentazione clinica di INSIDE
Gruppo di Studio Radioterapia Metabolica PROGRAMMA 2015
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Attività donazione al 31 Luglio 2009
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
AGGIORNAMENTO SU ATTIVITA’ SVOLTA.
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Screening Oncologici: aggiornamenti
Gruppo di Lavoro BREAST 2
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
La valutazione del profilo di rischio individuale
Ca’ Foscari Short Film Festival
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Collezione Peggy Guggenheim
Soggetto ospitante Civita Tre Venezie
Ass. cult. Alliance Française
MITO translational group
Gallerie dell’Accademia di Venezia
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore con i referenti di progetti in corso; forum aperto via mail.

Programma attivita’ 2015 1) Studi riguardanti il carcinoma del pancreas. (referenti Morganti - Macchia): a) analisi multicentrica qualitativa dei siti di recidiva loco-regionale nei pazienti con ca pancreas resecato. b) pooled analysis dei casi localmente avanzati. c) avvio studio su neoplasia localmente avanzata non resecabile: RT short course (stereotassica) inserita tra i primi 2 cicli di chemioterapia e con rivalutazione per chirurgia a lungo termine dopo fine chemioterapia. d) pubblicazione " Survey ca pancreas"

Programma attivita’ 2015 2) Studi riguardanti il carcinoma del retto: a) Update dei dati dei protocolli TOMOX vs PLAFUR e IRESSA (referenti Lupattelli - Gambacorta- De Paoli). b) Avvio Studi multicentrici (Bridge Trials): (referenti Valentini, De Paoli, Genovesi) - studio randomizzato per le neoplasie localmente avanzate più favorevoli (cT3, N0-2, CRM-) che potrebbe valutare il beneficio in termini di pCR del prolungamento del tempo di attesa tra la RT-CT neoadiuvante e la chirurgia (8-10 settimane vs 14-16 settimane). - studio randomizzato rivolto agli stadi più sfavorevoli (CRM+, cT4) e potrebbe valutare l’impatto di una chemioterapia up front (somministrata nell’intervallo tra radio chemioterapia e chirurgia) vs chemioterapia adiuvante

Programma attivita’ 2015 Giornate di contouring (addome superiore ; ano) (referente Mantello) Indagine conoscitiva italiana nell’ambito dei centri di radioterapia relativa al trattamento delle neoplasie delle vie biliari (referenti Lupattelli e Osti ) Avvio raccolta dati dei pazienti con neoplasia del retto su piattaforma condivisa nell’ambito del progetto EURECCA volto alla definizione di modelli predittivi e nomogrammi per il carcinoma del retto costruiti a partire da casistiche italiane. Questo progetto e’ stato gia’ avviato nel 2013 con il coinvolgimento dei delegati delle 3 societa’ SICO, AIRO e AIOM, e sta completando la prima fase di validazione del ”file “ per la raccolta dati. (referente Valentini) Divulgazione dei protocolli CNAO per il Ritrattamento con adroterapia delle recidive locali da neoplasie rettali già trattate con RT (pre o post) e per il trattamento del carcinoma del pancreas localmente avanzato. (referente Valvo)