La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione.
Advertisements

SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Scelta strategica trattori aziendali
ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/
Dietro la botte semina del mais o cereale a paglia 1-Distribuzione refluo 2- Lavorazione con semina diretta NO aratura! No erpicatura!
BUON GIORNO!!.
FATTORIA DIDATTICA 12 MAGGIO 2016 MASSERIA CUGNO - ACERNO SCUOLA MEDIA S. TOMMASO - M.S.S.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
L’azienda agraria.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita “Centro Enrico Avanzi”
Relazione azienda agraria
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Il marketing in azienda
Esercizi.
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
AGRICOLTURA.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Canada.
IL VENETO.
Il Settore Primario.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
Thomas Holtz, Markus Kelderer
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
Transcript della presentazione:

Azienda agricola e centro interdipartimentale di ricerca agro-ambientale ENRICO AVANZI

La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno . Conta 800 ettari di seminativo (colture cerealicole di frumento sia duro che tenero e orzo, coltura da rinnovo come barbabietola, mais e soia e leguminose foraggiere) mentre il restante è bosco mediterraneo ( quasi 300 ettari di pineta per produzione pinoli). -In più attività di zootecnia -Importante polo dell’università di Pisa: attività di ricerca e sperimentazione, attività didattiche e attività di collaudo di innovazioni.

Scorte morte fisse OFFICINA : prime riparazioni , durante il lavoro serve tempestività per primi “ritocchi” In più: ricerca per nuovi prototipi.

Esempi scorte morte fisse Trattrice a doppia trazione Impiego in media : 1000 ore.

Spandiconcime centrifugo : movimento rotatorio per spandere concime. Viene portato (no trainato) cioè è per lavori superficiali e viene attaccato e sollevato.

 Vari trattori diversi per dimensione e potenza a secondo del rapporto uso/costo (tenuti al coperto per evitare usura precoce) Più il lavoro è superficiale minore è la potenza richiesta. Importante grandezza ruote  in rapporto al peso ( terreno non va compattato)

La tramoggia ( può contenere talvolta concime) traina la  seminatrice: apre un solco dove, grazie a ventole , vi spinge dentro il seme

A distanza di 1 km: la stalla 120 capi tra mucche da latte e maschi per macellazione vendita diretta latte appena munto Sperimentazioni continue per miglioramento alimentazione bovini e per risoluzione problema concimaia

Scorte vive fisse Si tratta delle mucche da latte più quelle da riproduzione.

 Reparto mungitura (munte due volte al giorno) (dove l’animale dorme è presente la paglia, dopo anni ’50 sono stati inseriti anche scoli)

Scorte vive circolanti Bestiame da carne

SCORTE MORTE CIRCOLANTI: Fieno più concentrati più insilati per nutrimento bestiame. Fieni ( essenze essiccate, essenziale erba medica) Concentrati (grano, orzo e soia: particolarmente  proteici) Insilato (risultato di conservazione di biomasse fresche)

La concimaia Utilizzabile come fertilizzante ( ma può diventare da risorsa a problema per smaltimento)  letame , mentre dagli scoli ottengo il liquame.

Fine presentazione di Roventini Alice matricola numero 456364