20. Una conclusione: La modernizzazione ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Civiltà e religioni.
Il concetto di globalizzazione
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
6. La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Lo stato sociale keynesiano
4. I caratteri del mondo di oggi
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
24. Il ridimensionamento dell’Europa
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
La nuova globalizzazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 2
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
Imperialismo, industria e commercio ( )
COLONIALISMO IMPERIALISMO
La globalizzazione dimezzata ( )
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Il Concetto di globalizzazione
La seconda rivoluzione industriale
Il positivismo 13/11/2018.
La Grande guerra prima e dopo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
La rivoluzione industriale
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
La Repubblica in transizione
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Sociologia dell’integrazione europea
Transcript della presentazione:

20. Una conclusione: La modernizzazione (1750-1850)

La modernizzazione Dunque, non una data ma una fase di transizione non fatti ma processi C’è stata una fase recente della storia degli esseri umani in cui si sono venuti accumulando una serie di processi rivoluzionari 2

La modernizzazione Ormai li conosciamo: rivoluzione demografica: un mondo affollato rivoluzione economica: il mondo dell’ industria l’urbanesimo: il mondo delle città rivoluzione dei trasporti: l’avvio dell’unificazione del mondo rivoluzione culturale: il mondo dell’individuo e del sentimento, la scolarizzazione, la cultura di massa rivoluzione sociale: la mobilità e la rivoluzione femminile rivoluzione politica: il mondo dei diritti e dell’uguaglianza la secolarizzazione 3

La modernizzazione In sintesi: modernizzazione termine inventato dalla sociologia americana dello sviluppo discusso (modello?) ma efficace comprende fenomeni diversi l’insieme di trasformazioni economiche, sociali, politiche, culturali suggerisce un mutamento che diviene condizione “naturale” della società dalla prima rivoluzione industriale alla seconda rivoluzione industriale alla società di massa alla catena di montaggio alla rivoluzione dei consumi e Welfare State alla società del benessere alla rivoluzione informatica 4

La modernizzazione Suggerisce che questo grandioso processo è stato un processo di evoluzione conflittuale, non lineare genera due atteggiamenti antitetici: la fede nel progresso l’idea nuova di “rivoluzione”: dal tempo ciclico al tempo lineare niente più circolarità, orbita, ritorno eterno dei ritmi della natura ora solo progresso, marcia in avanti che apre le porte, qui e ora, alla possibilità di costruire un mondo migliore idealismo, marxismo, positivismo, evoluzionismo la critica del progresso il progresso come crisi specie durante le sue accelerazioni accelerazione del tempo: locomotiva tradizionalismo; anti-modernità, anti-materialismo difesa valori morali (Civilisation – Kultur) distruzione della natura 5

La modernizzazione Dove si colloca, allora, l’avvio della modernizzazione, cronologicamente? 1750-1850 6

La Belle Époque e la prima accelerazione del progresso Dopo la fase di avvio della “modernizzazione”, il mondo ha conosciuto una serie di fasi di particolare accelerazione del progresso La prima si colloca nell’età della Belle Époque, tra il 1870 e il 1914 Seconda rivoluzione industriale Società di massa Imperialismo coloniale Ridimensionamento dell’Europa