Sociologia dell’organizzazione (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Taylorismo e fordismo.
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
TAYLORISMO 1911 HENRY FORD ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
Cenni storici. Dall’individuo al gruppo
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
ORIGINI E STORIA Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici.
La Rivoluzione industriale
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Sociologia dell’organizzazione (5) La leadership, le personalità e la razionalità nelle organizzazioni taylor-fordistte Capitolo IV Bonazzi.
Gli anni del benessere e della protesta
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
Geografia Economica e del turismo
L’organizzazione del lavoro Sintesi dei principali modelli teorici.
L’eredità della Grande guerra
Sociologia dell’organizzazione (7)
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Toyota Production System
La rivoluzione industriale
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Sociologia dell’organizzazione (5)
22. La nascita della società di massa
Organizzazione Aziendale
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Toyota Production System
La produzione di massa Henry Ford.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il taylorismo: un modello in transizione
Sociologia dell’organizzazione
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Toyota Production System
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
Sistemi per la Gestione Aziendale.
1. Dal fordismo al postfordismo
Organizzazione Aziendale
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
La seconda rivoluzione industriale
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Sociologia dell’organizzazione (5)
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Sociologia dell’organizzazione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Alcuni passaggi-chiave
Prima Rivoluzione Industriale
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Garanzie normative e contrattuali
Corso di Organizzazione Aziendale
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Transcript della presentazione:

Sociologia dell’organizzazione (2)

Un passo indietro: la nascita del problema “organizzazione” La “grande trasformazione”: lavoro e forza lavoro Rivoluzione industriale e capitalismo: la nascita del rapporto salariale

Un passo indietro: la nascita del problema “organizzazione” Rivoluzione industriale e capitalismo: la nascita del rapporto salariale Il rapporto di lavoro è un “contratto” tra due persone “giuridicamente” libere

Un passo indietro: la nascita del problema “organizzazione” Rivoluzione industriale e capitalismo: la nascita del rapporto salariale Il rapporto di lavoro è un “contratto” tra due persone “giuridicamente” libere Ciò che si compra e ciò che si vende (la forza lavoro) è, in sé, indeterminato

Un passo indietro: la nascita del problema “organizzazione” Rivoluzione industriale e capitalismo: la nascita del rapporto salariale Il rapporto di lavoro è un “contratto” tra due persone “giuridicamente” libere Ciò che si compra e ciò che si vende (la forza lavoro) è, in sé, indeterminato Da qui la necessità di “organizzare” la prestazione lavorativa

Le scansioni storiche Dal rapporto feudale al lavoro salariato

Le scansioni storiche Dal rapporto feudale al lavoro salariato Dal “putting-out system” alla manifattura

Le scansioni storiche Dal rapporto feudale al lavoro salariato Dal “putting-out system” alla manifattura La organizzazione “primitiva” del lavoro: gangs e boss

Le scansioni storiche Dal rapporto feudale al lavoro salariato Dal “putting-out system” alla manifattura La organizzazione “primitiva” del lavoro: gangs e boss Lo sviluppo della divisione del lavoro (da Smith a Babbage a Ure, eccetera)

L’organizzazione proto-industriale L’organizzazione proto-taylorista (ultimo quarto dell’Ottocento): gli operai “di mestiere”,

L’organizzazione proto-industriale L’organizzazione proto-taylorista (ultimo quarto dell’Ottocento): operai “di mestiere”, loro forza contrattuale e

L’organizzazione proto-industriale L’organizzazione proto-taylorista (ultimo quarto dell’Ottocento): operai “di mestiere”, loro forza contrattuale e impossibilità di aumentare la produzione

L’organizzazione proto-industriale L’organizzazione proto-taylorista (ultimo quarto dell’Ottocento): operai “di mestiere”, loro forza contrattuale e impossibilità di aumentare la produzione il “cottimo” come unico sistema di incentivazione

Il taylorismo-fordismo Movimento legato eminentemente allo sviluppo “industriale”.

Il taylorismo-fordismo Movimento legato eminentemente allo sviluppo “industriale”. Il taylorismo-fordismo  la scuola “classica” e la metafora della macchina F. Taylor e H. Ford p

Il taylorismo-fordismo Taylor e lo “scientific management” (organizzazione scientifica del lavoro OSL) Shop Management Deposizione di fronte alla Commissione Hoxie

Il taylorismo-fordismo Taylor e lo “scientific management” (organizzazione scientifica del lavoro) Analisi scientifica del processo lavorativo, scomposizione in sequenze elementari, assegnazione di queste sequenze al lavoratore Metodo scientifico si oppone all’empiria dei capi reparto tradizionali: le regole organizzative discendono direttamente dalla direzione centrale. Perché tutti vi obbediscono è necessario legittimare il potere. Taylor individua nella scienza la fonte del potere Similitudini con Weber e il potere legale razionale (burocrazia)

