Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nozione generale di imprenditore
Advertisements

Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
Elementi caratteristici dell’imprenditore
CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
L’operatore socio-sanitario
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento dell’impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Marchio non registrato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Categorie di imprenditori
Le norme costituzionali sulla p.a.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’imprenditore.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Inizio e fine dell’impresa
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Correttezza professionale
1La nascita dell’azienda
Corso di Diritto dell’Unione
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Tecnica Industriale e Commerciale
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
CONTRATTO INDIVIDUALE
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Transcript della presentazione:

Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda l’impresa commerciale non piccola Estensione dello statuto all’impresa pubblica (art. 2201)

Impresa agricola Art. 2135 Attività agricole essenziali e per connessione Art. 2135 co. 2 e perdita del legame con il fondo Attività agricole per connessione Connessione soggettiva Criterio della prevalenza

Piccola impresa Art. 2083 Criterio della prevalenza In senso qualitativo Infungibilità del lavoro del titolare Piccola impresa e legge fallimentare Art. 1, co. 2, l. fall. Impresa artigiana

Impresa commerciale Elencazione di art. 2195 Comprensiva di produzione e commercio Problema di elencazione in positivo di attività agricola e commerciale Industrialità come serialità della produzione? Industrialità come trasformazione? Esiste una terza tipologia di impresa non compresa nelle precedenti elencazioni? Problema dell’impresa civile

Domande In che senso la nozione di impresa agricola ha perso il legame storico con il fondo? La Barilla è impresa agricola? Se no, perché? Perché il problema della nozione di piccola impresa può dirsi ora «sdrammatizzato»? Qual è l’interesse «politico» sottostante alla ricostruzione (discussa) della categoria dell’impresa civile?