A.A. 2016-2017 CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Advertisements

Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Organizzazione del Corso
Libera Università Maria SS. Assunta
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’indagine sull’opinione degli studenti
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Biologia Applicata.
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Comunicazione di massa e nuovi media
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Intelligenza Artificiale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Costruzione di librerie di cDNA
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Gentica e Biologia Molecolare
Transcript della presentazione:

A.A. 2016-2017 CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi

SVOLGIMENTO DEL CORSO Dr. Alessandro Coppe Dr. Enrico Gaffo I semestre del I anno Impegno didattico di 6 crediti: 32 ore di lezione frontale 32 ore di esercitazioni al computer Collaboratori del corso: Dr. Alessandro Coppe Dr. Enrico Gaffo

Esito delle esercitazioni MODALITÀ D’ESAME Valutazione finale: Esito delle esercitazioni Verifica scritta sia sulle parti teoriche sia sui contenuti delle esercitazioni

WEB SITE DEDICATO AL CORSO http://compgen.bio.unipd.it/~stefania/Didattica/

Contenuti lezioni Database e data retrieval (biosequenze, database secondari e di conoscenza, strutture). Allineamento di sequenze di acidi nucleici e proteine, matrici di sostituzione, metodi di allineamento esatto e euristici. Ricerca di similarità, BLAST. Allineamento multiplo di sequenze, Clustal Omega e Tcoffee. Predizione della struttura tridimensionale delle biomolecole. Folding delle proteine (metodi ab inizio, comparative modeling e threading) e degli RNA. Introduzione al sequenziamento e all'annotazione del genoma. Risorse genomiche. Cenni di genomica comparativa. Sequenziamento NGS. Genome sequencing (de novo) e resequencing. Cenni su Metodi di mappaggio per l'analisi di dati NGS. RNA-seq: sequenziamento, annotazione e analisi del trascrittoma in specie modello e non modello. Journal club

Contenuti esercitazioni 1 - Introduzione ai dati bioinformatici e all'UCSC Genome Browser 2 - Uso avanzato dell'UCSC Genome Browser 3 - Sessione di installazione del software per il corso (portare portatili) 4 - Introduzione ai sistemi operativi Unix e alla shell 5 - Uso avanzato della shell 6 - Mappaggio di reads sul genoma e identificazione di varianti 7 - Quantificazione dei livelli di espressione genica attraverso RNA-Seq 8 - Ripasso dei concetti importanti e Q&A session

TESTI e materiali CONSIGLIATI Materiale lezioni Materiale esercitazioni Risorse e tutorial online Bioinformatica. Dalla sequenza alla struttura delle proteine Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini Zanichelli 2014