Il taylorismo-fordismo Taylor e lo “scientific management” (organizzazione scientifica del lavoro) Analisi scientifica del processo lavorativo, scomposizione in sequenze elementari, assegnazione di queste sequenze al lavoratore One best way

Il taylorismo-fordismo Risultati:

Il taylorismo-fordismo Risultati: La mansione lavorativa risulta estremamente semplificata  dunque non è più necessario l’operaio “di mestiere”, ma è sufficiente quello che sarà chiamato l’ “operaio massa”

Il taylorismo-fordismo Risultati: La mansione lavorativa risulta estremamente semplificata  dunque non è più necessario l’operaio “di mestiere”, ma è sufficiente quello che sarà chiamato l’ “operaio massa” Il completamento del processo si avrà solo con l’introduzione della catena continua di assemblaggio, la “catena di montaggio”

Il taylorismo-fordismo Henry Ford

Il taylorismo-fordismo Henry Ford Dopo anni di tentativi, la prima catena ininterrotta entra in funzione nel 1914 e viene perfezionata nel 1921

Il taylorismo-fordismo Henry Ford Dopo anni di tentativi, la prima catena ininterrotta entra in funzione nel 1914 e viene perfezionata nel 1921 In un giorno, si produceva, negli stabilimenti di Detroit, lo stesso numero di automobili che prima si produceva in un anno!

Il taylorismo-fordismo Henry Ford Dopo anni di tentativi, la prima catena ininterrotta entra in funzione nel 1914 e viene perfezionata nel 1921 In un giorno, si produceva, negli stabilimenti di Detroit, lo stesso numero di automobili che prima si produceva in un anno! Il “fordismo”

Il taylorismo-fordismo Henry Ford: “voglio che i miei operai abbiano abbastanza tempo e abbastanza soldi per comprare le automobili che producono”

Il taylorismo-fordismo Henry Ford: “voglio che i miei operai abbiano abbastanza tempo e abbastanza soldi per comprare le automobili che producono” - Resistenze degli operai “di mestiere” (il Rapporto Hoxie) e sconfitta dei sindacati

Il taylorismo-fordismo Henry Ford: “voglio che i miei operai abbiano abbastanza tempo e abbastanza soldi per comprare le automobili che producono” Resistenze degli operai “di mestiere” (il Rapporto Hoxie) e sconfitta dei sindacati Permane tuttavia, ciclicamente, il problema della “disaffezione”

Il taylorismo-fordismo in azione Processo di accumulazione delle conoscenze. I “tempi e metodi” come strumento principe del taylorismo-fordismo

Il taylorismo-fordismo in azione Processo di accumulazione delle conoscenze. I “tempi e metodi” come strumento principe del taylorismo-fordismo L’ergonomia (i coniugi Gilbreth e i therbligs)

Il taylorismo-fordismo in azione Processo di accumulazione delle conoscenze. I “tempi e metodi” come strumento principe del taylorismo-fordismo L’ergonomia (i coniugi Gilbreth e i therbligs) Le nuove industrializzazioni avvengono con operai che non hanno conosciuto il mestiere e lo scientific management incorporato negli impianti (lay-out) !

Il taylorismo-fordismo in azione Problema centrale rimane la motivazione: periodico riemergere di:

Il taylorismo-fordismo in azione Problema centrale rimane la motivazione: periodico riemergere di: - assenteismo e micro-assenteismo

Il taylorismo-fordismo in azione Problema centrale rimane la motivazione: periodico riemergere di: - assenteismo e micro-assenteismo - negligenza

Il taylorismo-fordismo in azione Problema centrale rimane la motivazione: periodico riemergere di: - assenteismo e micro-assenteismo - negligenza - veri e propri sabotaggi

Il taylorismo-fordismo in azione Un bilancio del taylorismo: Certamente profonde ferite alla tradizionale “dignità” del lavoro umano: alienazione, monotonia, fatica (stress), eccetera

Il taylorismo-fordismo in azione Un bilancio del taylorismo: Certamente profonde ferite alla tradizionale “dignità” del lavoro umano: alienazione, monotonia, fatica (stress), eccetera Ma anche straordinaria crescita della produttività  società del consumo di massa  fordismo

La motivazione Dalle difficoltà del taylorismo-fordismo, negli anni Venti-Quaranta, si tenta di uscire con le “relazioni umane”.

La motivazione Dalle difficoltà del taylorismo-fordismo, negli anni Venti-Quaranta, si tenta di uscire con le “relazioni umane”. La “parabola del masso” di Barnard chiarisce sul piano teorico il problema da risolvere: i fini organizzativi devono coincidere, almeno in parte, con i fini individuali. O, comunque, non devono collidere!