Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
Advertisements

Gli amminoacidi.
Catabolismo degli acidi grassi
GLI ENZIMI. Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace.
13/11/
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
LA GLICOLISI Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC- SA BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Perchè parlare di proteine? Funzione: - enzimatica - trasporto e deposito (emoglobina) - movimento (componenti muscolo) - difesa immunitaria (anticorpi)
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Sintesi delle proteine
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Una proteina appena sintetizzata subisce un processo di maturazione
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Biosintesi degli acidi grassi e dei lipidi
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
13/11/
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
essenziali non essenziali
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza.
Corso di Biochimica clinica
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
ENZIMI.
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
I processi metabolici cellulari
Regolatori del metabolismo
Le vitamine sono sostanze organiche essenziali, molte di queste infatti non possono essere sintetizzate dall’organismo Sono precursori di molti coenzimi.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
La chimica della vita: i composti organici
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Reazioni.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Unità 1 - Le molecole della vita
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Biosintesi degli acidi grassi
RESPIRAZIONE 1.
1.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Esempio: produzione di ISOLEUCINA in Serratia marcescens.
Corso di preparazione ai test universitari
Reazioni.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Transcript della presentazione:

Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici. E’ un gruppo prostetico covalentemente legato all’enzima tramite un residuo di lisina. Il complesso funzionale biotina-lisina e’ chiamato biocitina. L’anello funzionale della biotina e’ unito all’enzima tramite una lunga catena flessibile.

Vi sono 10 atomi che separano la biotina dal carbonio a della lisina del sito attivo. Tale distanza di circa 1,5 nm consente alla biotina di acquisire gruppi carbossilici in un sottosito del sito attivo e di cederli al substrato in una diversa locazione.

Carbossilazioni biotina dipendenti “Whenever you see a carboxylation that requires ATP and CO2 or HCO3-, think biotin! “

La maggior parte usa bicarbonato e ATP Carbossilazioni biotina dipendenti “Whenever you see a carboxylation that requires ATP and CO2 or HCO3-, think biotin! “ La maggior parte usa bicarbonato e ATP L’agente carbossilante e’ il bicarbonato ed il gruppo COO- e’ trasferito ad un carbanione substrato. L’attivazione del HCO3- (che di per se’ e’ un debole elettrofilo) necessita dell’ idrolisi di ATP. Si forma un intermedio carbonil-fosfato che e’ un anidride mista degli acidi carbonico e fosforico.

step 1: carbossilazione della biotina Il bicarbonato e’ attivato dal fosfato e si trasforma in N-carbossibiotina. L’attacco nucleofilo sul carbonio carbossilico della N-carbossibiotina porta alla formazione del prodotto. step 1: carbossilazione della biotina step 2: transcarbossilazione della biotina

Enzimi Biotina-dipendenti Tutti gli enzimi biotina dipendenti sono multimerici. La formazione del N-carbossiniotina e la sua transcarbossilazione avvengono in siti differenti. Inoltre il sito di legame covalente della biotina rappresenta un terzo sottosito. Spesso questi tre sottositi sono su subunita’ diverse dell’enzima! Ad esempio l’Acetil-CoA di Escherichia Coli ha 3 subunita’

L’Acetil-CoA di Escherichia Coli Subunita’ carbossilasica Proteina trasporto carbossibiotina Subunita’ Transcarbossilasica

Acido Folico I Folati sono donatori e accettori di unita’ monocarboniose (C1) ad eccezione della CO2 La forma attiva e’ il THF (tetraidrofolato) THF e’ formato per 2 successive riduzioni del folato mediante la di-idrofolato reduttasi

VITAMINA B9: FONTI ALIMENTARI

La reazione della diidrofolato reduttasi

Le unita’ C1 trasportate si legano al THF in diversi stati di ossidazione. Le unita’ C1 trasportate esistono nei livelli di ossidazione del carbonio -2,0,+2 che sono i livelli di ox del metanolo, della formaldeide e del formiato. Il sito di legame sul THF sono gli atomi N5 e/o N10. E’ necessaria una complessa serie di reazioni enzimatiche per introdurre le unita’ C1 nel THF ed interconvertire gli stati di ox.

Le reazioni che introducono unita’ C1 nel THF generano 7 folati intermedi che trasportano unita’ a diverso stato di ossidazione

La metionina, le purine e la pirimidina sono sintetizzate in vie biosintetiche THF dipendenti. Ad esempio il gruppo metilico della Met deriva dall’ N5-metiltetra-Idrofolato in una reazione dipendente dalla vitamina B12

Homocystein-Metabolismus Methionin Homocystein Cystathionin Cystin Homocystin Serin Cystathionin- Synthase (B6) -CH3 Methylfolat Folat Methionin- (B12) Formyl-

Involvement of B12-Vitamins in Homocysteine Metabolism Methionine Serine S-Adenosyl- Methionine THF Glycine 5,10-Methylene-THF Methionine synthase B12 S-Adenosyl- Homocysteine MTHFR B2 5-Methyl-THF Homocysteine Homocystine Serine Cystathionine- Synthase B6 Cystathionine B6 α -Ketobutyrate Cysteine MTHFR: Methylene-Tetrahydrofolate-Reductase